Home » Racconti ed esperienze » L’arcivernice: Husserl, al di sotto della visione ingenua - parte seconda (settantesima puntata)

L’arcivernice: Husserl, al di sotto della visione ingenua – parte seconda (settantesima puntata)

Pubblicato il: 11/12/2013 12:59:56 -


Il gatto, nel frattempo, aveva smesso la manovra di avvicinamento, era saltato su una calda sedia di paglia, e si era appallottolato nella tipica modalità fetale. Forse aveva intuito che si parlava di lui, e voleva tenersi a distanza da simili complicazioni...
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

“Allora, Maestro, quel che passa, il “significato”, è una specie di mediazione, un’astrazione da quanto di diverso hanno i singoli gatti, in modo che si crei una nozione “negoziabile” con altri?”.

“Di nuovo non bisogna semplificare. L’aspetto che hai individuato è corretto, ma parziale: è uno dei modi di oggettivazione. Ma non è il solo. O quanto meno, si può dare in molti modi. Intanto, dopo l’atto d’intenzionamento, io posso passare attraverso il piano dell’indicalità, o quello della descrizione, o attraverso entrambi. Dipende se ricorro a degli indici o a dei segni: vi può essere un processo ‘individuante’ ma non descrittivo, o, in un certo senso, denotativo. Si dà quando faccio ricorso agli indici, anziché ai segni. Se io ti dico ‘Dammi quella lì’, indicando la penna sul tuo tavolo, ho individuato benissimo l’oggetto, attraverso la ostensio ad oculos, e tu mi capisci. Ma non ho detto niente della penna, anzi, non ho neanche detto che è una penna. Ma posso anche dire: ‘Dammi la penna blu che è sul tavolo alla tua destra’; e qui l’ho ‘espressa’ descrittivamente. Ma posso anche fare ricorso a entrambi gli indicatori: ‘Dammi quella penna blu lì che è sul tavolo’. Per questo io ho introdotto la distinzione tra segno espressivo e indice.
Che cos’è un indice, se non un marcatore di diversità? Prendi una formula matematica: in ai + aj che funzione hanno gli indici i e j? Come vedi, j non denota: ti dice soltanto ‘prendi l’a che ti pare, purché non sia quello di prima, ai’. Vedi bene che non è banale, il triangolo semantico, sia quello aristotelico che quello stoico, non basta più. I momenti del comunicare, il determinarsi dell’espressione, della ‘lexis’, per la quale andrà trovato un soddisfacente ‘lektòn’, dictum, espresso, ma che sarà quello dell’ascoltatore, non del parlante, sarà il suo ‘contenuto riempiente’, è processo articolato e complesso. Per questo va distinto l’Anzeichen, indice, dall’Ausdruck, segno espressivo. Non basta più il triangolo, che tra l’altro non rende conto delle asimmetrie: i piani coinvolti sono almeno cinque”.

“Maestro, ammetto di essere confuso; ci devo pensare”.

“Questo è tipico della filosofia, Ramon. Io lo dicevo ai miei allievi: non solo leggere e scrivere, ma ‘pensare’ è il luogo del conoscere. Lo studio è necessario, ma la riflessione lo è altrettanto, se non di più. Per questo i tempi incalzanti e contingentati di tanti corsi accademici, così detti ‘intensivi’, che finiscono nell’arco di un mese, sono inadeguati per certe discipline: se anche le ore di lezione sono le stesse di quelle di un corso annuale, essi non danno ai discenti modo di pensare, cioè di capire e assimilare pienamente”.

“Ma quando avrò ripensato a tutto questo, Maestro, sarò padrone del mistero del ‘significato’ ?”.

“Ramon, la strada è lunga, ed è in salita. Prendi la parola ‘io’; qual è il suo ‘significato’? e cosa ‘denota’? È del tutto chiaro che se tu dici ‘io’ il denotatum è Ramon, mentre se lo dico io il denotatum è ‘Husserl’. Allora come la mettiamo? Il denotatum è ‘fluttuante’. E tuttavia, per un altro verso, potremmo dire che il significato di ‘io’ è sempre: ‘colui che parla’; dunque c’è un’invarianza di significazione, altrimenti il processo di oggettivazione si perderebbe nel caos. Io chiamo queste ‘espressioni essenzialmente occasionali’. Se io dico ‘oggi piove’ e ‘il 27 novembre piove’, c’è un momento nel tempo, il 27 novembre appunto, in cui i due enunciati sono equivalenti. Ma la magia della corrispondenza dura lo spazio di un giorno, il giorno dopo l’una potrà essere vera e l’altra falsa. E questo vale per una vasta classe di espressioni, ogni volta che c’è un rimando a uno dei fattori dell’atto linguistico: ‘io, tu, oggi, ieri, qui, ora ecc.’; vedi come il significato si complica…”.

“Maestro, ma, aggiunta quest’ulteriore complicazione, quando avrò interiorizzato tutto questo, potrò dire di avere compreso il significato di ‘significato’?”

“Non ancora, Ramon, ma ti sarai messo sulla giusta strada; perché l’indagine non muore mai. Ora ti devo lasciare, Ramon; spero di averti trasmesso più della rappresentazione di un gatto. Ora ti lascio il tempo per pensare…”.

Il gatto, nel frattempo, aveva smesso la manovra di avvicinamento, era saltato su una calda sedia di paglia, e si era appallottolato nella tipica modalità fetale. Forse aveva intuito che si parlava di lui, e voleva tenersi a distanza da simili complicazioni: ribanalizzando, il mettere a disposizione la sua rappresentazione gli pareva contributo più che sufficiente.

Si era alzato un po’ di vento, e dal giardino si sentiva che gli alberi avevano preso a sussurrare. Ramon pensò: come avrebbe catalogato Husserl quel discontinuo, coinvolgente sussurro? Meglio non complicare ulteriormente le cose…

CORRELATI

• VIDEO – L’Arcivernice: i filosofi del passato rispondono alle domande del presente, Carlo Nati intervista Maurizio Matteuzzi
Considerazioni inattuali dei grandi sullo stato presente, Linda Giannini intervista Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Pensieri inattuali sulla modernità (prima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Socrate e le leggi ad personam (seconda puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Una madonnina fosforescente (terza puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’ars oratoria di ieri e di oggi (quarta puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Vivere per la morte (quinta puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Il Natale di Ramon (sesta puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon scopre un delitto (settima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Finito e infinito (ottava puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: “Lontanando morire a poco a poco” (nona puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Antistene, la ricchezza e la crisi economica (decima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’arcivernice fa cilecca (undicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La felicità (dodicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon, Poirot e il “modus ponens” (tredicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon e Cartesio (quattordicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La concretezza del sapere (quindicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon conosce Giulia (sedicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Giulia dialoga con Freud (diciassettesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: La linea e il circolo (diciottesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Tra il grottesco e il demoniaco (diciannovesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Corpo e anima (ventesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon scopre la semantica (ventunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Un altro elogio della follia (ventiduesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il filosofo del mistero (ventitreesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Death and Disaster (ventiquattresima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il buio e la luce (venticinquesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Come Ramon vede la crisi (ventiseiesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: ma che tipus! (ventisettesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Individuo e sostanza, l’essere si dice in molti modi – I (ventottesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Individuo e sostanza, l’essere si dice in molti modi – II (ventinovesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’ironia, la metafora e la legge animale (trentesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il mondo esterno e i frattali (trentunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Scienza, fallacie e progresso (trentaduesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La filosofia di Carlo e alcuni dubbi teologici (trentatreesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Un angosciante dialogo a tre (trentaquattresima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: e c’è qualcosa in quel nulla (trentacinquesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il Doctor Angelicus (trentaseiesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Il Doctor Angelicus, seconda parte (trentasettesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Conoscenza e felicità (trentottesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’iperuranio o la scimmia? (trentanovesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon e il Sommo Poeta (quarantesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ma che intenzioni hai? Ramon e un incontro difficile… (quarantunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La voce, l’icona e la rappresentazione (quarantaduesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Tutto l’orrore di una mela. Giulia incontra Lacan (quarantatreesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Ramon fa un sogno (quarantaquattresima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Considera la metamorfosi della tartaruga (quarantacinquesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Suárez e il Natale (quarantaseiesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: I pensieri di Ramon al suo ritorno (quarantasettesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Gli scherzi non sono più quelli di una volta (quarantottesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Irnerio e un muro contro gli studenti (quarantanovesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: I limiti della ragione e la morte della metafisica (cinquantesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’intelligenza e la semantica (cinquantunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La barzelletta di Spinoza (cinquantaduesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Tantum possumus quantum scimus (cinquantatreesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Deduzione e induzione (cinquantaquattresima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Congetture e confutazioni (cinquantacinquesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon incontra il suo professore (cinquantaseiesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La linea più breve tra due punti è l’arabesco (cinquantasettesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Un pianoforte e una matita stretta tra i denti (cinquantottesima puntata), di Giulia Jaculli e Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon e le ombre (cinquantanovesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Non ci sono più quei bei cretini di una volta (già rimpianti da Sciascia) (sessantesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Un breve excursus entro lo Spirito Assoluto (sessantunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’innominato (sessantaduesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Ramon difende la filosofia (sessantatreesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Infinitologia (sessantaquattresima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Guardando fuori dalla finestra (sessantacinquesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Proust, ad esempio (sessantaseiesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Ogni cosa a suo tempo… (sessantasettesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: … ed è subito sera (sessantottesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Husserl, al di sotto della visione ingenua – parte prima (sessantanovesima puntata), di Maurizio Matteuzzi

***
Immagine in testata di pixabay (licenza free to share)

Maurizio Matteuzzi

31 recommended

Rispondi

0 notes
776 views
bookmark icon

Rispondi