Home » Racconti ed esperienze » L'arcivernice: Considera la metamorfosi della tartaruga (quarantacinquesima puntata)

L’arcivernice: Considera la metamorfosi della tartaruga (quarantacinquesima puntata)

Pubblicato il: 20/12/2012 15:15:20 -


“Vedere meglio, Giulia. Che non vuol dire vedere di più come con il cannocchiale. Vuol dire usare gli occhi come strumenti che vedono, e insieme la mente che intanto riordina i dati sensoriali”.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Ormai è dicembre inoltrato, ma la giornata è stupenda, esposta tutta al sole. Le celebri penombre di Bologna, il filare dei portici, oggi non riescono ad attenuare questa intensità, i colori gagliardi e gli sfumati. Oggi la luce, con una specie di languore, si stende libera ovunque.

E mi sembra felice anche Ramon, perché il sorriso per una volta sta intersecando la sua espressione pensosa. Lui è stupito, non aveva mai visto Bologna così: i portici, che per la prima volta con un gioco incalzante, anziché mitigare questa gettata di luce, quasi la fanno girare, tanto che adesso, senza imbrigliarcisi, la luce vibra anche di più rimbalzando attraverso quelle cavità.

Molti architetti di questi tempi affermano che il luogo è soprattutto mentale, che è come lo vuoi vedere, che è la conferma di ciò che avevi già deciso di vedere. Loro così ribadiscono che il modo con cui guardi influisce sull’esito di quello che vedi. E il loro scopo non è certo quello di fornire materia di studio alla psicologia sperimentale!

Dunque “qualcosa” esercita su di noi una dolce tirannia?

Qui ha senso forse parlare di emozione, però così siamo all’opposto della cultura della ragione, dove invece “emozione” non ha senso, e dove l’ispirazione si condanna. Dove è vietato il gusto di elaborare con occhi e mente esaltati assieme: perché così non trovi la verità salda, oggettiva, ma sentimenti diversi di momento in momento. Ma la mente, si sa, vuole selezionare i dati sensoriali come le pare, valuta a parte per i fatti suoi. Adopera lo spazio e la profondità in modo che il buio possa venire lacerato da fantasticherie vertiginose. E così la visione è imbevuta anche di sogno.

La voglia di sottrarsi, chiamarsi fuori, forse perché ci accorgiamo che certi fini non sono anche i nostri fini. Ci tappiamo le orecchie come i bambini che fanno finta di non esserci.

Ho sempre davanti a me la risorsa di quel percorso: il bar di fronte alla casa di Ramon, con la macchinetta dove i ragazzi giocano a video-qualcosa, gli occhi da formichiere di quella donna della guardiola… Anche in questi momenti vorrei una specie di guscio di tartaruga in cui ritirarmi. Eppure la saluto, e lei impugna la risposta come un’arma, con la sua voce stabilmente arrochita in basso cavernoso.

Ma quello è l’unico campo di gioco che esista per sentire le voci, con l’Arcivernice. Qualche risposta pertinente alla “query”.

“Il meglio, alla fine, sta nel vedere con gli occhi e con la mente assieme?”. Domando già: “Ti viene naturale combinare le parti, in un processo sinergico che aumenta la potenza di ciascuna. Non puoi tagliare con l’ascia, vedere un bianco totale senza retinati, senza nemmeno grigi. Oppure vedere il nero più brutale, assoluto come l’ombra lunga della paura”.

Eccolo lui, il grande Le Corbusier. Per primi appaiono soltanto quei suoi occhi attenti, galleggiano nel buio. Poi la figura intera si protende a possedere lo spazio, a captare la realtà. Ma di lui non c’è solo inerte estensione, c’è il ritmo motorio dell’agire, il gesto rapido, risolutivo, come nel suo disegno.

Così continuo: “Perché, maestro, la sua opera a un tratto ha impresso genialmente un ritmo imprevisto? È l’esito anche il suo, forse, del disinganno amaro che dopo la seconda guerra mondiale ha demolito la sua illuministica, utopistica fiducia nella razionalità naturale degli uomini?”.

“Vedere meglio, Giulia. Che non vuol dire vedere di più come con il cannocchiale. Vuol dire usare gli occhi come strumenti che vedono, e insieme la mente che intanto riordina i dati sensoriali”.

“Ma sulla scia dell’emozione del momento – insisto – la mente forse si impone, tracciando un percorso per arrivare a un’interpretazione più morbida, giocosa: spesso la felicità dell’esistenza e forse non la vita per quello che è. È una visone fedele, maestro? La volontà di conoscere il mondo o un’interpretazione per evitarlo?”.

Cerchi di sintonizzare la tua esperienza in modo tale da non dover fare i conti con la realtà, continuo dentro di me. Una realtà che però non si dovrebbe liquidare con facilità.

Il grande architetto sembra scrutare attento anche nel mio pensiero: “In quei momenti decisivi della Storia, e non solo la storia delle forme ambientali”, dice, “bisogna sempre rifiutare elementi discordanti con la chiarezza del razionalismo di chi per molti anni, anche oscuri, è riuscito a credere ancora nel ruolo illuminante della ragione umana”.

Io penso a ciò che afferma Borges nella sua “Metamorfosi della tartaruga”: “L’arte vuole sempre irrealtà visibili”. O, per contro, penso alla celebre definizione dell’architetto Pier Luigi Nervi, per cui l’arte sarebbe la fusione “di multiformi aspetti”. Dunque aspetti scientifici, estetici, tecnici e sociali, che esprimono “la capacità di un popolo, il grado della sua civiltà”.

Allora anche Ramon, un po’ sconvolto per quei personaggi che vado a scovare, pone subito lui la sua domanda, e lo fa con solennità semiseria, mentre sembra che srotoli man mano una pergamena con sopra scritto un proclama reale: “L’arte dunque non è irrazionalità pura, per gli architetti che applicano alle città la teoria dei valori visivi, che si interessano della psicologia dei luoghi e anche del tormento esistenziale dell’uomo!”.

E io subito aggiungo, quasi avidamente: “Maestro, anche in questo periodo di comunicazione onnivaga, l’arte non è libertà assoluta, inventiva del pensiero?”.

Di tanta frenesia interrogativa Le Corbusier non raccoglie la suggestione, quasi intendesse spogliare anche questa vicenda da ogni esclamativo. E la sua immagine sfuma, mentre un singhiozzo va lontanissimo a fondersi con la carezza dell’aria.

CORRELATI

• VIDEO – L’Arcivernice: i filosofi del passato rispondono alle domande del presente, Carlo Nati intervista Maurizio Matteuzzi
Considerazioni inattuali dei grandi sullo stato presente

Linda Giannini intervista Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Pensieri inattuali sulla modernità (prima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Socrate e le leggi ad personam (seconda puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Una madonnina fosforescente (terza puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’ars oratoria di ieri e di oggi (quarta puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Vivere per la morte (quinta puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Il Natale di Ramon (sesta puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon scopre un delitto (settima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Finito e infinito (ottava puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: “Lontanando morire a poco a poco” (nona puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Antistene, la ricchezza e la crisi economica (decima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’arcivernice fa cilecca (undicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La felicità (dodicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon, Poirot e il “modus ponens” (tredicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon e Cartesio (quattordicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La concretezza del sapere (quindicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon conosce Giulia (sedicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Giulia dialoga con Freud (diciassettesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: La linea e il circolo (diciottesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Tra il grottesco e il demoniaco (diciannovesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Corpo e anima (ventesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon scopre la semantica (ventunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Un altro elogio della follia (ventiduesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il filosofo del mistero (ventitreesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Death and Disaster (ventiquattresima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il buio e la luce (venticinquesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Come Ramon vede la crisi (ventiseiesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: ma che tipus! (ventisettesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Individuo e sostanza, l’essere si dice in molti modi – I (ventottesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Individuo e sostanza, l’essere si dice in molti modi – II (ventinovesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’ironia, la metafora e la legge animale (trentesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il mondo esterno e i frattali (trentunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Scienza, fallacie e progresso (trentaduesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La filosofia di Carlo e alcuni dubbi teologici (trentatreesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Un angosciante dialogo a tre (trentaquattresima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: e c’è qualcosa in quel nulla (trentacinquesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il Doctor Angelicus (trentaseiesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Il Doctor Angelicus, seconda parte (trentasettesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Conoscenza e felicità (trentottesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’iperuranio o la scimmia? (trentanovesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon e il Sommo Poeta (quarantesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ma che intenzioni hai? Ramon e un incontro difficile… (quarantunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La voce, l’icona e la rappresentazione (quarantaduesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Tutto l’orrore di una mela. Giulia incontra Lacan (quarantatreesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Ramon fa un sogno (quarantaquattresima puntata), di Maurizio Matteuzzi.

Giulia Jaculli

34 recommended

Rispondi

0 notes
735 views
bookmark icon

Rispondi