Home » Racconti ed esperienze » L'arcivernice: Il Doctor Angelicus, seconda parte (trentasettesima puntata)

L’arcivernice: Il Doctor Angelicus, seconda parte (trentasettesima puntata)

Pubblicato il: 03/10/2012 17:47:12 -


“Ramon voleva arrivare alla domanda delle domande: tutto ciò che è, è frutto davvero di un disegno intelligente? O, ancor più direttamente, esiste Dio?”.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

– Ma, Maestro, perché Dio avrebbe dovuto creare sostanze e qualità? Non bastava creare le sostanze?
– E come farebbe una sostanza a non avere proprietà? Come sarebbe fatta? E poi il mondo diverrebbe inconoscibile; e ti spiego perché. Come dice Aristotele, sostanza in massimo grado e nella più grande misura è la sostanza prima, questo uomo, questo cavallo. Immaginiamo allora un mondo di individui, A, B, C… Non sarebbe più possibile altro enunciato se non quello particolare negativo, e cioè “A non è B, B non è C etc.”. La conoscenza, viceversa, aspira alla proposizione universale, del tipo “Tutti gli A sono B”. In questo senso “singularis non datur scientia”. La sostanza non può che essere soggetto, e non predicato, se non “per accidens”, come quando dico che colui che si avvicina è Callia: capita così, accidentalmente, non per necessità.

Ramon ce la metteva tutta, ma arrancava. Anche perché era dominato da un pensiero di fondo, che si accavallava con i complessi argomenti del Doctor Angelicus. L’occasione era troppo ghiotta, in presenza di Tommaso. E cioè voleva arrivare alla domanda delle domande: ma perché tutto questo? O, meglio, tutto ciò che è, è frutto davvero di un disegno intelligente? O, ancor più direttamente, esiste Dio? Quale fosse il parere di Tommaso era scontato. Ma quanto i suoi argomenti sarebbero stati decisivi? Si lanciò:

– Maestro, ma perché un Dio già in sé perfetto avrebbe dovuto fare tutto questo? E che certezze abbiamo che Egli esista, e abbia deciso tutto questo?
– Ramon, abbiamo le mie cinque vie per convincercene, oltre a quella di Anselmo, di cui non voglio parlare qui in quanto troppo intellettuale e densa di questioni difficili (come, ad esempio, il fatto che l’esistenza sia un attributo e non una sostanza). Ripercorri con me la prima, quella del moto, o del mutamento, che è forse la più facile da intendere: nel mondo esiste il mutamento; tutto ciò che si muove è mosso da altro; se ciò che è causa del moto, a sua volta, si muove, per il punto precedente è necessario che anch’esso sia mosso da qualche altro ente; tuttavia, non è possibile procedere all’infinito nell’identificazione delle cause del moto, perché, in tal modo, non si troverebbe mai l’origine del moto; ma senza l’origine del moto non ci sarebbe alcun moto, il che è contraddetto dall’esperienza; perciò è necessario inferire l’esistenza di un “primo motore”, che non sia mosso da nient’altro. Esiste quindi un “primum movens quod in nullo moveatur”. A tale moto tutti attribuiscono il nome di Dio (ente immutabile e indiveniente).

Ramon fu tentato di portare il discorso sulla fisica moderna; in realtà, la fissità è apparente e tutto si muove. Dove trovare qualcosa che sta fermo… se non alla teorica temperatura dello zero assoluto? Ma poi pensò che il punto filosofico non era tanto quello e che il discorso si doveva sviluppare, tale e quale, anche per la seconda via, quella della causa.

– Ma l’impossibilità (o, forse, potremmo anche dire la contraddittorietà) di un regresso all’infinito, il quale, negando il primo elemento, nega di conseguenza tutti gli altri, quella stessa impossibilità già così ben spiegata nei Secondi Analitici da Aristotele prova che vi sia un primo elemento, non che esso sia Dio. A prescindere dal nome che vogliamo attribuirgli.
– E come altro potresti considerare ciò che è in grado di muovere se stesso ed è, soprattutto, “causa sui”, ragione di se stesso?
– Il punto è, Maestro, se un tale ente debba necessariamente essere persona…
– E cosa vi è di più perfetto della persona? È forse più perfetta una forza bruta, senza intelletto e senza volontà, senza sentimenti?
– Il problema, Maestro, è quello dei vermi piatti: dei vermi piatti che girano su una sfera non coglieranno mai la terza dimensione. Un cerchio e un cono sarebbero per loro la stessa cosa. Così, noi riteniamo che la nozione di persona rappresenti l’espressione somma della vita e dell’esistenza; ma chi ci garantisce che non vi siano forme più evolute in una dimensione superiore alla nostra? Non saremo, noi stessi, dei vermi piatti, delle formiche, che non potrebbero mai cogliere il senso del Codice Civile, o della Gioconda?
– Ma come concepire una sostanza perfetta priva di intelletto, o di volontà? E, a riprova, Dio si è fatto uomo, e non altro, in funzione della Salvazione. Cioè persona.

Ramon capì che erano entrati in un loop infinito, perché la linea di demarcazione era la Fede. Che, d’altra parte, tale non sarebbe se la dimostrazione dell’esistenza di Dio fosse così scientificamente comprovabile da definirne anche i suoi attributi. Geniale la teoria tomista della “analogia entis”: per capire com’è fatto Dio, per quel tanto che all’uomo è dato, si devono proiettare gli attributi positivi sull’infinito. Per cui si ha: saggio/onnisciente; buono/infinitamente buono etc. Anche se il processo cozza contro l’obiezione che certe infinità si escludono a vicenda: non si può dare misericordia infinita assieme a giustizia infinita, per la “contradizion che nol consente”, direbbe il Poeta; ma proprio questo è il punto di discontinuità tra il credente e l’agnostico, l’accettare il mistero. Mentre si attardava in questo faticoso lavorio, coi neuroni a 1000, Ramon non si era accorto che l’effetto era svanito, e Tommaso non c’era più. E capì anche che avrebbe dovuto convivere con i suoi dubbi.

CORRELATI

• VIDEO – L’Arcivernice: i filosofi del passato rispondono alle domande del presente, Carlo Nati intervista Maurizio Matteuzzi
Considerazioni inattuali dei grandi sullo stato presente

Linda Giannini intervista Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Pensieri inattuali sulla modernità (prima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Socrate e le leggi ad personam (seconda puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Una madonnina fosforescente (terza puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’ars oratoria di ieri e di oggi (quarta puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Vivere per la morte (quinta puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Il Natale di Ramon (sesta puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon scopre un delitto (settima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Finito e infinito (ottava puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: “Lontanando morire a poco a poco” (nona puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Antistene, la ricchezza e la crisi economica (decima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’arcivernice fa cilecca (undicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La felicità (dodicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon, Poirot e il “modus ponens” (tredicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon e Cartesio (quattordicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La concretezza del sapere (quindicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon conosce Giulia (sedicesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Giulia dialoga con Freud (diciassettesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: La linea e il circolo (diciottesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Tra il grottesco e il demoniaco (diciannovesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Corpo e anima (ventesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Ramon scopre la semantica (ventunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Un altro elogio della follia (ventiduesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il filosofo del mistero (ventitreesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Death and Disaster (ventiquattresima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il buio e la luce (venticinquesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Come Ramon vede la crisi (ventiseiesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: ma che tipus! (ventisettesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Individuo e sostanza, l’essere si dice in molti modi – I (ventottesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Individuo e sostanza, l’essere si dice in molti modi – II (ventinovesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: L’ironia, la metafora e la legge animale (trentesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il mondo esterno e i frattali (trentunesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Scienza, fallacie e progresso (trentaduesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: La filosofia di Carlo e alcuni dubbi teologici (trentatreesima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: Un angosciante dialogo a tre (trentaquattresima puntata), di Maurizio Matteuzzi
L’arcivernice: e c’è qualcosa in quel nulla (trentacinquesima puntata), di Giulia Jaculli
L’arcivernice: Il Doctor Angelicus (trentaseiesima puntata), di Maurizio Matteuzzi

Maurizio Matteuzzi

26 recommended

Rispondi

0 notes
685 views
bookmark icon

Rispondi