Home » Racconti ed esperienze » Realtà e immaginazione: “A spasso nel giallo”

Realtà e immaginazione: “A spasso nel giallo”

Pubblicato il: 29/11/2014 01:20:52 -


Esperienze di scrittura creativa realizzate nell’ambito del percorso didattico “Indizi e misteri di vita quotidiana”, che ha arricchito il percorso eTwinning “We are the Painters of the World”.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Sì, le storie “in giallo” sono sempre affascinanti per adulti e bambini. Nel nostro caso lo sono state per la maestra e per gli alunni.
I bambini hanno indossato con entusiasmo i panni del detective e hanno cominciato a guardarsi intorno osservando la realtà con sguardo attento e scrutatore. Hanno così iniziato a guardare cose, persone e ambienti da uno speciale punto di vista: quello dell’investigatore che si adopera per far luce sul misterioso mondo che si nasconde dietro situazioni strane e tenebrose di cui si può essere spettatori o anche protagonisti più o meno consapevoli, nel corso della normale vita quotidiana.

È iniziata così l’avventura che ha trasformato la realtà in immaginazione trasportando bambini e adulti dal mondo della quotidianità a quello dell’immaginario.
Ed ecco che una bottiglietta d’acqua aperta e semivuota, notata da un bambino in un supermercato, diventa un indizio sul quale immaginare e costruire una “storia in giallo”. E d’indizio in indizio i racconti hanno preso corpo.

Dopo aver risolto il caso del bambino che aveva aperto la bottiglietta d’acqua per “prendere” il tappo di cui faceva collezione, è stata la volta dello sguardo strano e apparentemente maligno della signora affacciata alla finestra che, in realtà, guardava fuori nella speranza di veder ricomparire il figlio andatosene via di casa senza dare più notizie di sé.

Poi la fantasia ha preso liberamente il volo rendendo possibile un incontro col celeberrimo commissario Montalbano, protagonista della popolarissima fiction televisiva tratta dai romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri.
I bambini hanno immaginato di incontrarlo presso il commissariato di polizia del paese, dove il commissario, noto per la sua intelligenza e bravura, è stato chiamato a collaborare con la polizia locale per far luce sul caso del ragazzo scomparso, figlio della signora dallo sguardo strano. Per incontrarlo i bambini hanno immaginato una passeggiata scolastica di classe organizzata dalle maestre.

Il commissariato di polizia è realmente vicino alla scuola ed è raggiungibile a piedi in breve tempo. È nato così il racconto dell’incontro, dai preparativi per l’uscita fino al ritorno a scuola, passando attraverso varie forme di scrittura: la narrazione dell’esperienza; la descrizione di luoghi, ambienti e persone; il dialogo tra i bambini e il commissario che ha offerto anche la possibilità di parlare di poesia e d’arte…
La fantasia ha galoppato così tanto che è riuscita ad integrarsi piacevolmente con la realtà e, alla fine, l’esperienza dell’incontro è sembrata quasi autentica: i bambini sono entrati nel racconto da protagonisti e ciascuno di essi ha apportato un contributo originale alla simpatica e interessante conversazione col commissario.

I testi prodotti sono stati “rimaneggiati” più volte per renderli accattivanti nel contenuto e corretti nella forma, e sono stati corredati da bei disegni che ne hanno illustrato i momenti e le situazioni più significative.
I bambini hanno lavorato individualmente, a coppie e a piccoli gruppi mettendo in gioco le loro capacità espressive e creative, e condividendo emozioni e sensazioni. L’esperienza li ha indubbiamente arricchiti sul piano linguistico e li ha resi consapevoli che la costruzione di un testo richiede impegno, pazienza e dedizione.

Il percorso linguistico in italiano ha offerto nuovi spunti per l’arricchimento delle attività in lingua inglese svolte nell’ambito del progetto “We are the Painters of the World” al quale la classe ha aderito sulla Piattaforma eTwinning.

Allegati
Il percorso su etwinning
Documentazione del percorso

Correlazioni:
eTwinning Quality Labels: risultati gratificanti per le prime esperienze da etwinner, di Palma Prisco
Gemellaggi elettronici, l’Europa premia l’innovazione didattica italiana, Lorenzo Mentuccia
eTwinning: quando la scuola diventa community, di Lorenzo Mentuccia
eTwinning, una rete europea per la didattica, di Massimiliano D’Innocenzo
eTwinning, una community per gli insegnanti di tutta Europa: in occasione del seminario regionale “eTwinning, la comunità delle scuole europee”, tenutosi a Roma il 15 maggio 2013 presso il liceo Machiavelli, Massimiliano D’Innocenzo, membro dell’Unità nazionale eTwinning italiana ci parla di eTwinning. La video intervista è di Linda Giannini.
“Collective Awareness platforms”: Fabrizio Sestini, Scientific Officier alla Commissione Europea, ci parla di “Collective Awareness platforms”, un’iniziativa europea di ricerca che mira a promuovere l’integrazione delle tecnologie, anche esistenti, per fini sociali. La video intervista è di Carlo Nati e Linda Giannini.
eTwinning e intercultura, tra colori e sapori d’Europa, di Rocco Spanò
eTwinning per una didattica sostenibile, di Carla Asquini
Global Junior Challenge, un premio per Pinocchio 2.0, di Linda Giannini
2013 da record, la scuola italiana premia eTwinning, in Community, di Unita’ Nazionale eTwinning Italia
• eTwinning nel Lazio, Le video interviste dell’ambasciatrice eTwinning per il Lazio Linda Giannini in occasione del seminario regionale “eTwinning, la comunità delle scuole europee”, tenutosi a Roma il 15 maggio 2013 presso il liceo Machiavelli: L’intervista ad Alessandra Cannelli (referente pedagogico) e Barbara Gastaldello (Referente Biblioteche Scolastiche Ufficio III Referente Europa dell’Istruzione Ufficio IV USR per il Lazio)

allegato con testo completo
“La sfida dei nativi digitali”, speciale, introdotto da Arturo Marcello Allega e Paolo Ferri, raccoglie i contributi più rilevanti offerti dalla rivista sul tema dei nativi digitali – Articoli di: Paolo Ferri, Arturo Marcello Allega, Carlo Nati, Bruno Nati, Linda Giannini, Filomena Rocca, Liborio Dibattista, Francesca Morgese, Andrea Turchi, Gabriella Paolini, Paolo Beneventi, D’Alonzo Di Antonio Falini, Veronica Mobilio, Anna Verde, Maurizio Tiriticco, Franco De Anna, Francesco Macrì, Anna Dall’Acqua
“Demagogia digitale”. Le tecnologie digitali possono essere la causa dell’ignoranza attuale?, di Arturo Marcello Allega
Che pasticcio questo registro elettronico, di Arturo Marcello Allega
Germania: in cammino verso la riforma. Saarland e il futuro della scuola, di Giovanni Patriarca
“Vivere insieme, apprendere insieme”: scuola e disabilità in Germania, di Giovanni Patriarca
Le cose giuste: la Germania a colloquio con i giovani, di Giovanni Patriarca
Istruzione e minoranze: il caso dei Sorbi in Germania, di Giovanni Patriarca
Geopolitica, diplomazia e cooperazione. Un progetto didattico per le scuole tedesche, di Giovanni Patriarca
La riforma scolastica di Amburgo, di Giovanni Patriarca
Salute e prevenzione nelle scuole: un’iniziativa contro le dipendenze, di Giovanni Patriarca
“Ottimo paretiano” e paradosso di Sen: applichiamoli all’istruzione!, di Giovanni Patriarca
Il NEPS e l’analisi integrata dei processi educativi, di Giovanni Patriarca
Sachunterricht: una materia interdisciplinare, di Giovanni Patriarca
L’Europa tra Danubio e Adriatico. L’identità culturale della pluralità, di Giovanni Patriarca
Europa: considerazioni di un uomo qualunque (prima parte), di Maurizio Matteuzzi
Europa: considerazioni di un uomo qualunque (seconda parte), di Maurizio Matteuzzi
Europa, considerazioni di un uomo qualunque (terza parte), di Maurizio Matteuzzi
Europa, considerazioni di un uomo qualunque (quarta parte), di Maurizio Matteuzzi
Analitici e continentali, di Maurizio Matteuzzi
“La nonna di Pitagora” per digerire la matematica, di Maurizio Matteuzzi
L’educazione ai tempi della crisi, di Maurizio Matteuzzi
Qualche leggenda metropolitana in tema di istruzione e di crisi, di Maurizio Matteuzzi
L’ignoranza di coloro che credono che tutte le grandezze siano commensurabili, di Maurizio Matteuzzi
Tutti gli uomini tendono alla conoscenza per natura, di Maurizio Matteuzzi
Claudio Imprudente: una laurea speciale, di Maurizio Matteuzzi
Tito Mameli, Maestro, di Andrea Mameli; pensieri dell’autore che prendono voce nella sua intervista al filosofo Maurizio Matteuzzi
Monetizzare il sapere, di Francesco Bianchini
VIDEO – L’Arcivernice: i filosofi del passato rispondono alle domande del presente, Carlo Nati intervista Maurizio Matteuzzi
Considerazioni inattuali dei grandi sullo stato presente, Linda Giannini intervista Maurizio Matteuzzi
La buona, la brutta e la cattiva: educazione e corruzione. La questione morale e il futuro dei sistemi d’istruzione, di Giovanni Patriarca
La guerra prossima ventura e la caduta dell’Impero Romano, di Maurizio Matteuzzi
Il maggior investimento in Italia è sull’ignoranza! La verità dei numeri, di Arturo Marcello Allega
Bancarotta. Il mistero buffo e tragico dell’istruzione, di Arturo Marcello Allega
Caro Saviano, questa volta non sono d’accordo! La lettura, la rete e la Tv, di Arturo Marcello Allega
Erasmus+ rinasce, di Angela Vegliante
Mediazione linguistica e carriere per l’occupazione, di Adriana Bisirri
“Mediatori linguistici”: formazioni e occupazione – Adriana Bisirri (Direttrice della SSML Gregorio VII) presenta l’offerta didattica che prevede una laurea triennale e corsi relativi all’alta formazione linguistica e al post laurea. Tutta la formazione è professionalizzante. La video intervista è a cura di C. Nati.
La globalizzazione umanitaria, di Maria Ausilia Castagna Francesca Sortino

Palma Prisco

24 recommended

Rispondi

0 notes
436 views
bookmark icon

Rispondi