Home » Politiche educative » L’ultimo dei Mohicani. Il mistero di “come” si spendono i soldi nella scuola

L’ultimo dei Mohicani. Il mistero di “come” si spendono i soldi nella scuola

Pubblicato il: 06/02/2014 14:30:43 -


Nella scuola italiana il problema non è solo la mancanza di risorse economiche, ma come si utilizzano. Il confronto sui fondi per la programmazione didattica in ITIS per la chimica e le altre scuole superiori di secondo grado è particolarmente istruttivo.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

In un suo recente convegno, Treelle armonizza le sue tesi intorno a quelle di Ichino – e tanti altri dell’UE, sostenendo che il problema italiano è quello di spendere male i soldi che ci sono e non di averne bisogno di altri. Chiedere più soldi non ha granché senso se non si capisce come si spendono quelli che già si hanno. E questo è indubbio.

Nel recente intervento “Il maggior investimento in Italia è sull’ignoranza! La verità dei numeri“, abbiamo perorato la causa dei pochi finanziamenti alla scuola, nel senso che le attuali politiche preferiscono spendere poco e per obiettivi: soltanto per alcune scuole, in alcuni territori e affrontando di volta in volta la scelta più sostenibile (politicamente). Questo vuol dire spendere bene? Spendere in modo mirato? Differenziato?

In questa sede vogliamo considerare un caso molto istruttivo sul “come”, oggi, si spendono i soldi per l’istruzione.
Consideriamo i fondi pubblici per il “funzionamento didattico”, esattamente così com’è rappresentato nel Programma annuale (Bilancio dello Stato per la scuola). Essi sono destinati alla didattica e quindi all’acquisto dei materiali didattici necessari alla programmazione. Per l’esempio in questione, limitiamoci alle scuole superiori. La programmazione didattica prevede anche l’uso dei laboratori, soprattutto, negli istituti tecnici e professionali. Ebbene, il finanziamento per il funzionamento didattico delle scuole superiori è uguale per tutti gli indirizzi e tipologie di scuole. Questo vuol dire che, dal punto di vista delle attività laboratoriali, un liceo linguistico è identico a un liceo per le scienze applicate e a un classico, inoltre sembra che un liceo classico sia identico a un tecnico e a un professionale, un tecnico per l’informatica a un professionale odontotecnico, un ottico o un professionale per l’arte grafica e un tecnico industriale o un liceo scientifico a un tecnico per la chimica.

Ed è questo il punto.
Come si può pensare che un laboratorio di fisica abbia costi identici a un laboratorio di chimica e che un laboratorio di chimica di un Liceo (dimostrativo) abbia lo stesso costo di un laboratorio di chimica di un ITIS per la chimica?
Chiunque abbia avuto a che fare con un istituto chimico sa perfettamente che i laboratori per la chimica sono un pozzo senza fondo, un buco tra i più neri dell’universo-scuola; tra sensori del gas e manutenzioni, tra provette e vetrini, tra reagenti e solventi, tra cappe e scarichi, senza parlare delle strumentazioni, ecc…
Il caso della chimica è particolarmente istruttivo. Il fatto è che la politica ambientale dell’ultimo cinquantennio ha bandito la chimica da ogni sistema ecologico protetto. Ogni considerazione sull’inquinamento, sul danno biologico (pensiamo a quello farmacologico) ed ecologico (petrolio e nucleare), è collassata sulla chimica velenosa e colpevole dei disastri ambientali. Naturalmente, sappiamo bene che esiste anche la “chimica verde” e che la maggior parte dei prodotti che usiamo quotidianamente sono controllati e rappresentano l’unica soluzione allo sviluppo tecnologico possibile e sostenibile.

Basti pensare alla scoperta di nuovi materiali, alle biotecnologie (ambientali e sanitarie) e alle nanotecnologie. Ciò nonostante, negli anni ‘90 e nel primo decennio del 2000 molte aziende chimiche hanno chiuso e le iscrizioni ai grandi istituti tecnici per la chimica sono diminuite (molto più di quel che già avveniva negli altri settori). Sviluppo zero e politica educativa ostativa.

Nella sola Roma, istituti tecnici per la chimica come il “Lagrange” e il “Bernini”, con impianti laboratoriali – quasi industriali – eccellenti e storici, sono andati pian piano morendo. Oggi nel 2014 resta solamente il “Giovanni XXIII” a tener duro. È l’ultimo dei Mohicani! Non è giusto che l’offerta formativa sul territorio romano si limiti a questo tentativo di sopravvivenza. Non è giusto per la chimica e neanche per la formazione delle future generazioni, che vede comunque i periti chimici in pole position nelle assunzioni. Senza finanziamenti mirati all’acquisto e l’aggiornamento delle necessità laboratoriali è difficile collaborare con le aziende o fare una buona didattica mirata a sviluppare le competenze.

Correlazioni:
allegato con testo completo
“La sfida dei nativi digitali”, speciale, introdotto da Arturo Marcello Allega e Paolo Ferri, raccoglie i contributi più rilevanti offerti dalla rivista sul tema dei nativi digitali – Articoli di: Paolo Ferri, Arturo Marcello Allega, Carlo Nati, Bruno Nati, Linda Giannini, Filomena Rocca, Liborio Dibattista, Francesca Morgese, Andrea Turchi, Gabriella Paolini, Paolo Beneventi, D’Alonzo Di Antonio Falini, Veronica Mobilio, Anna Verde, Maurizio Tiriticco, Franco De Anna, Francesco Macrì, Anna Dall’Acqua
“Demagogia digitale”. Le tecnologie digitali possono essere la causa dell’ignoranza attuale?, di Arturo Marcello Allega
Che pasticcio questo registro elettronico, di Arturo Marcello Allega
Germania: in cammino verso la riforma. Saarland e il futuro della scuola, di Giovanni Patriarca
“Vivere insieme, apprendere insieme”: scuola e disabilità in Germania, di Giovanni Patriarca
Le cose giuste: la Germania a colloquio con i giovani, di Giovanni Patriarca
Istruzione e minoranze: il caso dei Sorbi in Germania, di Giovanni Patriarca
Geopolitica, diplomazia e cooperazione. Un progetto didattico per le scuole tedesche, di Giovanni Patriarca
La riforma scolastica di Amburgo, di Giovanni Patriarca
Salute e prevenzione nelle scuole: un’iniziativa contro le dipendenze, di Giovanni Patriarca
“Ottimo paretiano” e paradosso di Sen: applichiamoli all’istruzione!, di Giovanni Patriarca
Il NEPS e l’analisi integrata dei processi educativi, di Giovanni Patriarca
Sachunterricht: una materia interdisciplinare, di Giovanni Patriarca
L’Europa tra Danubio e Adriatico. L’identità culturale della pluralità, di Giovanni Patriarca
Europa: considerazioni di un uomo qualunque (prima parte), di Maurizio Matteuzzi
Europa: considerazioni di un uomo qualunque (seconda parte), di Maurizio Matteuzzi
Europa, considerazioni di un uomo qualunque (terza parte), di Maurizio Matteuzzi
Europa, considerazioni di un uomo qualunque (quarta parte), di Maurizio Matteuzzi
Analitici e continentali, di Maurizio Matteuzzi
“La nonna di Pitagora” per digerire la matematica, di Maurizio Matteuzzi
L’educazione ai tempi della crisi, di Maurizio Matteuzzi
Qualche leggenda metropolitana in tema di istruzione e di crisi, di Maurizio Matteuzzi
L’ignoranza di coloro che credono che tutte le grandezze siano commensurabili, di Maurizio Matteuzzi
Tutti gli uomini tendono alla conoscenza per natura, di Maurizio Matteuzzi
Claudio Imprudente: una laurea speciale, di Maurizio Matteuzzi
Tito Mameli, Maestro, di Andrea Mameli; pensieri dell’autore che prendono voce nella sua intervista al filosofo Maurizio Matteuzzi
Monetizzare il sapere, di Francesco Bianchini
VIDEO – L’Arcivernice: i filosofi del passato rispondono alle domande del presente, Carlo Nati intervista Maurizio Matteuzzi
Considerazioni inattuali dei grandi sullo stato presente, Linda Giannini intervista Maurizio Matteuzzi
La buona, la brutta e la cattiva: educazione e corruzione. La questione morale e il futuro dei sistemi d’istruzione, di Giovanni Patriarca
La guerra prossima ventura e la caduta dell’Impero Romano, di Maurizio Matteuzzi
Il maggior investimento in Italia è sull’ignoranza! La verità dei numeri, di Arturo Marcello Allega
Bancarotta. Il mistero buffo e tragico dell’istruzione, di Arturo Marcello Allega
Caro Saviano, questa volta non sono d’accordo! La lettura, la rete e la Tv, di Arturo Marcello Allega

Arturo Marcello Allega

24 recommended

Rispondi

0 notes
538 views
bookmark icon

Rispondi