Home » Politiche educative » La valutazione negli Stati Uniti d’America: storia di un fallimento

La valutazione negli Stati Uniti d’America: storia di un fallimento

Pubblicato il: 03/12/2013 14:48:55 -


Quali sono i risultati della riforma scolastica attuata negli Stati Uniti sotto la presidenza Reagan? Ha funzionato la valutazione competitiva applicata al mondo dell’istruzione? L’intervento di Anna Angelucci al Convegno “Educare alla critica: quale valutazione?” (Liceo Classico Mamiani – Roma, 26 novembre 2013).
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

La “cultura della valutazione” nasce nella seconda metà del secolo scorso negli Stati Uniti d’America, imposta dal modello economico neoliberista, che applica anche all’istruzione il principio imprenditoriale dell’analisi costi-benefici a breve termine [1].
Per fare questo occorreva individuare un’entità misurabile circoscritta, un’unità di misura e uno strumento di misurazione, che permettesse di valutare “oggettivamente e sistematicamente” il livello degli apprendimenti di uno studente, di una classe, di una scuola e di uno Stato.
Il profitto in “reading” e “mathematic”, inteso nel suo incremento percentuale annuale, è l’entità misurabile; la competenza è l’unità di misura; il test standardizzato a risposta multipla (bubble test) è lo strumento di misurazione.

Nel 1983 la “National Commission on Excellence in Education” insediata da Ronald Reagan pubblicava un rapporto, “A Nation at risk: the imperative for educational reform”, che denunciava l’inadeguatezza del sistema scolastico americano e la scarsa preparazione degli studenti; attribuiva alla scuola e agli insegnanti tutta la responsabilità sul futuro del paese e chiedeva al Congresso provvedimenti immediati per creare nuovi strumenti educativi che valorizzassero il cosiddetto “capitale umano” e rendessero gli Stati Uniti competitivi a livello mondiale.

Il rapporto, a partire dal titolo, era costruito con un’enfasi retorica evidentemente performativa (cito una frase molto esemplificativa: “Se una potenza straniera nemica avesse cercato di imporci risultati scolastici così scadenti avremmo dovuto considerarlo un atto di guerra”) e ha prodotto un’attenzione immediata e capillare. Enti statali e privati, istituzioni, authority, esperti, gruppi di consulenti e politici hanno messo a punto una strategia riformatrice basata sulla valutazione degli apprendimenti e sul conseguimento di standard nazionali. I livelli di performance dovevano essere raggiunti obbligatoriamente, imponendo così agli insegnanti metodologie didattiche omologate.

Questa strategia ha determinato la diffusione generalizzata, ben presto applicata anche a livello internazionale, delle valutazioni comparate longitudinali, nonostante il richiamo alla valutazione sia diventato, soprattutto oggi, un fenomeno planetario grazie alle iniziative di organizzazioni transnazionali, in primis la Banca Mondiale, che tende a subordinare alla valutazione dei risultati scolastici la concessione di prestiti per l’istruzione [2].

**
Note:
[1] “Le scuole saranno più efficienti se saranno sottoposte alle leggi del mercato capitalistico e, come tutte le aziende, entreranno in concorrenza le une con le altre per attirare i loro clienti: gli studenti”, così ha dichiarato Milton Friedman, nel 1955, in “The role of Government in education”.
[2] Katarina Tomasevski, “Six reason why the World Bank should be debarred from Education”, Bretton Woods Project, 2006 e Norberto Bottani, “La Banca Mondiale cambia strategia nel settore educazione”, gennaio 2010, in Norberto Bottani Website.

**
Per approfondire:
leggi l’intervento completo di A. Angelucci al Convegno di Roma

Articoli correlati:
Germania: in cammino verso la riforma. Saarland e il futuro della scuola, di Giovanni Patriarca
“Vivere insieme, apprendere insieme”: scuola e disabilità in Germania, di Giovanni Patriarca
Le cose giuste: la Germania a colloquio con i giovani, di Giovanni Patriarca
Istruzione e minoranze: il caso dei Sorbi in Germania, di Giovanni Patriarca
Geopolitica, diplomazia e cooperazione. Un progetto didattico per le scuole tedesche, di Giovanni Patriarca
La riforma scolastica di Amburgo, di Giovanni Patriarca
Salute e prevenzione nelle scuole: un’iniziativa contro le dipendenze, di Giovanni Patriarca
“Ottimo paretiano” e paradosso di Sen: applichiamoli all’istruzione!, di Giovanni Patriarca
Il NEPS e l’analisi integrata dei processi educativi, di Giovanni Patriarca
Sachunterricht: una materia interdisciplinare, di Giovanni Patriarca
L’Europa tra Danubio e Adriatico. L’identità culturale della pluralità, di Giovanni Patriarca
La buona, la brutta e la cattiva: educazione e corruzione. La questione morale e il futuro dei sistemi d´istruzione, di Giovanni Patriarca
Europa: considerazioni di un uomo qualunque (prima parte), di Maurizio Matteuzzi
Europa: considerazioni di un uomo qualunque (seconda parte), di Maurizio Matteuzzi
Europa, considerazioni di un uomo qualunque (terza parte), di Maurizio Matteuzzi
Europa, considerazioni di un uomo qualunque (quarta parte), di Maurizio Matteuzzi
Analitici e continentali, di Maurizio Matteuzzi
“La nonna di Pitagora” per digerire la matematica, di Maurizio Matteuzzi
L’educazione ai tempi della crisi, di Maurizio Matteuzzi
Qualche leggenda metropolitana in tema di istruzione e di crisi, di Maurizio Matteuzzi
L’ignoranza di coloro che credono che tutte le grandezze siano commensurabili, di Maurizio Matteuzzi
Tutti gli uomini tendono alla conoscenza per natura, di Maurizio Matteuzzi
Claudio Imprudente: una laurea speciale, di Maurizio Matteuzzi
Tito Mameli, Maestro, di Andrea Mameli; pensieri dell’autore che prendono voce nella sua intervista al filosofo Maurizio Matteuzzi
Monetizzare il sapere, di Francesco Bianchini
VIDEO – L’Arcivernice: i filosofi del passato rispondono alle domande del presente, Carlo Nati intervista Maurizio Matteuzzi
Considerazioni inattuali dei grandi sullo stato presente, Linda Giannini intervista Maurizio Matteuzzi
La buona, la brutta e la cattiva: educazione e corruzione. La questione morale e il futuro dei sistemi d’istruzione, di Giovanni Patriarca
La guerra prossima ventura e la caduta dell’Impero Romano, di Maurizio Matteuzzi

Anna Angelucci

43 recommended

Rispondi

0 notes
1177 views
bookmark icon

Rispondi