Home » Community » La Repubblica siamo noi

La Repubblica siamo noi

Pubblicato il: 14/03/2013 12:44:37 -


L’Educazione civica diventa un’attività laboratoriale che promuove forme concrete di partecipazione democratica, in un continuum scuola-società. L’esperienza-progetto di un liceo di Roma, presentata al III Convegno di Education 2.0.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Nel 2008, la legge n. 169 ha istituto una disciplina denominata “Cittadinanza e Costituzione”, individuata nelle aree storico-geografica e storico-sociale.

Nel documento d’indirizzo per la sperimentazione nazionale di questo insegnamento si sottolineava l’importanza dell’Educazione civica a scuola come irrinunciabile strumento di promozione di una cittadinanza consapevole nelle nuove generazioni.

Fin dal DPR n. 585 del 1958, che aveva a suo tempo istituzionalizzato l’insegnamento di questa disciplina, il nucleo di argomenti etico-politico che la caratterizzava veniva individuato nella Costituzione Italiana, interpretata come “il culmine della nostra attuale esperienza storica”.

Tuttavia, non avendo un suo specifico profilo ordinamentale, l’Educazione civica è stata spesso coltivata nelle scuole in modo frammentario, occasionale, quasi sempre ai margini delle discipline storico-giuridiche.

Per restituirle il suo ruolo qualificante di promozione di conoscenze e di esperienze formative, occorreva assegnarle autonomia curricolare, riconoscendone lo specifico statuto epistemologico.
Un’ipotesi auspicata dal MIUR ma non ancora concretizzata.

Nel frattempo, le scuole italiane hanno sperimentato diverse modalità di insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, interpretandola o come tematica educativa trasversale al curriculum o come completamento delle conoscenze e delle competenze delle discipline storico-geografiche.

Noi docenti afferenti al Laboratorio di Storia del Liceo Scientifico “Louis Pasteur” di Roma, interrogandoci sulle diverse opzioni pedagogiche e metodologie didattiche che questo insegnamento offre, abbiamo scelto di declinare la sua dimensione teorica in un ventaglio di esperienze pratiche, proponendo ai nostri studenti del triennio una serie di attività prevalentemente laboratoriali che promuovessero, più che una conoscenza astratta, forme concrete di partecipazione democratica, in un continuum scuola-società.

L’incontro e la collaborazione attiva con il circolo Libertà e Giustizia di Roma e, successivamente, con l’Assessorato alla Cultura della Provincia ci hanno permesso di concretizzare un progetto integrato sui grandi temi della Legalità, della Memoria, delle Differenze, dei Diritti umani, dei Beni comuni, tessuti e intrecciati nelle parole chiave degli articoli della Costituzione Italiana.

Un progetto non a caso intitolato “La Repubblica siamo noi. La Costituzione nella vita e la vita nella Costituzione”.

Nell’a.s. 2010/11 si sono svolti sei incontri con esperti universitari di storia, di diritto, di teoria e pratica di intercultura (Costituzionalismo: radici culturali e sfide attuali – Il significato della costituzione e le origini nella Resistenza – Ordinamento della Repubblica e separazione dei poteri – Cultura della legalità e senso profondo delle regole – Laicità e società multiculturale – Federalismo, Europa e unità d’Italia).

Nell’a.s 2011/12 sono state scelte tre aree tematiche (I principi costituzionali della Repubblica romana (1849) pilastri della Costituzione italiana (1948) – Laicità e intercultura – Beni comuni e proprietà privata nell’epoca della globalizzazione).

Gli incontri sono stati preceduti e seguiti da attività didattiche di informazione, riflessione e analisi svolte in classe e on line, attraverso la lettura di locandine che, oltre a una sintesi dell’argomento affrontato e all’indicazione dei relativi articoli della Costituzione, offrivano tutto il materiale multimediale attinente all’argomento, selezionato e linkato.

In primavera, al termine delle attività, i nostri studenti si sono cimentati nella creazione di video (a.s. 2010/11), racconti e saggi (a.s. 2011/12), concorrendo e vincendo i premi messi in palio nei due concorsi che hanno costituito la tappa conclusiva del progetto.

Inoltre, in occasione della mostra promossa dalla Provincia di Roma “La Costituzione fa scuola. Il viaggio di Pablo Echaurren” nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, abbiamo istituito la “Settimana della legalità.

Giornate di studio sulla Costituzione italiana”, in cui team di studenti delle classi quinte ha “raccontato” i 12 articoli fondamentali della nostra Costituzione alle compagne e ai compagni delle classi prime, leggendo e commentando i pannelli della mostra e utilizzando i documenti storici del nostro Istituto, in qualità di perfetti “peer educator”.

ARTICOLI CORRELATI
• “Una testimonianza impossibile per il 150esimo
I ricordi di un tamburino della Repubblica romana in un racconto impossibile. In video, a puntate, su Education 2.0.
• “Il tamburino e la maestra 1
Testimonianza impossibile: 150esimo
Personaggi: Giuseppe Fiori e Linda Giannini la maestra; riprese e montaggio di Carlo Nati
• “Il tamburino e la maestra 2
Testimonianza impossibile: 150esimo
Personaggi: Giuseppe Fiori e Linda Giannini la maestra; riprese e montaggio di Carlo Nati
• “Il tamburino e la maestra 3
Testimonianza impossibile: 150esimo
Personaggi: Giuseppe Fiori e Linda Giannini la maestra; riprese e montaggio di Carlo Nati
• “Il tamburino e la maestra 4
Testimonianza impossibile: 150esimo
Personaggi: Giuseppe Fiori e Linda Giannini la maestra; riprese e montaggio di Carlo Nati
• “Il tamburino e la maestra 5
Testimonianza impossibile: 150esimo
Personaggi: Giuseppe Fiori e Linda Giannini la maestra; riprese e montaggio di Carlo Nati
• “Il tamburino e la maestra 6
Testimonianza impossibile: 150esimo
Personaggi: Giuseppe Fiori e Linda Giannini la maestra; riprese e montaggio di Carlo Nati
• “Il tamburino e la maestra 7
Testimonianza impossibile: 150esimo
Personaggi: Giuseppe Fiori e Linda Giannini la maestra; riprese e montaggio di Carlo Nati
• “Giovani, cittadinanza e costituzione”, di Gian Carlo Sacchi
• “Cittadinanza e costituzione, tra curricolo esplicito e curricolo implicito”, di Franco De Anna
• “La costituzione fa scuola a piccoli e grandi”, di Lucia Peloso
• “Come affrontare “Cittadinanza e Costituzione”?”, di Gennaro Tedesco
• “Gli insegnanti, la Costituzione, i valori”, di Maria D’Agati
• “Maurizio Tiriticco su Cittadinanza e Costituzione”, video interista di Carlo Nati
• “Infanzia, insegnamento, Costituzione”. Intervista a Mario Lodi”, intervista di Linda Giannini a Mario Lodi

Anna Angelucci

30 recommended

Rispondi

0 notes
728 views
bookmark icon

Rispondi