Home » Community » Il bullismo non va in vacanza: un’occasione per riflettere insieme

Il bullismo non va in vacanza: un’occasione per riflettere insieme

Pubblicato il: 27/06/2013 11:45:14 -


La scuola è finita, ma i bulli continuano ad agire; anzi forse anche più indisturbati e perciò più pericolosi. Né del resto si sa granché di interventi che vadano oltre la punizione. L’estate può essere dunque un momento di riflessione comune e di condivisione di esperienze interessanti sul fenomeno.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Vorrei introdurre un tema educativo che sta diventando un fenomeno preoccupante a scuola, a casa e nei luoghi dove i minori entrano in contatto tra loro, comprese le colonie estive, i centri estivi e le situazioni di aggregazione per il tempo libero.

Vorrei parlare di bullismo.

Di solito viene considerato un problema scolastico e ora le lezioni sono appena finite. I bulli, però, continuano a esserlo anche in vacanza, diventando forse persino più pericolosi, perché possono agire più indisturbati.

La famiglia, la scuola, l’oratorio vedono la presenza di adulti, che generalmente sono attenti, “sorvegliano” la situazione e inibiscono i comportamenti più marcatamente negativi.

Il cortile, la strada, il viale, i parchi gioco, la spiaggia, il campeggio, la piazza della fiera, cioè le zone più frequentate durante l’estate, possono, invece, diventare luoghi di brutte avventure, causate da bulli in agguato.

Sono anni che se ne parla, ma il disagio causato da piccoli violenti sembra in aumento. Forse non si sono indagati abbastanza a fondo i motivi psicologici e relazionali che scatenano i comportamenti prevaricatori.

Forse non è stata predisposta una efficace azione preventiva. Forse le cause socio-economiche sono legate alla crisi che stiamo vivendo. Forse non ci sono abbastanza strumenti in mano a chi subisce le angherie di altri.

Sta di fatto che oltre al classico intervento inibitorio e punitivo, che avviene quando forse è già tardi, non c’è granché, o magari c’è e non si conosce.

Se qualcuno ha esperienze interessanti in merito potrebbe condividerle con tutta la community di Education 2.0?
Volendo, si possono coinvolgere anche i bambini nel dibattito, eventualmente introducendo l’argomento con un racconto o una fiaba. Come, ad esempio, quella di Bullomino.

ARTICOLI CORRELATI:

Pinocchio 2.0, le storie inventate per bambine/i: Bullomino, di Nonno Marpi
Ayala, lezioni di legalità e la questione morale, di Patrizia Bevacqua e Arturo Marcello Allega
Prassi educativa e neuroscienze: ambienti di apprendimento per lo sviluppo umano, di Michele Capurso
Ambienti di apprendimento per lo sviluppo umano, di Michele Capurso
Le cose giuste: la Germania a colloquio con i giovani, di Giovanni Patriarca
La sfida al burnout, di Luigi Calcerano
Né apocalittici né integrati, di Stefania Carioli
Un po’ più d’orgoglio per i docenti, di Fiorella Farinelli
Un orizzonte più alto, di Dario Missaglia
Non uno di meno, di Dario Missaglia
La riforma delle superiori tra draghi ed elefanti, di Gennaro Tedesco
L’insegnamento scientifico in Finlandia e l’OCSE-PISA, di Eleonora Aquilini
Cittadinanza e costituzione, tra curricolo esplicito e curricolo implicito, di Franco De Anna
Investimenti e aspettative nel sapere, di Paolo Francini
La timidezza degli ideali, di Anna Letizia Galasso
Le parole si imparano a scuola, ma sul web corrono più veloci, di Simone Ariot
Le parole che uccidono: il bullismo e l’urgenza di un nuovo “alfabeto emotivo”, di Laura Alberico
Bullismo e cooperative learning, di Laura Alberico
Parlar meglio per comportarsi meglio, di Anna Maria Pani
Un percorso formativo per dirigenti sportivi e non solo, di Laura Mazzone
Un laboratorio di alfabetizzazione emozionale, di Filomena Patetta
Tecnologie digitali, giovani e scuola, di Daniele Pauletto
iGeneration, di Concetta Di Lunardo

***
Immagine in testata di trixer / Flickr (licenza free to share)

Nonno Marpi

34 recommended

Rispondi

0 notes
1019 views
bookmark icon

Rispondi