Il numero 80

Pubblicato il: 27/07/2022 02:24:20 -


Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Indice degli articoli

Rita Bramante Educazione bene comune

Vittoria Gallina Riflessioni a margine del Rapporto Invalsi 2022

Giancarlo Sacchi Buon compleanno Scuola Media

Palo Landi La scuola degli anni 60 per un ragazzo di campagna

Redazione Una lezione del prof. Luca Serianni

 

Presentazione

R. Bramante recensisce un volume che  dà conto di un dialogo tra ragazze e ragazzi appartenenti a scuole collocate in Lombardia, Toscana e Campania; gli studenti hanno potuto sviluppare  riflessioni, all’inizio dell’anno scolastico 2020-2021, sul lavoro che hanno svolto e  quello che si preparano a svolgere,  mettendo  così in evidenza le loro urgenze, le loro angosce, le domande di senso ed anche la speranza di vivere un “modo diverso“ di fare scuola.

Il   6 luglio è stato presentato il Rapporto Invalsi 2022,  si tratta  della ripresa, dopo la pandemia, di un testo che offre, sulla base di indicatori ormai sperimentati,  la lettura   della situazione della scuola italiana e  dei risultati  conseguiti soprattutto in relazione ai livelli di apprendimento degli studenti. In un  momento in cui la scuola potrebbe ricevere ingenti risorse e in cui saranno ridiscussi  priorità, tempi, qualità degli interventi  e localizzazione di questi sul territorio i dati Invalsi potranno essere molto utili nel breve periodo e nell’individuazione delle prospettive di lungo periodo. Il testo di V. Gallina evidenzia il ruolo del sistema di valutazione  nazionale, che  dovrebbe diventare centrale come supporto allo sviluppo di politiche efficaci. 

La legge 1859 del 31 dicembre 1962 (“Istituzione e ordinamento della scuola media”) Ha avviato un primo passo nell’ attuazione  dell’art.34 della Costituzione,  14 anni  erano passati dalla approvazione del testo che prevedeva “almeno” otto anni di scuola obbligatoria per tutti” Oggi , dopo 60 anni,  l’articolo di G. Sacchi, Buon compleanno scuola media, ricorda i “ nobili principi iniziali “, ma   evidenzia le criticità  e i problemi che nel tempo sono emersi,  senza che si presentino risposte adeguate. Se infatti un ulteriore segmento scolastico obbligatorio per tutti ha  contribuito ad elevare il livello culturale di “ciascun cittadino e di tutto il popolo italiano”,  la rigidità del curriculum, la frammentazione  delle  discipline, l’assenza di un  impianto orientativo rischiano ancora  di farne  l’anello debole del sistema. 

Ma cosa  offriva la scuola italiana  ancora all’inizio degli anni ’60 ad un ragazzo che voleva continuare a studiare dopo la quinta elementare? P. Landi,  con molta efficacia, ricostruisce  un pezzo  della sua autobiografia. Era un ragazzo di campagna, figlio di contadini che terminata  la scuola elementare in una  frazione  del Mugello,  voleva continuare a studiare ma “solo in quattro alunni  abbiamo proseguito lo studio, gli altri sono andati chi  a lavorare nei campi , alcuni a fare il “garzone” da  un artigiano o l’aiutante da una sarta”. La sua vicenda personale lo porterà a Barbiana e lo farà incontrare con quella  esperienza di  scuola, da cui ancora ci sarebbe molto da imparare.

Questi due testi ci sembrano un utile avvio della  riflessione  che Education intende iniziare sulla necessità di andare  al di là dell’affermazione del diritto all’accesso, “la scuola è aperta a tutti” recita la costituzione, per stabilire un nuovo diritto soggettivo all’istruzione “di “tutti, così  come sono sanciti il diritto al lavoro e il diritto alla salute, come diritto costituzionale ad uscirne con le  competenze necessarie per la prosecuzione degli studi, per il lavoro per la partecipazione attiva alla vita sociale.

Infine un video recente recante una conversazione di Luca Serianni, scomparso di recente, su che cosa dovrebbero scrivere i giovani a scuola.

 

21 recommended
0 notes
512 views
bookmark icon

Rispondi