Home » Tecnologie e ambienti di apprendimento » Giuseppina Pizzigoni, un esempio per un rinnovamento della scuola

Giuseppina Pizzigoni, un esempio per un rinnovamento della scuola

Pubblicato il: 23/03/2022 03:46:45 -


Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Nel 1870 sono nate in Italia donne che sarebbero passate alla storia come grandi innovatrici del sistema scolastico: Maria Montessori, Carolina Agazzi, Giuseppina Pizzigoni. 

Di esse, colei che ha avuto maggior fortuna a livello mondiale è stata senz’altro la Montessori, alla quale studi importanti ed anche libri di Pedagogia in uso nelle scuole, dedicano decine di pagine, riservando uno spazio assai più ridotto alle altre. Che la scuola italiana abbia oggi bisogno di una profonda ristrutturazione è palese e l’emergenza didattica causata dalla pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che evidenziarlo con maggiore forza. Nel corso degli anni, ministri e tecnici che in genere non hanno mai messo piede in una scuola e prestato scarso ascolto alle esigenze di chi ci lavora, si sono limitati a calare dall’alto le loro decisioni al corpo docente ed ai dirigenti (che, del resto, hanno goduto di un qualche allargamento dei loro poteri decisionali). Così l’istituzione scuola è stata gravata di una serie di fardelli burocratici che caricano la professione docente oltre misura, sottraendo ore preziose allo studio e all’aggiornamento, alla faccia della tanto decantata libertà di insegnamento prevista dall’articolo 33 della Costituzione e dall’art. 1 del D.Lgs. 297/1994.  E’ quindi comprensibile perché le migliori sperimentazioni in ambito scolastico si siano avute laddove la scuola si è saputa sottrarre a quella “burocratizzazione del mondo”, che tanto lucidamente aveva previsto Max Weber. Sperimentazioni che mettevano al centro sia il lavoro del docente che la persona dell’educando ce ne son state e, per fortuna,  ce ne sono ancora. 

Un bell’esempio di spirito innovatore fu quello di Giuseppina Pizzigoni, la quale oggi comincia a entrare nei libri di Pedagogia in maniera più estesa rispetto al passato. Di buona famiglia borghese – figlia di un fine intellettuale quale fu Carlo Pizzigoni – Giuseppina nasce a Milano prima di quattro figlie femmine. Da adolescente mostra una spiccata inclinazione per il teatro, ma la famiglia la indirizza verso studi più tradizionali. Giuseppina si diploma così alle Magistrali e un anno dopo, nel 1889, comincia a insegnare. Nella sua attività di docente si porterà sempre dietro le sue idee ricche della sua vena artistica. Subito si rende conto di come la scuola italiana non sia al passo con i tempi, di quanto sia ancora mnemonica e ancorata ai programmi e alla lezione tradizionale e di come, invece, vi sia la necessità di formare dei cittadini consapevoli. Come la Montessori, trova aberrante che i bambini siano mortificati per ore in uno stato di immobilità che li tiene legati ai loro banchi e così ne rivendica il diritto alla gioia ed il diritto  a lavorare in un ambiente gradevole esteticamente. Nel 1931 in Le mie lezioni ai maestri d’Italia scrive: «Io porto in eredità il gusto per l’arte; e non so vivere e lavorare in ambiente brutto, e però era naturale che, creando una mia scuola, una scuola secondo il mio spirito, io la creassi bene. Ma la mia preoccupazione non si arrestò già alla linea architettonica e alla decorazione degli ambienti: essa si fermò sul diritto del bambino alla gioia; e siccome la gioia viene all’uomo da ogni forma di bellezza, così sentii il diritto del bimbo a una vera e propria educazione estetica».

Viaggia in Svizzera, in Alsazia e in Germania per studiare metodi di insegnamento e di apprendimento alternativi a quelli italiani. Si interessa all’attivismo pedagogico. Torna con nuove idee e così elabora il suo metodo sperimentale di insegnamento denominato, per l’appunto, Rinnovata. Nel 1911, grazie anche all’apporto di tanti partners di prestigio, crea la scuola Rinnovata-Pizzigoni nel quartiere della Ghisolfa a Milano, con la benedizione del Comune. La scuola include i bambini che provengono da famiglie di contadini e operai. Nella sua scuola – che vede aumentare in maniera vertiginosa il numero degli iscritti – entra in vigore il tempo pieno. Il bambino è sempre a contatto con ciò che “è fuori”, alternando le attività di studio con quelle manuali, coltivando un orto, con attività che riguardano la vendita dei relativi prodotti, con passeggiate, escursioni, visite a musei, visite guidate a fabbriche e attività produttive che danno lo spunto per apprendere nozioni di storia, geografia e scienze e stabilire uno stretto collegamento tra scuola e vita. Si tratta di un esperimento unico nella realtà di Milano che, se replicato in vasta scala, avrebbe forse conferito un aspetto diverso anche alla città. 

L’impegno, la carica innovativa e i meriti della Pizzigoni non hanno  eguagliato i traguardi raggiunti dalla Montessori. In effetti le due pedagogiste erano molto diverse, anche sul piano della formazione: medico la Montessori, donna di scuola a tutto tondo la Pizzigoni. Mentre le scuole montessoriane sono diffuse a livello mondiale, questo non accade per quelle del metodo della Pizzigoni, anche se va ricordato che quando Ferrière, viaggiando  per l’Europa  per diffondere la conoscenza dei nuovi sistemi didattici applicati nelle scuole serene,  nel volumetto L’Aube  de l’école sereine en Italie parla dei “Pioneri della scuola attiva in Italia “e  cita le colonie dei giovani lavoratori, di David –Levi Morenos, la rinnovata della Pzzigoni, la scuola Villaggio della Boschetti Alberti, la scuola di differenziazione didattica della Povegliano Lorenzetto, la casa dei bambini della Umanitaria di Milano, oltre a tutte le scuole Montessoriane. Il motivo della mancata diffusione delle scuole metodo Pizzigoni è forse da ricercarsi anche nel fatto che, sotto il profilo economico, la sua sperimentazione fosse troppo onerosa per le pubbliche amministrazioni, dovendo garantire alti standard di eccellenza ed in più il mantenimento di una azienda agricola. Cose impensabili, per una politica scolastica che, allora come ora, nel tempo ha subito tagli sempre più netti.

La Pizzigoni rifiutò sempre di aderire al fascismo e non si legò mai a questa o quella ideologia. Nel 1929 lasciò l’insegnamento e diventò direttrice dopo aver superato un concorso pubblico. Due anni prima aveva fondato l’Opera Pizzigoni, trasformata in ente morale con regio decreto nel 1933, che sarà poi  trasformata in Associazione Opera Pizzigoni nel 2015. Oggi l’Associazione è attiva nel diffondere il metodo e nel mantenere l’archivio storico, nell’accogliere gli studenti dei Licei delle Scienze Umane e nel promuovere il raccordo con altre realtà scolastiche che vogliano sperimentarne il metodo.

Giuseppina Pizzigoni morì povera tra i poveri in un ospizio di Saronno, il 4 agosto 1947. Il Comune di Milano le ha intitolato una strada. Nel 1958 le ceneri vennero traslate per volontà del Comune nel Famedio del Cimitero Monumentale. Forse una incisiva riforma della scuola italiana dovrebbe ora guardare con rinnovato interesse alle esperienze messe in campo dalla Pizzigoni e da alcuni coraggiosi pedagogisti come lei. Sarebbe forse un modo per tirare fuori la scuola dalla palude in cui oggi si trova impantanata.

Bibliografia 

Testi relativi a Giuseppina Pizzigoni

Rompato, E. (1927). I principî della “Scuola ‘Rinnovata’”della Ghisolfa. Milano: Ufficio di Propaganda dell’Assessorato per la diffusione del metodo Pizzigoni.

De Bartolomeis, F. (1953). Giuseppina Pizzigoni e la “Rinnovata”. Firenze: La Nuova Italia.

D.Bertoni Jovine( 1975) La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri Roma , Editori rRuniti

Nicoli, P. F. (1947). Storia della scuola “Rinnovata”. Milano: Ufficio di Propaganda dell’ “Opera Pizzigoni”.

Friso, L. (2017). Un esperimento didattico italiano. La Scuola Rinnovata secondo il metodo sperimentale. Estratto dalla Rivista pedagogica diretta da Luigi Credaro, 10, 3.

.Mezza testa, G., Zuccoli, F. (2017). Giuseppina Pizzigoni, Breve scheda biografica per far conoscere l’attualità di questa pedagogista. Milano: Electa

Scritti di Giuseppina Pizzigoni 

Pizzigoni, G. (1910). Appunti di G. Pizzigoni del 1910: Donazione dalla prof.ssa Olga Rossi Cassottana in Convegno del 14 giugno 2005. http://www.operapizzigoni.it/scrittidi-g-pizzigoni/106-appunti-di-g-pizzigoni-del-1910

Pizzigoni, G. (1911). La Scuola “Rinnovata ” secondo il metodo sperimentale. Discorso tenuto nell’aula Magna del Ginnasio Beccaria. Milano: Stab. D’arti grafiche A. Bertarelli &C.

Pizzigoni, G. (1912). Relazione sulla scuola “Rinnovata” di Milano del 1912. http://www.operapizzigoni.it/scritti-di-g-pizzigoni/107-relazione-della-scuola”Rinnovata”-1912

Pizzigoni, G. (1914a). La scuola elementare “Rinnovata” secondo il metodo sperimentale. Milano: G.B. Paravia & C.

Pizzigoni, G. (1914b). La Scuola Rinnovata secondo il metodo sperimentale. In Conferenza tenuta alla R. SocietàItaliana d’Igiene (p. 6), Milano.

Pizzigoni, G. (1920). L’insegnamento oggettivo. In Estratto dalla “Rivista pedagogica” diretta da Luigi Credaro (Vol. 13, pp. 3-4). Milano-Roma-Milano: Società editrice Dante Alighieri.

Pizzigoni, G. (1921). La Scuola “Rinnovata” ai fini della propaganda igienica. In editor, Estratto dal n. 22 del giornale “L’Italia sanitaria”. Roma: Stab. Poligrafico Editoriale Romano di E. Negri & C.

Pizzigoni, G. (1922). Linee fondamentali e programmi della scuola elementare “Rinnovata” secondo il metodo sperimentale. Milano: G.B. Paravia & C.

Pizzigoni, G. (1929). Il mio Asilo infantile. Linee fondamentali. Programma. Orario. Note illustrative. Milano: Stab. Tipo-Litogr. Cartotecnico Fed. Sacchetti & C.

Pizzigoni, G. (1930). La Scuola “Rinnovata” secondo il metodo sperimentale. Croce Rossa Italiana. Comitato centrale, No. 31. Reggio Emilia: Tipografia di Ettore Ferraboschi.

Pizzigoni, G. (1931). Le mie lezioni ai maestri delle scuole elementari d’Italia. Milano: Ufficio di Propaganda della “Rinnovata”.

Pizzigoni, G. (1940). Il lavoro nelle cinque classi elementari della scuola “Rinnovata” di Milano. Milano: Opera Pizzigoni.

Pizzigoni, G. (1946). La storia della mia esperienza o Come l’Autrice vide nel suo spirito il rinnovamento della Scuola Elementare d’Italia. Milano: Ufficio di propaganda dell’Opera Pizzigoni.

Pizzigoni, G. (2012). Relazione sulla scuola Rinnovata di Milano del 1912 (p. 1). http://www.operapizzigoni.it/scritti-di-g-pizzigoni/107-relazione-della-scuola-rinnovata-1912

Pizzigoni, G. (2013). Il mio diario. Martinsicuro: Di Felice. 

Romanini, L. (1958). Giuseppina Pizzigoni e la prima realizzazione di una pedagogia scolare autosufficiente. Brescia: La Scuola.

—————–

Lucia Gangale, docente ordinaria di Storia e Filosofia, giornalista, conferenziera, saggista e blogger, con la passione per la fotografia ed i cortometraggi, direttore responsabile e fondatore della rivista di divulgazione culturale “Reportages Storia & Società”  ha pubblicato tra l’altro: “Capire il pensiero di Martha Nussbaum” (Edizioni Il Prato), “Il giovane Spinoza” (Libellula), “Lo Stato e la sovranità statale in Edith Stein (“Libellula”).

62 recommended

Rispondi

0 notes
3492 views
bookmark icon

Rispondi