Home » Studi e ricerche » Italia, Francia, Germania e Spagna: come si valuta e si finanzia la ricerca universitaria

Italia, Francia, Germania e Spagna: come si valuta e si finanzia la ricerca universitaria

Pubblicato il: 19/02/2014 13:43:20 -


Valutazione e finanziamento della ricerca universitaria. La comparazione fra i criteri utilizzati in Italia, Francia, Germania e Spagna è il tema di una ricerca di dottorato in corso all’Università La Sapienza di Roma.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Recentemente il dibattito su Università e ricerca si è focalizzato principalmente attorno a due temi:
1. la scarsità delle risorse;
2. le modalità con cui i decisori le distribuiscono.

La creazione di sistemi di valutazione risponde, quindi, alla necessità di allocare le risorse in base a criteri di efficienza e merito. In un tale contesto, si producono classifiche (“rankings”) volte a comunicare sinteticamente il livello di qualità dei servizi e dei prodotti offerti dalle diverse istituzioni accademiche.

Ma cosa si nasconde dietro il “posizionamento” di un Ateneo in un “ranking” internazionale?

Una ricerca di dottorato realizzata alla Sapienza ha cercato di far luce su ciò che i “rankings” non riescono a rappresentare, mostrando l’importanza di alcune variabili di sfondo che impattano sui risultati ottenuti dagli Atenei. Il lavoro citato ha studiato l’evoluzione di norme e di pratiche concernenti la valutazione in Italia, collocandola nella cornice del Processo di Bologna.
La comparazione tra Italia, Francia, Germania e Spagna che presentano sistemi universitari avanzati, di massa e a finanziamento prevalentemente pubblico, intende fornire elementi utili per sviluppare nel nostro Paese un dibattito informato e costruttivo.

Sono stati individuati cinque Atenei – all’interno di una rosa d’istituzioni che godono di grande prestigio a livello internazionale per i risultati ottenuti nella ricerca – al fine di realizzare uno studio sulle modalità di valutazione e distribuzione interna delle risorse: l’Université Pierre et Marie Curie (UPMC), la Humboldt Universität zu Berlin, l’Universitat de Barcelona (UB), l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” [1].
Durante le visite di studio presso gli Atenei, sono state intervistate figure chiave: un dirigente dell’area ricerca, un responsabile amministrativo e uno specialista di valutazione. I risultati evidenziano l’importanza di condizioni che fanno da sfondo al lavoro dei ricercatori e che ne influenzano pesantemente, anche se in modo indiretto, i risultati.
L’Italia investe, in istruzione terziaria e ricerca, molto meno degli altri Paesi considerati; la nostra spesa in ricerca e sviluppo in percentuale del PIL equivale a meno della metà di quella tedesca e poco più della metà di quella francese.
Nel periodo 1998-2009 (decennio, peraltro, caratterizzato da forte crisi economica e interventi europei), il tasso di crescita della spesa italiana in istruzione terziaria è stato pari al 28%, contro il 118% in Spagna, il 91% in Francia e il 43% in Germania [2], mostrando la mancanza di una seria politica d’investimenti in un settore cruciale per lo sviluppo economico e culturale del Paese.

In senso più generale, è l’intero “sistema Paese” che ha un impatto, indiretto ma importante, sui risultati ottenuti nella ricerca; lo stesso vale per le caratteristiche del contesto urbano in cui ciascun Ateneo si trova.
La competitività dei Paesi e delle città è descritta e discussa nei rapporti del “World Economic Forum” (“The Global Competitiveness Report” 2012-2013) [3] e dell’“Economist Intelligence Unit” (“The Global City Competitiveness Index 2012”) [4]. Questi studi considerano diversi fattori riguardanti le istituzioni, le infrastrutture, l’ambiente macroeconomico, la sanità e l’istruzione, l’efficienza del mercato, il livello di sviluppo tecnologico e d’innovazione.
Il ranking finale vede l’Italia ultima in lista per livello di competitività tra i quattro Paesi considerati, così come i “contesti urbani” di Roma e Milano si discostano sensibilmente dagli altri tre (Parigi, Berlino e Barcellona).

A livello di singolo Ateneo, il quadro emerso mostra una tale disparità di condizioni, da poter affermare che un confronto obiettivo sui risultati ottenuti nella ricerca non è possibile.
Gli indicatori riguardanti l’organizzazione della didattica e della ricerca, così come quelli del budget, mostrano disparità tali da comportare opportunità e prospettive radicalmente diverse.
Di conseguenza, l’indagine si limita a far luce sulle modalità con cui ciascun Ateneo si relaziona al proprio contesto, come affronta le criticità e le variabili “non controllabili” e come riesce, invece, a incidere negli ambiti in cui è possibile una fattiva ed efficace interazione tra contesto esterno e interno. La ricerca, infatti, ha mostrato come i singoli Atenei abbiano spazi di manovra, seppur limitati, nel disegnare e attuare politiche coerenti con i loro obiettivi di miglioramento.
Ciascuno dei cinque Atenei, per esempio, ha trovato una strada per costruire un sistema di valutazione interno che supporti efficacemente la “mission” istituzionale, ha individuato una strategia per rafforzare le proprie capacità di reperimento di fondi a livello internazionale, così come ha disegnato processi di gestione del “knowledge transfer” che tengano conto delle peculiarità del territorio.

In conclusione, il confronto tra realtà profondamente diverse, evidenzia che: qualsiasi valutazione che non tenga conto delle condizioni di contesto sia inutile, quando non controproducente; le classifiche internazionali spesso nascondono più di quanto riescano effettivamente a spiegare.
Gli Atenei e i singoli ricercatori possono agire in modo più o meno efficace nell’ambito di spazi di manovra limitati, per migliorare i risultati della ricerca universitaria, ma è imprescindibile un intervento in termini di politiche pubbliche che valorizzi la ricerca, a partire da un più adeguato investimento economico.

La tabella seguente riassume alcuni aspetti del confronto:
(1) Fonte: Eurostat. La spesa è espressa in percentuale del PIL.
(2) Fonte: World Economic Forum, “Global Competitiveness Report 2012-2013”
(3) Fonte: Economist Intelligence Unit, “Global City Competitiveness Index 2012”
(4) Fonte: siti istituzionali e discussione con i responsabili. I dati sono stati lavorati per renderli comparabili. Per staff accademico s’intendono i docenti e i ricercatori di tutte le fasce
(5) Fonte: siti istituzionali e discussione con i responsabili (cifre espresse in milioni di €)
(6) Fonte: siti istituzionali e discussione con i responsabili (cifre espresse in €)

Il grafico seguente mostra la spesa totale in istruzione terziaria dei quattro Paesi in esame e la sua crescita nel periodo 1998-2009:
Fonte: Rielaborazione da statistiche OECD

**
Note:
[1] Gli Atenei scelti si collocano ai primissimi posti a livello nazionale nel “Leiden Ranking” e nel “Performance Ranking of Scientific Papers”, classifiche internazionali che danno particolare importanza ai risultati ottenuti nel campo della ricerca
[2] Fonti: OECD, Education at a Glance 2012
[3] Global Competitiveness Report 2012-2013
[4] Hot spots – Benchmarking global city competitiveness

***
Immagine in testata di ddpavumba / freedigitalphotos.net (licenza free to share)

Silvia Zanazzi

35 recommended

Rispondi

33 notes
1347 views
bookmark icon

Rispondi