Home » Racconti ed esperienze » Recensione de "La Madre" di Mauro Milesi

Recensione de “La Madre” di Mauro Milesi

Pubblicato il: 15/10/2012 18:30:45 -


L’iniziazione alla vita di un quindicenne del Dopoguerra, aiutato da una madre saggia e grande nella sua semplicità.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

– M. Milesi, “La Madre”, Zines, Roma 2009, pp. 476

Maurizio è un ragazzo di quindici anni che in ventiquattro ore, in una calda giornata del 24 settembre 1943, in seguito ad una ordinanza del comando germanico, è costretto a lasciare Ostia, o meglio il “Lido di Roma” come era stata ribattezzata dal fascismo… perché Roma non poteva non avere il suo accesso al mare!
Lo sfollamento coatto avrebbe favorito la militarizzazione di tutta la costa in modo che fosse difendibile da un possibile sbarco alleato. Così Maurizio, come tutti gli abitanti della cittadina marinara, è costretto a raccogliere le poche cose che il tempo a disposizione consente e ad andarsene! E con lui migliaia di sfollati assalgono il trenino elettrico – avanzatissimo per l’epoca – della ferrovia Roma-Lido, e… via, prima a Roma e poi verso il Nord. Maurizio con la sua famiglia, la madre con sette figli – Maurizio è il secondogenito – dopo un viaggio rocambolesco tra bombardamenti aerei e distruzioni, finisce a Genova, presso la nonna materna; il padre, impiegato statale a Roma, non può lasciare la capitale.

E in quel 24 settembre per Maurizio ha inizio la sua vera storia, quella della sua iniziazione alla vita, o meglio – se non sono parole grosse – alla religione della libertà. E la madre è la protagonista, l’involontaria sacerdotessa di questo processo, lungo, faticoso, coronato infine da un meritato successo. Maurizio diventa uomo attraverso le mille sofferenze della fame, delle bombe, delle persecuzioni nazifasciste, e soprattutto attraverso una profonda analisi della natura del fascismo e della monarchia, della lotta per la liberazione e per la costruzione di una nuova Italia.
Ma si tratta di un’analisi tutta particolare, non quella di un politico di professione – il libro non è un saggio – bensì di un quindicenne che, giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, matura la sua passione civile e la sua posizione politica. E la madre lo segue, con gli occhi attenti dell’amore e le parole forti dei frequenti rimproveri: una madre saggia e grande nella sua semplicità, forte della sua esperienza di ex fornaciaia e delle lotte operaie degli anni Venti, una madre che dai sette figli voleva sette lauree – allora la laurea era il riscatto certo dalla fame – e vede ora il suo sogno fragorosamente sfumare. Per questo il titolo del libro è “La madre” e non “Maurizio”, anche se è lui che l’autore insegue con tutta l’attenzione e l’amore che si deve verso le pulsioni, i pensieri, le paure e gli ardori di un quindicenne che è costretto a crescere rapidamente e faticosamente! Soprattutto quando Francesco, il fratello maggiore, studente in medicina a pieni voti, è vittima di una delle tante retate tese dai Tedeschi. Così è Maurizio che assume di fatto la responsabilità del maschio della famiglia.

Non è un romanzo, non è un racconto, non è un diario, anche se Maurizio è lo stesso autore del libro. È un mosaico, il veridico mosaico delle tante vicissitudini che Maurizio e i suoi cari devono attraversare. Un mosaico in cui le tante tessere non è sempre facile ricomporre: perché sono le tessere della vita reale, la cui logica sequenziale non è quella imposta dal narratore oculato – che Milesi non vuole essere – ma dal dipanarsi contraddittorio delle vicende quotidiane la cui logica spesso è difficile cogliere e interpretare. Mi vengono in mente la “Fabulae Milesiae” – forse il cognome Milesi me lo suggerisce – quei racconti orali un po’ di genere, un po’ licenziosi, ma sempre veritieri e senza alcuna pretesa artistica – che Aristide di Mileto raccolse nel II secolo a.C. Ed è sulla loro scorta che Apuleio scrisse quella bellissima storia di Lucio, l’Asino d’oro che deve sconfiggere la sua animalità per diventare uomo a tutto tondo: in effetti l’iniziazione a una vita libera e responsabile è una vocazione che viene da lontano!
Quella di Milesi è una narrazione autobiografica, lunga certamente, ma stringata, dettagliata e complessa nel contempo. Non fa sconti a nessun particolare che per il lettore frettoloso potrebbe essere superfluo, ma che per l’autore è assolutamente necessario. La forza e l’originalità del libro è anche qui. E c’è un’altra considerazione da fare. Nella tradizione letteraria inglese si è soliti distinguere il “romance”, che racconta cose fantastiche, irreali, dal “novel”, la narrazione in cui tutto è estremamente reale anche se la storia non è “vera” ma “verosimile”! Nel caso de “La madre”, è tutto vero, ma questo tutto si discioglie e si sviluppa con un andamento da “novel”: avvenimenti che si succedono quasi per caso e – potremmo dire – per gioco, quel gioco in cui vita e morte si alternano come vicende “normali”! Lo scrittore è un osservatore imparziale, si lascia andare e scrive!
È l’occhio di un ragazzo che osserva le cose che gli accadono e le vive; ovviamente, le giudica con il senno del quindicenne. I giudizi di valore – che parola grossa! – sono lasciati al lettore. È il lettore che è tenuto a connettere, a ordinare, a esprimere valutazioni. Anche in questo è la forza della narrazione.

Per questo insieme di ragioni, ad esempio, l’amore e la morte si alternano nel libro, ma l’occhio e la penna del narratore hanno sempre l’andamento della cronaca partecipata più che quello della cronaca giudicata. In effetti, lo svolgersi degli avvenimenti è così rapido che l’occhio del quindicenne ce lo rappresenta più come spettatore che come attore. Insomma vi sono due Maurizi, il ragazzo che nel corso di due anni, intensissimi e ricchissimi di vicende, vede e vive con assoluta partecipazione, e l’ottuagenario autore che ricorda, rappresenta e vive con ciò che in genere si chiama senno del poi!
Ed è qui un’altra forza del libro: il fatto che i due Maurizi, l’attore e il narratore, costituiscono un “unicum”, il che costituisce una particolarità della vicenda narrativa a cui l’autore ci abitua pagina dopo pagina. In genere, un autore inventa, seleziona, compone, taglia e cuce, insegue uno stile, perché deve adeguarsi a una condotta, indotta dalla cultura del suo tempo, dalla domanda del lettore, dall’offerta del mercato editoriale: sono quelle variabili che il sociologo della letteratura ben conosce e che di fatto veicolano l’esperienza narrativa di ciascun autore. Nel caso dell’autore de “La madre” questo non si verifica; e “La madre” potrebbe essere considerato un fuor d’opera rispetto a certi libri che si scrivono ad hoc, in vista dello Strega, del Campiello o dei tanti premi letterari che condizionano e a volte ricattano un autore, più che sollecitarlo, soprattutto se è nuovo e… imberbe, come è il caso – si fa per dire – del nostro ottuagenario.
L’occhio del quindicenne osserva e vive tutti i suoi accadimenti con il filtro dell’autenticità e della semplicità che è tipica, appunto, dell’adolescente. Si guardi, ad esempio, all’iniziazione all’amore sensuale offerta a Maurizio da Matilde, una coraggiosa e matura partigiana, e alla nascita dell’amore sentimentale che la giovane Fernanda provoca in lui. Si guardi anche ai conversari della Piccola scuola d’Atene e ai viaggi nell’Alessandrino a procacciare patate e farina da rivendere alla borsa nera: tante sono le bocche da sfamare nella famiglia di Parisa, la madre! Maurizio vive esperienze così diverse con la semplicità del ragazzo incapace di esprimere giudizi di valore, quei giudizi, però, che così bene inconsapevolmente anticipa e che più tardi recupera ed esprime quando si accinge a scrivere la sua storia.

Una storia, la sua, che non è neppure un’autobiografia in senso stretto! Infatti, gli autobiografi si compiacciono sempre di sé e delle loro esperienze che, con grave saccenteria, considerano uniche! Per Mauro/Maurizio, o viceversa, non è affatto così. Non c’è il compiacimento soggettivo, ma l’oggettiva necessità di dare veste e corpo a una vicenda vissuta, che è particolare, certamente, ma che assume anche, e con estrema semplicità, un alto livello di universalità. L’insegnamento che ci viene da Milesi – se un autore può insegnare qualcosa – fondamentalmente, è questo: non esistono, da un lato, vicende importanti, da romanzo – come si suol dire – ricordate e celebrate nel tempo, e dall’altro vicende insignificanti, che muoiono presto e che nessuno ricorda. Ogni umana vicenda è importante, è da ricordare e da narrare, perché insegna sempre qualcosa! Madame Bovary non è un “unicum”, come non è un “unicum” Lucia. E l’Ulisse di Omero è anche l’Ulisse di Joyce, dall’eroica avventura mediterranea all’avventura dei mille semplici atti della quotidianità. E, forse, non sono un “unicum” le Madri di Gorky e di Grazia Deledda.

Ogni essere umano è una vicenda degna di essere vissuta e di essere ricordata! E di essere raccontata! Questa è la lezione, a mio avviso, che ci viene da “La madre” di Mauro Milesi.

Maurizio Tiriticco

28 recommended

Rispondi

0 notes
480 views
bookmark icon

Rispondi