Home » Racconti ed esperienze » Carla Accardi: la donna dell’astrattismo

Carla Accardi: la donna dell’astrattismo

Pubblicato il: 07/03/2014 09:29:57 -


L’11 marzo prossimo sarà presentato il volume “Arte e femminismo a Roma negli anni 70”, che dopo la recente scomparsa di Carla Accardi, massima esponente dell’astrattismo, offre l’occasione per ricordare quegli anni di attivismo politico che all’artista costarono la perdita dell’insegnamento.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Con Carla Accardi esce di scena la più rappresentativa artista italiana del secolo scorso.
Nel 1947, quando a ventitré anni si trasferisce a Roma, vi trova una piccola colonia di artisti siciliani che facevano parlare molto di sé. Il più noto è Renato Guttuso, a Roma dal 1937, comunista militante e già pittore ufficiale del partito; ma dal ‘44 a Roma c’è anche Pietro Consagra, che Guttuso ospita nel suo studio di Via Margutta, e c’è anche Antonio Sanfilippo, altro protagonista di quella stagione, conosciuto a Firenze e che poi diventerà suo marito.

I giovani artisti ben presto mordono il freno e con il “Manifesto di Forma” – firmato da Accardi, Consagra, Perilli, Sanfilippo, Turcato, Guerrini e Attardi – fanno un gesto di rottura e si dichiarano marxisti e formalisti prendendo definitivamente le distanze dal realismo di “Corrente” e della “Scuola romana” e rompendo definitivamente con Guttuso e le direttive del partito.
Con loro l’arte italiana esce dai confini e dialoga con le più attuali tendenze internazionali europee e d’oltreocano.

Carla Accardi si orienta verso una pittura in cui il gesto diventa segno elegante e forte al tempo stesso, con una predilezione nei primi anni cinquanta verso una riduzione cromatica di bianco e nero. Il colore poi ritornerà e verranno altre sperimentazioni: i rotoli di sicofoil, le tende in cui i rapporti luce/superficie/ambiente diventano più complessi e anticipano le installazioni dell’arte povera.

Ma negli anni ‘70 il suo impegno più importante diventa quello dei collettivi femministi in stretto sodalizio con Carla Lonzi: “Rivolta femminile” è il nome del collettivo, del “Manifesto” e di una piccola casa editrice a cui l’artista dà un significativo contributo. Una serie di questioni, ancora attuali, sulla relazione tra arte e creatività femminile sono nate in quella stagione .
Questa militanza tuttavia nel 1971 le costa l’interdizione dall’insegnamento per aver distribuito alle sue allieve i fascicoli di “Rivolta femminile”.

Quegli anni e quel dibattito saranno ricordati martedì prossimo, 11 marzo a Palazzo Mattei di Giove dove sarà presentato, in collaborazione con la Società italiana delle storiche, il volume “Arte e femminismo a Roma negli anni 70”.

***
Immagine in testata di wikipedia (licenza free to share)

Teresa Calvano

19 recommended

Rispondi

0 notes
317 views
bookmark icon

Rispondi