Home » Politiche educative » Per un’“education” di qualità

Per un’“education” di qualità

Pubblicato il: 26/03/2012 18:57:52 -


Oggi è di moda affermare in teoria che l’istruzione è una priorità: purtroppo, nella pratica, si continuano a ridurre le risorse dimostrando la scarsa attenzione istituzionale per la scuola, l’istruzione e la formazione. Education 2.0 aderisce al Manifesto per la cultura del Sole 24 Ore.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Ho apprezzato moltissimo l’iniziativa del “Sole 24 Ore Domenica”. In quella doppia negazione – “niente cultura, niente sviluppo” – c’è una affermazione irreversibile: il valore economico della cultura. Certo, la cultura è un bene in sé, è un fatto di civiltà, una leva insostituibile per la promozione umana: è il nuovo diritto della persona in una moderna società democratica. Ma fa molto piacere, insisto sul punto, sapere che sia sempre più ampia la platea di coloro che sostengono che essa “dia anche da mangiare”.

Molti autori e lettori di Education 2.0, che dirigo, impegnata in prima linea sul fronte del rinnovamento educativo, desiderano far convergere un’adesione collettiva all’appello del “Sole”. Oggi è di moda affermare in teoria che l’istruzione è una priorità: purtroppo, nella pratica, si continuano a ridurre le risorse dimostrando la scarsa attenzione istituzionale per l’education. Mentre invece si dovrebbe restituire alle famiglie italiane la fiducia nel fatto di investire nell’educazione dei propri figli. Mi auguro vivamente che l’iniziativa del “Sole” influenzi positivamente le scelte del ministero dell’economia per troppo tempo succube delle politiche dei Chicago boys. In questa opera anche i lavoratori e le imprese dovrebbero concorrere allo sforzo per far crescere il patrimonio professionale del paese.

Ma vorrei aggiungere un’altra considerazione. Il sistema educativo italiano è un rilevante patrimonio del nostro Paese, ma oggi esso è invecchiato. Le istituzioni pubbliche non hanno saputo – a differenza di altri Paesi evoluti – sostenere la scuola per tutti. L’impianto educativo da noi è arcaico perché modellato su una tipologia di popolazione studentesca ormai superata. E la quantità, da enorme risorsa, rischia di deprimere la qualità e di aggravare la questione sociale della scuola, come ha sottolineato Armando Massarenti citando l’alto tasso di “analfabetismo funzionale”. Ecco perché una scuola dell’età contemporanea deve cambiare radicalmente il suo impianto educativo, che non può più basarsi esclusivamente sulla trasmissione dei saperi e limitarsi all’apprendimento solo astratto. La nuova cultura, il nuovo umanesimo non possono esser privi, insomma, delle sollecitazioni della curiosità, delle esperienze scientifiche, della creatività nella produzione artistica, soprattutto musicale.

L’altra enorme risorsa – e siamo in ritardo nella capacità di utilizzarla a fini educativi – è la tecnologia, che rappresenta una straordinaria opportunità nel passaggio dalla trasmissione unidirezionale (sia essa la cattedra, sia essa la televisione) all’interattività, ovvero alla effettiva centralità dell’apprendimento. Come sarà la scuola tra qualche anno quando la comunicazione didattica tecnologica prevarrà – senza sostituirla, certo – su quella orale e le forme di studio, individuali e cooperative, si moltiplicheranno sul web?

L’Italia non deve arrivare ultima in questa rivoluzione, che deve sempre più essere riempita di alti contenuti culturali. Le istituzioni non possono permettersi di correre il rischio di frenare la straordinaria energia del nostro Paese, limitandosi a vivere sulla sola eredità del suo brand migliore. L’entusiasta nostra adesione all’iniziativa non vuole quindi significare unicamente più education. Più istruzione, si, ma rinnovata, per una crescita qualificata e fondata su alte professionalità. La qualità della crescita è la strada per battere la disoccupazione giovanile e la precarietà endemica: al valore primario del lavoro si somma il valore aggiunto di un sapere di qualità per tutti.

EDUCATION 2.0 ADERISCE AL “MANIFESTO DELLA CULTURA”.
ECCO LE PRIME FIRME:

Luigi Berlinguer, Annalisa Abate, Arturo Marcello Allega, Luca Aversano, Sebastiano Bagnara, Alessandro Baldi, Graziella Bartolini, Eugenio Bastianon, Gisella Belgeri, Carlo Bernardini, Andrea Bianchi, Alessandra Buffa, Luigi Calcerano, Antonia Carlini, Liù M. Catena, Francesco Cerasani, Rita Crialesi, Paolo Damiani, Ivan Davoli, Franco Deanna, Anna Maria De Luca, Mirella De Santis, Alberto F. De Toni, Maria Rosaria Di Salvatore, Domenica Di Sorbo, Massimo Donà, Elisabetta Fabbri, Fiorella Farinelli, Gianna Ferrante, Mario Fierli, Carlo Fiorentini, Giuseppe Fiori, Fabrizio Floris, Daniela Gabrieli, Vittoria Gallina, Marta Genoviè De Vita, Linda Giannini, Carla Guetti, Isabella Iezza, Bruno Latini, Sara Latini, Stefano Latini, Giovanni Lattanzi, Soccorsa Le Moli, Moreno Maggi, Cristian Maneo, Giorgio Marasa’, Elio Matassi, Marisa Michelini, Silvia Migliaccio, Dario Missaglia, Walter Moro, Alessandra Moser, Carlo Nati, Angela Nava, Giulietta Ottaviano, Federico Ottolenghi, Anna Pascucci, Rosaria Petrella, Rosa Anna Polillo, Maria Gabriella Polillo, Mirella Paolillo, Quirino Principe, Tonino Proietti, Sonia Quattrini, Francesco Rea, Micaela Ricciardi, Olga Rickards, Filomena Rocca, Carla Romagnino, Osvaldo Roman, Bruno Roscani, Mario Ruffini, Claudio Salone, Tiziana Santoro, Maria Antonietta Scalera, Concetta Senese, Daniela Silvestri, Silvano Tagliagambe, Maurizio Tiriticco, Michele Tortorici, Giovanni Trainito, Guglielmo Trentin, Lorenza Vettor

Il Manifesto per la cultura del Sole 24 ore

PER ADERIRE AL “MANIFESTO”
Scrivete il vostro nome e cognome a community@educationduepuntozero.it e inserite nell’oggetto: “Aderisco al Manifesto per la cultura”

IL VIDEO DI LUIGI BERLINGUER

Luigi Berlinguer

28 recommended

Rispondi

0 notes
620 views
bookmark icon

Rispondi