Home » Politiche educative » I nuovi studenti: come garantire il diritto all’istruzione?

I nuovi studenti: come garantire il diritto all’istruzione?

Pubblicato il: 18/11/2010 16:57:00 -


Aumentano nella scuola italiana i ragazzi figli di immigrati. Il processo di inclusione potrà essere governato attraverso la definizione di quote fisse? Quanta attenzione viene dedicata, su questi temi, alla formazione specifica degli insegnanti? I docenti, insieme agli studenti, sono già oggi i protagonisti di un importante nuovo capitolo della storia del sistema scolastico italiano.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Nel prossimo futuro, ma questo scenario diviene sempre più realtà presente nelle nostre scuole, l’aumento degli studenti “immigrati” dipenderà non tanto dai nuovi arrivi, quanto da giovani e bambini che nascono in Italia da genitori immigrati. L’ISTAT documenta che, mentre nel 2002 i ragazzini nati in Italia da entrambi i genitori stranieri era il 5,5% del totale, già nel 2008 questi sono diventati il 12,6%; la scuola italiana non accoglierà più prevalentemente studenti che arrivano in Italia, avendo iniziato un percorso di studi nel paese di origine e che approdano qui in una fase di prima immigrazione delle famiglie, ma si troverà in classe bambini/studenti che avranno frequentato, fin dall’inizio, la scuola italiana perché qui sono nati, dopo che i genitori immigrati si sono, in qualche modo, stabiliti nel nostro paese. La presenza di studenti immigrati di “seconda generazione” pone questioni nuove al nostro sistema, che non potrà più giustificare ineguaglianze di percorsi e di riuscita con la scusa che i processi di inserimenti di studenti provenienti “dall’esterno” comportano difficoltà, perdita di tempo e sono tali da giustificare l’accumulo di ritardi nel conseguimento di titoli di studio; tutto questo non sarà, non è già più tollerabile, e non solo per motivi di decenza, prima che di equità, perché si tratta sempre più spesso (soprattutto nella scuola primaria) di bambini/ragazzi nati qui, che interrogano la nostra società alla luce di bisogni e di esigenze che si traducono in una immediata rivendicazione di diritti, che l’Italia, in quanto paese di accoglienza, deve riconoscere e garantire. Questi “nuovi” scolari hanno già compiuto, sulle loro spalle e su quelle delle loro famiglie, faticosi percorsi di avvicinamento per vivere qui da noi e la nostra scuola sembra volerli penalizzare ancora.

Se osserviamo il percorso scolastico completo di 5 + 3 + 5 anni, che dovrebbe portare chi frequenta la scuola italiana al diploma, ci accorgiamo che gli studenti immigrati “regolari” (per numero di anni di scuola frequentata con successo) passano dal 88% della prima elementare al 27% nell’ultimo anno di secondaria superiore; nella scuola secondaria inferiore i “regolari” scendono sotto il 50% e non raggiungono il 30% nelle due classi di secondaria superiore che, in Italia, concludono il percorso di istruzione obbligatoria. I dati presentati dalla Fondazione Agnelli nel settembre 2010, che elaborano quelli del MIUR, suggeriscono una interpretazione del modello di inserimento che la scuola italiana offre ai nuovi studenti: ingresso libero (?), fatte salve le quote, ma percorso ritardato, basato sull’ipotesi, ampiamente smentita, prima che dalla ricerca pedagogica dal buon senso, che si impara meglio ripetendo le stesse cose, almeno due volte. Una semplice previsione basata sulla stima di quanti sono nati o già si trovano in Italia nel 2008, permette di stimare che nell’anno scolastico 2015-2016 il 17% degli iscritti in prima elementare sarà straniero e di questi il 70% sarà nato in Italia.

Ci si chiede allora legittimamente: il processo potrà essere governato attraverso la definizione di quote fisse (il 30% di presenze straniere) con deroga incorporata? Questo fatto, avvenuto nell’attuale anno scolastico, ha evidenziato da un lato l’inutilità di allarmismi eccessivi e, nello stesso tempo, la mancanza di un disegno organico di politiche di inserimento sociale. A questo si aggiunge la scarsa attenzione alla formazione specifica degli insegnanti, che insieme agli studenti sono già i protagonisti di un importante nuovo capitolo della storia del sistema scolastico italiano; un campione di 15000 circa insegnanti neo assunti nel 2009 (indagine della fondazione Agnelli 2009 sui Neoassunti) valuta di non aver ricevuto una formazione adeguata per insegnare in classi diversificate e pluriculturali (il 50% su tutti i livelli di scuola sale al 64% sulla secondaria) e il 30% (che sale a quasi il 50% nelle superiori) dichiara di non essere stato preparato a differenziare l’insegnamento per rispondere ai bisogni di ciascuno studente.

Per approfondire:
• Fiorella Farinelli, “I voti della generazione 2”, sbilanciamoci.info
• Il sito della Fondazione Agnelli

• “I figli dell’immigrazione nella scuola italiana” ricerca della Fondazione Agnelli
• “I docenti neo-assunti nella scuola che deve affrontare i mutamenti epocali. Esiti di una ricerca interregionale sul profilo professionale e le competenze dei docenti neoassunti nell’a.s. 2008/09” ricerca della Fondazione Agnelli

Vittoria Gallina

28 recommended

Rispondi

0 notes
529 views
bookmark icon

Rispondi