Home » Città educativa » Gli slogan (da evitare) sul mondo della scuola

Gli slogan (da evitare) sul mondo della scuola

Pubblicato il: 07/07/2011 17:04:02 -


Un piccolo catalogo di affermazioni (da evitare) molto ricorrenti nei dibattiti, in molti scritti, nelle conversazioni tra addetti ai lavori sul mondo della scuola e dell’educazione.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Hanno tutti una caratteristica: mescolano elementi di verità con dosi consistenti di imprecisione. Da tale miscela emerge sempre una sorta di inconsapevole rinuncia ad approfondire, precisare, specificare; ma filtra anche una (inconsapevole?) disponibilità al conformismo, all’opportunismo. L’ovvietà, predicata “come se” fosse “verità” si presta al sonno della critica.

LA SCUOLA NON È UN’IMPRESA!

È ovviamente vero, ma… Se diamo al termine “impresa” il suo significato di “impegno collettivo” per giungere a un risultato comune, utilizzando al meglio le risorse, organizzando il lavoro collettivo, creando condizioni per la ripetibilità del risultato e possibilmente per il suo miglioramento, allora certamente la scuola è una impresa. Ovviamente le imprese sono diverse: per dimensione, per composizione (a maggiore o minore intensità di lavoro, a maggiore o minore intensità di capitale…), per settori operativi, per “prodotto” (beni, servizi, servizi alla persona…). Dunque hanno modelli di gestione molto diversi tra loro. Il problema è capire “quale tipo” di impresa sia la scuola e quali siano i migliori modelli di gestione. Che i costi, nel caso di “imprese” che producono servizi corrispondenti a diritti, siano recuperati a carico della fiscalità generale (e non dai ricavi del mercato), non attenua la responsabilità della gestione efficace, anzi: ne rinforza anche eticamente l’esigenza. Dietro l’ovvietà si celano due “non detti”. Il primo è ritenere e auspicare che la scuola sia solo un segmento dello Stato-ordinamento, come se solo in ciò stesse la possibilità della “garanzia dei diritti” (vedi quanti docenti pensano che con l’autonomia si sia aperta la strada “dell’impresa”, intaccando la “funzione pubblica”. Cfr le risposte in proposito nella recente ricerca fatta dal CIDI e citata su Education 2.0. E preferisco non commentare). Il secondo “non detto” è il pregiudizio che il mondo dell’impresa sarebbe fatto da “tagliagole” senza regole né valori se non l’interesse immediato. Un modo in sostanza per giustificare la propria “superiorità” e il rifiuto di misurarsi con la cultura di impresa. Dimenticando che, proprio quando si ritrovi gestita da “tagliagole”, l’impresa muore (e quanti casi conosciamo…), e con essa il suo ruolo nello sviluppo sociale complessivo.

CI VUOLE L’ALLEANZA TRA SCUOLA E FAMIGLIA

Eschilo fa dire a Laio, dall’oracolo: “Per il bene della città, morirai senza discendenza”. Segna in tale modo, nella fondativa esperienza della democrazia ateniese che sta all’origine della nostra tradizione culturale, la dialettica e contrapposizione tra genos e polis; tra appartenenze ristrette e cittadinanza. Non che le prime siano prive di valore; ma il soggetto se ne trova immerso suo malgrado; la seconda è invece fondata sul principio di “deliberazione” e reclama la “scelta consapevole” del soggetto. La scuola, la formazione, stanno sul crinale di tale dialettica come momento essenziale che declina fondamentalmente la “separazione e il distacco” (il sapere è un nuovo “parto”), promuovendo l’autonomia del soggetto e il suo consapevole esercizio deliberante (pur sempre gravido di drammi e contraddizioni: ai greci siamo tributari della polis e della filosofia, ma anche della tragedia). Naturalmente ben venga il dialogo tra istanze diverse, ma, se non si traccia chiaramente tale demarcazione, non vi è neppure “dia-logo”, confronto tra diverse “ragioni”, parole e significati.

LA CENTRALITÀ DEL SOGGETTO

“Mettere il soggetto al centro”, nei processi di formazione, sembra una sorta di affermazione di salvaguardia rispetto a “manipolazioni” o “inculcamenti”, omologazioni; esortazione a “personalizzare”, confondendo “persona” con “individuo”. Ma se si devono interpretare in modo fondativo e coerente tali esigenze occorrerebbe partire dalla consapevolezza che il soggetto è sempre “e-centrico”. Perché allora usare una così infelice metafora? “Mettere al centro” è come costituire un “bersaglio”, appunto, da centrare. E se dall’infelice metafora filtrasse invece il contrario di ciò che si vorrebbe affermare: la “centralità” come garanzia di cattura del “fuggitivo”? (Di passaggio: il medesimo infortunio lo corre chi sempre afferma la necessità di “mettere al centro” la scuola… esperienza insegna sulle conseguenze della “centralità”…).

IL FUTURO È LA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA

Dall’invenzione dell’agricoltura (16 mila anni) il 90% della biomassa del pianeta è stata selezionata a rappresentare poco più di una decina di piante alimentari e altrettanti animali, sulle migliaia disponibili “in natura”. Una millenaria selezione, che ha trasformato il pianeta e la sua natura, che è partita dalla “conoscenza” estesa e diffusa delle popolazioni di raccoglitori e cacciatori che hanno preceduto e innescato la rivoluzione agricola. La loro conoscenza botanica e zoologica era enormemente più grande della nostra ed estesa a tutta la popolazione, anche solo come condizione di sopravvivenza (appena recuperata migliaia di anni più tardi, da Limneo in poi). Una “società della conoscenza” ante litteram? Fuor di metafora: il rapporto tra sviluppo sociale e conoscenza ha avuto nella storia configurazioni assai diverse, ma è sempre stato di tipo “selettivo”. E ha sempre costituito un capitolo essenziale della “critica del potere”. La prima rivoluzione industriale ha utilizzato le scoperte e le invenzioni che lo sviluppo sociale a essa forniva, ma non era interessata alla diffusione sociale della conoscenza (anzi spendere risorse per questo avrebbe avuto funzione antisviluppo). La seconda rivoluzione industriale ebbe progressivamente bisogno di ampliare lo stock di conoscenze tecniche e scientifiche disponibili socialmente, e dunque promosse la diffusione dell’istruzione e della scuola in funzione coerente al ciclo, sia dal lato della produzione che del consumo (l’istruzione di massa, ma anche l’organizzazione pubblica della “big science”). La terza rivoluzione industriale incorpora direttamente la conoscenza e il sapere nel processo di produzione: ha bisogno di grandi talenti, ma è in grado di valorizzarne solo in modo altamente selettivo e ha bisogno che essi si rinnovino a velocità elevata. Il grado di elevata selettività dei talenti in ingresso e quello che proviene dalla loro rapida obsolescenza costituiscono elementi di “selettività sociale” (a livello mondiale) che renderebbero realistica la domanda se, in questa fase storica, l’istruzione di massa non configuri nuovamente un carattere contrario al ciclo di sviluppo, e se invece non si accentui l’esigenza di investimenti fortemente selezionati e “mirati” funzionalmente. (Si veda analiticamente il processo che, a livello europeo, ha prodotto le elaborazioni relative alla “società della conoscenza” e alle “competenze” e i suoi tempi di elaborazione tutti anteriori alla crisi attuale). È possibile accettare che tutto ciò (critica del potere) venga occultato dall’etichetta ripetuta fino alla noia delle meravigliose prospettive della “società della conoscenza”? Spesso inconsapevolmente utilizzata da chi invece, e per altri motivi, vorrebbe al contrario espandere il “bene” istruzione per tutti… “Più luce!” come disse Goethe (morendo…).

OCCORRE VALORIZZARE IL MERITO!

Sono ansioso di scoprire qualcuno che sostenga, con altrettanta enfasi, il contrario ( certo lo si fa in pratica, lo sappiamo, ma senza dirlo e tanto meno sostenerlo). “Valorizzare” però significa “assegnare valore” e dunque occorrerebbe sciogliere l’ambiguità dell’ovvio definendo in modo sensatamente condiviso una “scala di valori” cui rapportarsi, e sulla quale fondare i ripetuti e enfatici proclami (da contenere, in quanto tali). Ai “meritevoli” (e capaci, anche se privi di mezzi) lo spirito della nostra Costituzione assegna una cura particolare…

OCCORRE GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO

L’ambiguità del termine “successo” è somma. A scioglierla non contribuisce certo il fatto che il termine si cominciò a utilizzare avendo di mira i processi di selezione e esclusione dall’istruzione e per sottolineare la necessità di recuperarne i guasti personali e sociali. Usare la parola “successo” (che ha un originale significato selettivo: affermarsi, vincere, conquistare…) quando si abbia a che fare con il rimediare a tali fenomeni sembra essere una manifestazione di “pudore”: niente di male, ma spesso il pudore sconfina nell’ipocrisia. Ma soprattutto la metafora “successo” rende opaca la discriminante critica fondamentale. L’obiettivo del sistema di istruzione è l’eccellenza o raggiungere lo standard più elevato con la minore variabilità possibile? È una scelta radicale, sotto il profilo delle strategia di sistema. In un modello l’eccellenza è un “dono di Dio” (o equivalente…); lo si accoglie e vi si presta cura doverosa, ma non è un obiettivo strategico; mentre le risorse disponibili (scarse per definizione e ancor più scarse per scelta) vanno prioritariamente destinate a elevare lo standard medio e abbassare la varianza. (Innalzare l’indice di equità sociale del sistema). Nell’altro modello invece si mira al “successo” e si screma verso il basso: l’alta varianza diventa un indicatore della efficienza del sistema. La ricerca dell’eccellenza genera “scarti” inevitabili. (Quanti docenti “mastrocolarizzati” la pensano così? 90 mila copie di tiratura…). Come vogliamo che sia il nostro sistema di istruzione? Bisognerebbe rendere più significative le metafore usate, perché i due modelli non possono coesistere, soprattutto a fronte di risorse scarse.

BISOGNA FAR FUNZIONARE L’ASCENSORE SOCIALE

Affermazione legata alla precedente per molti versi. Che i “migliori” debbano andare avanti lo afferma anche la nostra Costituzione. E la “meritocrazia” è un tormentone storico da Platone in poi. Ma a chi si diletta di tale espressione (l’ascensore) occorrerebbe ricordare che usa come metafora il richiamo a un contenitore per definizione “chiuso e ristretto”. Forse, per chiarire, occorrerebbe chiedere cosa abbia davvero in mente.

DIFENDERE IL VALORE LEGALE DEL TITOLO DI STUDIO

L’istanza viene, spesso rabbiosamente, ripetuta da chi in essa iscrive la garanzia del carattere pubblico dell’istruzione e l’affermazione di un diritto, che sarebbero sintetizzati nella certificazione dello Stato. Storicamente il “valore legale” del titolo di studio è stato un elemento del compromesso sociale nel quale si sono riconosciuti i ceti professionistici (le cosiddette libere professioni), e la piccola e media borghesia legata alla pubblica amministrazione e alle funzioni pubbliche. (Ovviamente dilatando a livello sociale il riconoscimento di tale “valore). L’esibizione del titolo di studio fu per questi ceti la credenziale sufficiente per garantire la loro riproduzione sociale sotto “protezione pubblica”. Un tratto del compromesso sociale storicamente “funzionale” al carattere nazionale dello sviluppo. Ma oggi la realtà mutata di quella “funzionalità” lascia sopravvivere solo l’aspetto “protezionistico”. In sostanza solo la Pubblica Amministrazione continua a “valorizzare” il possesso del titolo di studio come “credenziale” essenziale. E le “libere professioni” come garanzia corporativa che le sottrae alla concorrenza. Tanto più che la “certificazione” ha davvero finito per assumere un mero significato “formale” (come è proprio della semantica del termine nella Pubblica Amministrazione). Il “certificato” (il “pezzo di carta” della tradizione) sempre meno ci dice della realtà di competenze e saperi che sono nella effettiva padronanza di chi lo esibisce (ed è ciò che occorrerebbe certificare, cosa diversa dal “riconoscere legalmente”). Invece costituisce un “pezzo dell’ingessatura” che imprigiona la scuola pubblica dentro l’involucro improprio della Pubblica Amministrazione. Quante cose dovremmo rivedere nei nostri “Esami di Stato” se lo Stato davvero “certificasse”?

BISOGNA COMBATTERE CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Detto così si tratta di battaglia giusta ma di piccola-piccolissima leva. La scuola privata e la paritaria costituiscono nel nostro sistema una realtà del tutto residuale, sia per quantità, sia ancor più per qualità. (Confrontare per esempio il peso che essa ha non solo nei paesi di tradizione anglosassone, ma anche in Francia). Fatte salve grandi, storiche e autorevoli iniziative confessionali (ricordare che gesuiti e salesiani hanno insegnato a fare scuola a tutti non guasterebbe per una discriminazione critica attenta) l’apporto dell’iniziativa privata all’istruzione (soprattutto superiore) è davvero poca cosa (anche sotto il profilo delle risorse), dalla quale non provengono minacce reali all’intero sistema. Quanti medici, ingegneri, insegnanti provengono da università “private”? E, invece, quanto “sottobosco affaristico” (esamifici, recuperi pluriennali, reingressi dopo esclusioni) è alimentato da cattivo o inadeguato funzionamento della scuola pubblica? L’allarme contenuto nello slogan è diretto contro falso bersaglio. Quello vero, e per una battaglia politica vera e non solo per la protesta, è costituito dalla miscela di “statismo e privatismo” che ha caratterizzato le politiche (e la cultura) dell’istruzione in questi ultimi dieci anni. Per esempio i colpi ricevuti dall’autonomia scolastica dal mix di “deleghe di responsabilità e accentramento del comando” (altro che privatizzazione!). Ma si tratta di avversario (politico e culturale) assai più ostico che non le voci del bilancio del Ministero dedicate al finanziamento delle paritarie. Anche perché quel mix (privatismo e statismo) alimenta spesso alleanze provvisorie e parziali insospettate proprio nel campo che si rappresenta come avverso. (Per esempio quanto sono numerosi e sparsi i nemici, dichiarati e non, dell’autonomia?).

BISOGNA INDIGNARSI

L’indignazione sembra proporsi come nuovo fronte e stile della lotta politica. Ed è del tutto evidente che materia per l’indignazione se ne fabbrichi abbondantemente in questa fase politica. Penso che l’indignazione sia come l’orgasmo dei cattivi amanti: dura un attimo e poi cede al sonno. Filtra però, dall’indignarsi (pure giustificato e necessario) un rivolo di “antipolitica”. La democrazia e l’impegno politico sono esercizi faticosi, pazienti, spesso noiosi. Di confronto permanente e “studiato”. Sono poche le fasi della storia nelle quali la lotta si presenta “allo stato nascente” (e gli entusiasmi si miscelano sempre con le ambiguità); più lunghe e defatiganti le fasi nelle quali la democrazia palesa i suoi itinerari zigzaganti e quotidianamente impegnativi. In tali fasi è sempre problematico “tenere la rotta” (aggiustare in continuità la barra…) e non cedere agli “slittamenti” di significato, di obiettivi, di “ragioni”. A proposito di slittamenti: la “lotta alla casta”, per doverosa che sia, è cosa diversa dalla “lotta di classe”; esattamente come l’impegno “per i diritti umani”, per doveroso che sia, è cosa diversa dalla lotta per una “società più giusta”.

Naturalmente si tratta di un elenco aperto, sia alle correzioni, sia (soprattutto) alle aggiunte di voci.

Franco De Anna

43 recommended

Rispondi

0 notes
1981 views
bookmark icon

Rispondi