Pubblicato il: 27/03/202407:02:53 - Fiorella Farinelli
Un proposta pragmatica su una tematica politicamente delicata Il ministro Valditara ha aperto un nuovo capitolo, quello dell’integrazione scolastica degli studenti con background migratorio. Che cosa uscirà questa volta dal cappello del “ministro del me... Continua »
Pubblicato il: 13/03/202402:24:21 - Gian Carlo Sacchi
Una grande lezione di pedagogia quella che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella impartisce periodicamente al Paese, quando con parole, ma soprattutto con gesti concreti di partecipazione, interviene sul pianeta giovani, valorizzandone la presenza s... Continua »
Pubblicato il: 28/02/202405:12:55 - Luigi Mantuano
Si è da poco concluso il percorso del disegno di legge sul liceo del made in Italy che è stato approvato in via definitiva nello scorso dicembre. La Legge 206 del 27 dicembre 2023 – Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutel... Continua »
Pubblicato il: 28/02/202402:12:30 - Vittoria Gallina
Da quando il Ministero dell’istruzione ha cambiato nome ed è diventato MIM non sembra che molte nuove idee stiano circolando a viale Trastevere. Meglio forse sarebbe dire che “molto” circola e talora trova anche collocazione in forma di proposta... Continua »
Pubblicato il: 14/02/202406:17:54 - Mario Giacomo Dutto
Già alla Conferenza del partito conservatore inglese ad ottobre 2023 il primo ministro Rishi Sunak ribadiva l’annuncio dell’anno precedente[1]: “We will introduce the new rigorous, knowledge-rich, Advanced British Standard which will bring together A-le... Continua »
Pubblicato il: 14/02/202405:19:51 - Fiorella Farinelli
Nei giorni 2-3 febbraio si è svolta a Prato la terza edizione di Scuola Plurale, un incontro nazionale organizzato dal Comune di insegnanti, amministratori locali, associazioni ed enti del terzo settore, studiosi ed esponenti del mondo dell’immigrazione s... Continua »
Pubblicato il: 14/02/202404:20:29 - Giorgio Allulli
Mentre la vera riforma dell’Istruzione tecnica, prevista dall’art. 26 del Decreto-Legge 175/22, viene rinviata all’anno scolastico 2025-26, è sui binari di partenza quella che potremmo definire la riforma che non c’è, dato che, nonostante venga prese... Continua »
Pubblicato il: 24/01/202406:13:35 - Rita Bramante
Tra le iniziative per il centenario della nascita, un’interessante Giornata di studio su “L’eredità di don Lorenzo Milani” ha ripercorso l’impegno sociale e civico del Priore di Barbiana e le linee guida del pensiero, puntando l’attenzione sulle L... Continua »
Pubblicato il: 24/01/202405:11:44 - Saul Meghnagi
Il significato delle parole Un progetto “La distruzione del linguaggio è la premessa per ogni futura distruzione” Tullio De Mauro l progetto “Il significato delle parole” si propone la definizione puntuale di quattro parole come avvio di... Continua »
Pubblicato il: 24/01/202404:12:20 - Vittoria Gallina
Nel corso degli anni Censis continua ad affidare ad una metafora l’ interpretazione della società italiana, letta attraverso i processi in atto studiati e presentati nei vari capitoli; le considerazioni generali del 2023 iniziano con 4 parole divise da u... Continua »
Pubblicato il: 24/01/202403:13:01 - Gian Carlo Sacchi
Un altro anno è terminato ed il ritorno alla normalità, dopo la pandemia, ha lasciato strascichi di disagio, espresso con varie modalità, remissive o violente, per i quali il Ministero ha cercato di intervenire con il progetto di educazione alle relazioni, ... Continua »
Pubblicato il: 10/01/202405:15:46 - Mario Fierli
Il ministro Valditara ha inviato recentemente alle scuole le Linee guida per le discipline STEM[1]. E’ un “atto preliminare” per l’attuazione di una delle azioni del PNRR: l’investimento 3.1 Nuove competenze e nuovi linguaggi del Piano Scuola 4.0 ... Continua »