Pubblicato il: 11/09/202405:31:39 - Mario Giacomo Dutto
Il neo-progressismo approda nel Regno Unito Il successo del Labour Party il 4 luglio scorso è stato uno degli esiti più spettacolari della storia del partito laburista inglese paragonabile alla vittoria del New Labour di Tony Blair nel 1997. Mutata la compos... Continua »
Pubblicato il: 10/07/202407:33:51 - Paolo Mazzoli
Gentile professoressa Perla, sono uno dei quattro sherpa che hanno curato la redazione delle Indicazioni nazionali del 2012. Il nostro compito era quello di mettere insieme i contributi di una quarantina di esperti disciplinari, tutti citati nel frontespizio d... Continua »
Pubblicato il: 10/07/202406:34:37 - Rita Bramante
Divisivo è un aggettivo dilagante nella comunicazione dei nostri giorni – “scelta divisiva”, “dibattito divisivo”, “protesta”, “invitat*”, “il senso del 25 aprile”, …. – spesso usato come alibi, se non si vuole fare una cosa ... Continua »
Pubblicato il: 10/07/202405:35:06 - redazione
Cinquant’anni di 150 ore a Torino e in Piemonte [1]è il titolo di una recente pubblicazione curata da Enzo Pappalettera, presidente dall’Associazione culturale Vera Nocentini, e da Lucia Perona che ha diretto per vent’anni l’Associazione Formazion... Continua »
Pubblicato il: 26/06/202403:36:59 - Vittoria Gallina
[Mauro] Occupandomi ormai da molti anni di Istituzioni che in modi e contesti diversi regolano il tempo e la quotidianità delle persone che ospitano, trattengono o detengono, mi misuro frequentemente con il rischio della “totalità”: dell’organizzazione... Continua »
Pubblicato il: 12/06/202407:18:05 - Gian Carlo Sacchi
Una Costituzione centrata sulla persona, il consolidarsi del modello democratico nel governo della società italiana del dopoguerra e la preoccupazione per l’equità sociale, hanno iniziato a far sentire la loro influenza sulla scuola, intanto che al suo int... Continua »
Pubblicato il: 12/06/202403:18:38 - Vittoria Gallina
“Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2023/2024” è il titolo dell’ordinanza n. 55 che il Ministro ha firmato il 22/03/ 2024; già precedentemente era stato annunciato che si sarebbe tornati alla normalit... Continua »
Pubblicato il: 22/05/202408:41:28 - Anna Maria Ajello
Quando succedono episodi violenti che riguardano ragazzi/e talora anche giovanissimi, ci si rivolge alla scuola come istituzione che dovrebbe prendere in carico di volta in volta i problemi che gli episodi di cronaca riportano, anche se quasi mai i docenti han... Continua »
Pubblicato il: 22/05/202405:37:14 - Walter Moro
Quali sono le ragioni che hanno indotto il Ministro Valditara a nominare una commissione di esperti, composta da pedagogisti, per riscrivere, come ha dichiarato, le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di p... Continua »
Pubblicato il: 08/05/202407:15:21 - Mario Giacomo Dutto
“Nous ne sommes plus dans le temps des constats. Nous sommes dans le temps de l’action”[1] In un paese lacerato da fratture, acuite dalla rivolta dei gilets jaunes tra il 2018 e il 2020, dagli scioperi contro le riforme in seguito, oltre che dalla perdur... Continua »
Pubblicato il: 08/05/202404:15:53 - Rita Bramante
Tappe verso l’inclusione: un percorso lungo oltre 50 anni Oggi si appiattisce verso il basso il livello di tutti gli studenti, anche di quelli più bravi. E invece la scuola dovrebbe essere come lo sport, dove si mettono insieme le persone con prestazioni si... Continua »
Pubblicato il: 24/04/202407:39:21 - Guido Benvenuto
In che modo la scuola di oggi sta raggiungendo i suoi obiettivi di scuola inclusiva, di orientamento, di promozione del civismo e di raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza? Questa impegnativa domanda nasce dall’insieme di critiche e riflessio... Continua »