Pubblicato il: 22/05/201912:00:38 - redazione
Come cambia , dovrebbe cambiare, il lavoro dei docenti che insegnano ad alunni stranieri, bambini, adulti, adolescenti? Le riflessioni contenute in questi due articoli pongono molti problemi che interrogano noi, la politica, le regole della nostra vita ... Continua »
Pubblicato il: 22/05/201912:00:34 - redazione
Tra le decine di migliaia di giovani italiani che partono ogni anno per l’estero e i racconti degli “zii d’America” sparsi un po’ in tutte le famiglie, c’è un filo rosso che congiunge la lunga storia italiana della emigrazione a qu... Continua »
Pubblicato il: 16/05/201915:56:53 - redazione
La conferenza, intitolata “Education and post-democracy”, affronta tematiche di grande urgenza e rilevanza sociale che riguardano il mondo dell’education alle prese con le straordinarie trasformazioni sociali, politiche, culturali e tecnologiche cont... Continua »
Pubblicato il: 08/05/201918:01:17 - redazione
L’articolo presenta alcune riflessioni sul tema dell’empatia, quale indicatore di qualità del lavoro che si sviluppa nei contesti scolastici. La redazione L’educazione quando si propone lo sviluppo delle persone e della comunità dovrebbe c... Continua »
Pubblicato il: 03/05/201909:39:30 - redazione
Si terrà a Roma, dal 22 al 24 maggio 2019 la IV conferenza SLERD (Smart Learning Ecosystem and Regional Development). Alle ore 14 del 22 è previsto un open debate in lingua italiana. L’intento del dibattito è quello di provare ad avviare un progetto di pi... Continua »
Pubblicato il: 03/05/201909:30:28 - redazione
Machine Learning Solutions, l’azienda fondata da Teleskill e dal prof. Massimo Panella, supporta l’organizzazione della conferenza. Per l’occasione il prof. Panella ha organizzato una sessione speciale, di cui sarà Chairman, dal titolo “Machine Le... Continua »
Pubblicato il: 24/04/201912:03:57 - redazione
Gli Stati Generali dell’Esecuzione Penale, promossi dal Ministero di Grazia e Giustizia negli anni 2015-2016, hanno sviluppato approcci multidisciplinari al tema della detenzione, destinando a “Gli spazi della pena-architettura e carcere” un “tavolo di... Continua »
Pubblicato il: 10/04/201912:02:44 - redazione
Emergenza educativa: sì, ma quale? Tra “lanci di cestini” (dell’alunno al professore) e “tirate d’orecchio” (della maestra al bambino), si compie metaforicamente la parabola discendente della scuola, che sembra dare la generale sensazione del fond... Continua »
Pubblicato il: 27/03/201907:38:49 - redazione
Il 13 marzo scorso è stato presentato presso il Museo della Didattica e della Educazione “Mauro Laeng”, nella sua sede di piazza della Repubblica 10 [1], il fondo archivistico donato dagli eredi di Mario Alighiero Manacorda all’Università di Roma 3, sc... Continua »
Pubblicato il: 25/03/201910:42:13 - redazione
Mercoledì 27 marzo 2019 alle ore 9:30, alla presenza del Presidente della Repubblica, il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale presenterà la sua Relazione annuale al Parlamento. Il Garante nazionale è la pi... Continua »
Pubblicato il: 18/03/201915:24:18 - redazione
Lunedì 25 marzo a Pietralata, presso la scuola Perlasca, via Barelli 7, si terrà l’incontro di lettura intitolato “Partono i bastimenti”, dedicato alle letture e ai canti della nostra emigrazione. Nell’incontro si vogliono raccontare,... Continua »
Pubblicato il: 13/03/201911:03:39 - redazione
Liliana Segre, tra gli altissimi meriti nel campo sociale per i quali è stata nominata senatrice a vita, ha senza dubbio quello di aver combattuto con infaticabile tenacia l’indifferenza che rischia di colpire il ricordo delle leggi razziali e la memoria ... Continua »