Pubblicato il: 18/09/201221:06:03 - redazione
Education 2.0 prende atto con rammarico delle dimissioni dal comitato di direzione del Prof. Silvano Tagliagambe, il quale ha dato un grande contributo scientifico e culturale nel lavoro di ricerca e di sostegno all´innovazione educativa che emerge “dal bas... Continua »
Pubblicato il: 30/05/201212:23:47 - redazione
In chiusura di giornata, alla fine di una lunga conferenza sul futuro della scuola (e del paese, che è diretta conseguenza dell’educazione delle nuove generazioni), sale sul palco l’inventore della definizione “nativi digitali”. Marc Prensky tiene una... Continua »
Pubblicato il: 28/05/201223:37:44 - redazione
*** NOTA DEL 1° AGOSTO 2012: Come da comunicazione iniziale, questa mattina è stato chiuso il modulo per la candidatura di esperienze al prossimo convegno di Education 2.0. Ringraziamo tutti per la partecipazione e comunichiamo che a settembre daremo indicaz... Continua »
Pubblicato il: 21/02/201214:30:25 - redazione
Sappiamo bene che il nuovo assetto ha sostanzialmente confermato lo schema tradizionale della divisione dei compiti fra Licei, Tecnici e Professionali. Questo viene chiaramente ribadito laddove i rispettivi Regolamenti ne definiscono l’identità. Agli studen... Continua »
Pubblicato il: 16/12/201110:39:38 - redazione
Gli echi delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia si vanno lentamente spegnendo, ma non certo la voglia delle scuole di ripercorrere le tappe e le storie della nostra lunga stagione risorgimentale. Da parte nostra abbiamo colto l... Continua »
Pubblicato il: 15/12/201116:36:26 - redazione
Gli echi delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia si vanno lentamente spegnendo, ma non certo la voglia delle scuole di ripercorrere le tappe e le storie della nostra lunga stagione risorgimentale. Da parte nostra abbiamo colto l... Continua »
Pubblicato il: 30/11/201117:05:35 - redazione
Per presentare questo esplosivo volumetto, partiamo dalla fine delle sue indagini, e cioè dal risultato in esso più eclatante: lo scenario inquietante dell’analfabetismo, attuale e prossimo futuro, rappresentato dal grafico qui appresso offerto. Consideran... Continua »
Pubblicato il: 29/09/201117:30:39 - redazione
Dopo la prima call e l’invito alle iscrizioni per gli uditori ecco i nuovi dettagli sul secondo convegno di Education 2.0. Ne approfittiamo per ricapitolare tutte le informazioni essenziali. LUOGOFirenze, nel centralissimo Istituto degli Innocenti, in piazza... Continua »
Pubblicato il: 28/09/201118:08:33 - redazione
Quali processi di internazionalizzazione sono in corso nelle scuole? Quali le pratiche più interessanti in Italia e all’estero? In che modo ragazzi e ragazze possono accedere agli scambi? Alcune risposte le fornisce il III Rapporto dell’“Osservatorio Na... Continua »
Pubblicato il: 13/09/201116:21:33 - redazione
È online il modulo per l’iscrizione al 2° convegno nazionale di Education 2.0, “Competenze e ambienti di apprendimento. Gli strumenti didattici, l’aula, il laboratorio, il territorio, il web”, che si svolgerà venerdì 14 ottobre 2011 a Firenze press... Continua »
Pubblicato il: 20/05/201119:19:54 - redazione
Quasi un anno fa il primo convegno nazionale di Education 2.0 ha ancora una volta confermato che le scuole producono esperienze importanti di innovazione su tutti gli aspetti essenziali dei processi di formazione: le scelte culturali e quelle curricolari, la d... Continua »
Pubblicato il: 13/05/201110:36:00 - redazione
La redazione di Education 2.0 dà il via a un’iniziativa rivolta a ragazze e ragazzi che si vogliono cimentare con la scrittura, la “Grande fabbrica dei racconti brevi”. PROTAGONISTI Ragazze e ragazzi di ogni ordine e grado che vogliono sperimentare il g... Continua »