Pubblicato il: 07/06/201712:36:08 - redazione
Si sono avviate le attività dello “Stage Invernale a Tor Vergata 2017: Studenti-ricercatori per cinque giorni”, evento patrocinato dal Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica. Continua »
Pubblicato il: 29/05/201716:49:02 - redazione
L’obiettivo del programma I.V.L.P , gestito negli USA dal Bureau of Educational and Cultural Affairs (che riceve le segnalazioni dalla ambasciate di tutto il mondo), è di realizzare visite di breve durata negli Stati Uniti nelle quali figure emergenti i... Continua »
Pubblicato il: 29/05/201716:02:00 - redazione
Questo giovedì si terrà, nel suggestivo Cortile della Minerva, il cuore del Palazzo dell’Istruzione, il consueto concerto dei vincitori del Concorso per le scuole “Indicibili (In)canti”. Il Concerto nasce come il coronamento della settimana della music... Continua »
Pubblicato il: 29/05/201714:11:56 - redazione
Di seguito un estratto dell’articolo relativo all’intervento di Mario Fierli in occasione del Convegno “Tecnologie e ambienti di apprendimento: documentazione e prospettive” occorso il 6 novembre 2015 presso il Palazzo Ducale di Genova. Il ... Continua »
Pubblicato il: 15/05/201716:00:57 - redazione
Oggi la trasmissione televisiva REPORT dedica uno spazio all’ITIS-Liceo Giovanni XXIII di Roma, il suo Dirigente Scolastico, Arturo Marcello Allega lo racconta così: RAIPLAY – Per vedere il reportage “E’ per me una grande gioia anticip... Continua »
Pubblicato il: 08/05/201711:35:07 - redazione
Paul Ehrenfest è stato un grande fisico teorico dei primi del novecento. Alla sua morte fu celebrato da tutti i più celebri fisici dell’epoca, cominciando da Albert Einstein (il più noto) e passando per Bohr, Pauli, Sommerfeld, Kramers e tanti altri. Egli... Continua »
Pubblicato il: 08/05/201711:33:30 - redazione
PARTE PRIMA In un libro sull’analfabetismo (“L’analfabetismo: il punto di non ritorno”), l’autore introdusse il “fattore del Pierrot” che misurava la tensione essenziale tra l’analfabetismo diffuso o l’ignoranza imperante e il tentativo dispe... Continua »
Pubblicato il: 03/03/201714:51:28 - redazione
Eugenio Bastianon, dottore di ricerca presso le Università di Padova e Udine e docente presso una scuola secondaria di primo grado di Venezia, in un articolo sulle strategie di equilibrio del sistema bancario, spiega queste ultime alla luce della teoria dei g... Continua »
Pubblicato il: 09/02/201710:38:41 - redazione
La valutazione dei docenti c’era già, si chiamava “merito distinto”, un concorso bandito dal Ministero, facoltativo, esterno alla scuola, per chi avesse maturato una certa anzianità di ruolo, che produceva miglioramenti stipendiali permanenti nel corso... Continua »
Pubblicato il: 04/02/201713:16:26 - redazione
E’ all’esame del Parlamento un decreto legislativo inerente la riconsiderazione dei percorsi formativi dell’istruzione professionale. Sono stati definiti dal Miur sulla base dei risultati emersi in sede di attuazione della Riforma, così come interpr... Continua »
Pubblicato il: 19/09/201623:18:22 - redazione
Sul canale youtube della nostra rivista digitale il video con gli auguri del nostro Direttore Scientifico Luigi Berlinguer. Continua »
Pubblicato il: 19/09/201623:14:27 - redazione
L’anno scolastico è appena iniziato e il Senato, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, propone le attività didattiche a concorso per le scuole di ogni ordine e grado. Sono infatti disponibili ... Continua »