Pubblicato il: 04/04/201621:29:56 - Eleonora Renda
Il contributo approfondisce il tema del lavoro in un’ottica educativa utilizzando diverse metodologie, nel tentativo di valorizzare approcci quantitativi e qualitativi e di integrarne i risultati. Si sente spesso sottolineare l’importanza di “... Continua »
Pubblicato il: 15/12/201515:40:12 - Vittoria Gallina
Qualcuno parlava di ottimismo della volontà, la cifra del quarantanovesimo rapporto Censis potrebbe essere l’ottimismo della rassegnazione. Tre sono gli aspetti che caratterizzano, secondo l’interpretazione contenuta nelle considerazioni generali, la situ... Continua »
Pubblicato il: 11/12/201510:55:29 - Mario Fierli
È noto il calo degli studenti degli IT simultaneo all’aumento di quelli dei Licei. Se si guarda alle iscrizioni al primo anno l’andamento 1990-2014 è il seguente: IT dal 43, al 31,7%, Licei dal 33,3 al 45,9%. Si ricordi inoltre che il tasso di abbandono ... Continua »
Pubblicato il: 11/12/201510:33:15 - Mario Fierli
L’associazione Treelle e la Fondazione Rocca hanno sottolineato l’anomalia italiana per quanto riguarda l’Istruzione Tecnica Terziaria. Basta un confronto: i possessori di titolo di studio terziario breve professionalizzante, nella fascia di ... Continua »
Pubblicato il: 07/12/201511:08:19 - Luigi Berlinguer
In questi giorni è uscito il rapporto dell’Ocse “Education at a Glance” 2015 e non ho potuto fare a meno di notare come esso abbia avuto ampio risalto sugli organi di stampa italiani che si sono espressi, salvo poche eccezioni, con un giudizio pessimist... Continua »
Pubblicato il: 24/11/201512:20:37 - Luigi Berlinguer
Education at a Glance 2015 ci dà una rappresentazione dell’istruzione in Italia sicuramente di un certo interesse, che spesso contraddice il costante lamento degli organi di stampa e di una parte della cultura, per la quale l’espansione scolastica è rapp... Continua »
Pubblicato il: 23/11/201509:22:42 - Vittoria Gallina
Nel panorama delle tante pubblicazioni che parlano di scuola e di digitale il volume I media digitali nella vita dei sedicenni delle scuole del Trentino: usi e competenze presenta un approccio interessante: che cosa succede nelle scuole e che cosa succede ai r... Continua »
Pubblicato il: 21/10/201516:19:40 - Vittoria Gallina
“Dalla strategia di Lisbona a Europa 2020”: questo il titolo dello studio di G. Allulli presentato presso Isfol il 2 ottobre 2015. Si tratta di un lavoro interessante e molto utile che legge in modo sistematico le politiche europee relative allR... Continua »
Pubblicato il: 15/07/201519:40:03 - Vittoria Gallina
“Chi arriva all’università sa già scrivere, anzi non può non saper scrivere”: questo l’assioma che caratterizza i percorsi di studio di livello terziario in Italia. Questo assioma è coerente con l’implicita, non confessata, convinzione di una net... Continua »
Pubblicato il: 13/07/201518:32:20 - Nicola Vittorio
Lo scorso 11 e 12 maggio 2015 si è svolto a Roma il Convegno dal titolo “L’esperienza del PLS: guardando oltre”. L’acronimo PLS sta per Piano nazionale Lauree Scientifiche e identifica un progetto del MIUR attivo ormai da più di dieci anni. Tra le mo... Continua »
Pubblicato il: 22/05/201510:52:14 - Vittoria Gallina
Il rapporto nazionale sugli “Alunni con cittadinanza non italiana” (2013/2014) è il frutto di un lavoro ormai consolidato del gruppo dei ricercatori della Fondazione Ismu e dei rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e d... Continua »
Pubblicato il: 25/03/201518:59:43 - Giorgio Asquini
Negli ultimi tempi si sta allargando la riflessione sui Bisogni Educativi Speciali (BES) degli studenti, espressione introdotta per la prima volta nella scuola italiana dalla Direttiva del MIUR del 27 Dicembre 2012, dove vengono poste le basi normative per una... Continua »