Pubblicato il: 12/09/201817:28:01 - Vittoria Gallina
I risultati Invalsi “ Rapporto 2018” presentano alcuni dati costanti che, senza il rischio di esagerare, possono essere definiti strutturali del nostro sistema di istruzione. Un sistema che negli anni mantiene caratteri di “ stabilità” in relazione ad... Continua »
Pubblicato il: 25/07/201822:05:47 - Raffaella Rumiati
Il progetto TECO (TEst sulle COmpetenze) ha come scopo la costruzione di indicatori in grado di riflettere le competenze acquisite dagli studenti universitari durante il loro percorso accademico. In accordo con il processo di Bologna, infatti, l’attenzione d... Continua »
Pubblicato il: 25/07/201808:30:23 - Pietro Greco
Carlo Bernardini ci ha lasciato il 21 giugno scorso. Era nato a Lecce il 22 aprile 1930. Aveva, dunque, appena compiuto 88 anni. Ma continuava a seguire le cose del mondo in tutti gli aspetti che lo interessavano. Carlo Bernardini era una persona eclettica. Am... Continua »
Pubblicato il: 11/07/201808:00:14 - Claudia Angelini
Riassumiamo alcuni fatti salienti. ([1] [2] [3] [4]) Il divario nei risultati di apprendimento orienta ragazze e ragazzi verso carriere diverse Risultati PISA 2015: “la quota degli studenti di sesso maschile che conseguono i risultati migliori ... Continua »
Pubblicato il: 14/06/201714:42:50 - Pietro Lucisano
Lo studio che è possibile leggere per intero nel documento in allegato approfondisce la situazione dei laureati della Sapienza che hanno avuto contratti nella scuola primaria e pre-primaria e che rappresentano una quota significativamente elevata dei contratt... Continua »
Pubblicato il: 04/05/201716:23:02 - Cristina Lasorsa
Questo contributo analizza l’esperienza di un gruppo di insegnati di Matematica partecipanti a un corso di alta formazione sulla valutazione formativa organizzato dall’Università di Bologna nel mese di ottobre 2016. Il corso è stato il punto di arrivo di... Continua »
Pubblicato il: 28/04/201716:19:52 - Giorgio Asquini
La scuola australiana assomiglia ad un campus universitario ed è suddivisa in dipartimenti ubicati in edifici diversi. Lo spazio verde è esteso e ben curato, mentre dalle finestre è possibile osservare i due campi sportivi e la palestra attrezzata. I ragazz... Continua »
Pubblicato il: 27/04/201716:15:25 - Antonella D’apollo
Le continue e frequenti difficoltà incontrate dai giovani con alto livello di istruzione, a fare il loro ingresso nel mondo del lavoro, mostrano più spesso situazioni di inattività. Questa caratteristica è stata esaminata dall’Ocse (Organizzazione per la... Continua »
Pubblicato il: 25/02/201715:14:07 - Giorgio Asquini
E’ questo l’interrogativo che sta guidando l’attività del CRESPI (Centro di Ricerca Educativa Sulla Professionalità degli Insegnanti) di Bologna, formato da ricercatori di diverse università italiane. Le prime risposte sono emerse nel convegno naziona... Continua »
Pubblicato il: 17/02/201715:10:49 - Alberto Ciolfi
Negli ultimi quarant’anni ci sono stati numerosi studi sull’individuazione dei fattori in grado di influenzare le performance degli studenti: il denominatore comune di queste ricerche è rintracciabile nella capacità del backgroundfamiliare di incidere su... Continua »
Pubblicato il: 04/02/201715:07:59 - Giorgio Asquini
Sono fondamentalmente due le buone notizie, di cui una storica: per la prima volta gli studenti italiani hanno raggiunto la media OCSE in uno degli ambiti chiave di PISA, Matematica. Nella figura 1 è rappresentato il cammino per giungere a questo risultato, p... Continua »
Pubblicato il: 08/06/201618:07:13 - Silvia Zanazzi
Studiare il lavoro in un’ottica pedagogica significa guardarlo e valutarlo in quanto esperienza che produce i suoi effetti educativi sulla persona, non solo nel presente, ma anche in una prospettiva di sviluppo futuro. “Le esperienze possono essere... Continua »