Pubblicato il: 23/09/202005:00:32 - Roberto Farné
Boris Cyrulnik, 82 anni, è il neuropsichiatra che ha dedicato i suoi studi al tema della resilienza, a partire da se stesso, bambino sfuggito ai rastrellamenti della Gestapo nella Francia occupata dai Nazisti, con i genitori deportati ad Auschwitz. Intervista... Continua »
Pubblicato il: 23/09/202003:00:22 - Tania Convertini
Chiamare in gioco le nostre guide intellettuali per aiutarci a risolvere le sfide che incontriamo e rispondere alle domande pressanti del momento è un esercizio che ha una sua utilità. Ci permette di attingere alla loro saggezza e al loro pensiero critico. A... Continua »
Pubblicato il: 23/09/202002:54:52 - Alessandra Farneti
La pandemia da coronavirus ha sconvolto le nostre vite in modo così imprevedibile e ci ha colto così impreparati che è difficile formulare ipotesi su i suoi effetti psicologici e pedagogici. Sarebbe già molto riuscire a formulare domande pertinenti e signi... Continua »
Pubblicato il: 09/09/202005:52:23 - Roberto Farné
Nel 1960 in Italia su 50 milioni di abitanti gli analfabeti erano circa l’8% della popolazione, cioè 4 milioni, senza considerare i semianalfabeti. Si decise così di mettere in campo l’arma più potente del tempo, la televisione, con un programma special... Continua »
Pubblicato il: 09/09/202004:10:25 - Ilaria Mussini
Bambini e bambine sono dotati di risorse e potenzialità straordinarie che prendono forma e si nutrono grazie a un’incessante interazione con l’ambiente materiale e relazionale, nel quale, per ciascun soggetto, protagonista attivo dei propri itinerari cono... Continua »
Pubblicato il: 22/07/202003:06:53 - Luciano Cecconi
Pandemia, didattica, tecnologie, studenti, distanza, disuguaglianze. Intorno a queste parole, durante l’emergenza sanitaria, si è intrecciato un discorso a più voci – sul senso e sui limiti dell’educazione – che però stenta a ricomporsi in un’unic... Continua »
Pubblicato il: 22/07/202003:05:02 - Ivan Sciapeconi
Trasparenza Il COVID-19 ha prodotto un effetto che potremmo definire ‘trasparenza’. Ha reso infatti trasparenti le dinamiche di insegnamento-apprendimento portando nelle case dei bambini e delle bambine ragazzi e delle ragazze quanto già avveniva nel chiu... Continua »
Pubblicato il: 22/07/202003:04:28 - Franco Lorenzoni
Il primo ottobre del 1950, quando venti bambini si avvicinarono all’ingresso della scuola elementare Fratelli Bandiera di Roma per iniziare la seconda elementare con un nuovo insegnante, venne loro detto di entrare da un’altra scala, che portava direttamen... Continua »
Pubblicato il: 08/07/202002:59:23 - Tania Convertini
Nel 2015, durante il ricevimento della Laurea Honoris Causa all’Università di Torino, Umberto Eco dichiarò che «I social network sono un fenomeno positivo ma danno diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicc... Continua »
Pubblicato il: 08/07/202002:57:30 - Alessandra Falconi
Ogni giorno Google Alert ci informa di un nuovo articolo in cui si cita Alberto Manzi. C’è chi sostiene che finalmente la scuola dovrà fare un passo obbligato verso il digitale e questo la trasformerà in modi non ancora chiari e ben visibili. C’è chi c... Continua »
Pubblicato il: 08/07/202002:55:27 - Andrea Canevaro
Piaget, i tram di Ginevra, la scrittura. E Alberto Manzi? Piaget osservava i suoi figli, che, a modo loro, scrivevano. Scrivevano la parola tram tracciando lunghi ghirigori perché i tram di Ginevra sono lunghi. Chi cresce ha bisogno di sentirsi parte. Ha biso... Continua »
Pubblicato il: 10/06/202008:50:33 - Andrea Turchi
Questa intervista a Giorgio Parisi, Presidente dell’Accademia dei Lincei e rinomato fisico che ha studiato la complessità dei sistemi biologici, è stata realizzata in forma audio dall’associazione TipiAttivi per la pagina Face Book del Bibliopoint dell... Continua »