Pubblicato il: 23/02/202203:33:10 - Adalberto Codetta Raiteri
Insegnamento trasversale[i] è l’indicazione più impegnativa della legge 92/2019, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”. Si scrive poco di questa legge, anche se la pandemia in corso offrirebbe ampie opportunità di stud... Continua »
Pubblicato il: 09/02/202206:21:29 - Monica Ferrari
L’attenzione all’infanzia (alla sua educazione, alla sua storia, alla sua cultura e alle culture in cui essa si inserisce)[1] ha costituito per Egle Becchi un impegno lungo una vita che l’ha condotta a studiare non solo diverse epoche del nostro passato[... Continua »
Pubblicato il: 12/01/202202:30:02 - Vittorio Midoro
In una nota pubblicata in un numero precedente di Education2.0 (Lettura e povertà educativa: http://www.educationduepuntozero.it/politiche-educative/lettura-e-poverta-educativa.shtml) sostengo che c’è un grande vantaggio nell’introdurre alla lettura i ... Continua »
Pubblicato il: 22/12/202107:33:42 - Vittoria Gallina
Il rapporto Censis è costruito, ogni anno, intorno a un filo conduttore che, talora sintetizzato in un fortunato slogan, offre una interpretazione dei processi osservati; ‘la giravolta della storia’ del rapporto 2020 dava il senso dello smarrimento,... Continua »
Pubblicato il: 24/11/202104:13:00 - Rita Bramante
«Quando continuo a leggere titoli tipo “Il pianista malato”, ci soffro: primo perché non sono un pianista; secondo, perché convivo con una malattia, non sono malato. Malato è chi scrive queste cose. Come quel signore che mi ha chiesto: qual è la relaz... Continua »
Pubblicato il: 10/11/202104:33:46 - Alessandro Albanese
Gli studenti del Dipartimento di Fisica de ‘La Sapienza’ hanno salutato Giorgio Parisi con uno striscione sul quale campeggiava il motto It’s coming Rome: sull’onda dei successi sportivi di questa estate hanno inteso festeggiare così il ... Continua »
Pubblicato il: 13/10/202102:55:14 - Andrea Turchi
Giorgio Parisi è stato insignito del Premio Nobel 2021 per la fisica, a 62 anni dall’ultimo premio Nobel vinto da uno studioso del glorioso Dipartimento di fisica dell’Università di Roma, Emilio Segrè, che rinverdì i fondamentali studi sulla strutt... Continua »
Pubblicato il: 13/10/202102:47:31 - Giuseppe Fiori
La significativa espansione degli asili nido sul territorio nazionale prevista nel PNNR potrà adeguare il fabbisogno di strutture e di personale ma anche realizzare una maggiore attenzione alle tematiche dell’immaginazione nello sviluppo infantile. Nella ... Continua »
Pubblicato il: 08/09/202107:15:29 - Paolo Ferratini
La legge istitutiva dell’Educazione civica come materia trasversale alle discipline muove dal presupposto che la formazione dei cittadini non possa essere appannaggio di un sapere a parte, né appoggiarsi ancillarmente a un insegnamento singolo. Nello stes... Continua »
Pubblicato il: 14/07/202102:04:34 - Rita Bramante
Per gli adolescenti il lungo confinamento domestico, senza poter frequentare i coetanei, praticare sport e costretti a rinunciare ai piccoli riti della quotidianità, è stata un’esperienza contro natura. Tradizionali luoghi di aggregazione vuoti e tante sol... Continua »
Pubblicato il: 23/06/202105:42:17 - Vittoria Gallina
Il 5 giugno 2021 è stato presentato a Parigi il più recente ‘punto di vista’ che l’Ocse dedica all’apprendimento per la vita. Il testo [ OECD Skills Outlook 2021: Learning for Life] non si limita a registrare come la diffusione del Covid e le mi... Continua »
Pubblicato il: 23/06/202103:43:02 - Giuseppe Fiori
Il libro di Benito Melchionna (Edizioni Anicia 2021) approfondisce il progetto di educazione civica delineato dalla legge n. 92/2019 per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza e responsabilità nella partecipazione alla vita civica, sociale e culturale del... Continua »