Pubblicato il: 02/02/201119:06:21 - Veronica Mobilio
I giovani hanno bisogno di maggiore aiuto nel contrastare i rischi connessi all’essere online, questo il messaggio che arriva dai risultati di una recente indagine condotta su oltre 25.000 ragazzi tra i 9 e i 16 anni da un network di ricercatori di 25 paesi ... Continua »
Pubblicato il: 22/12/201016:35:33 - Claudio Imprudente
Il 3 dicembre scorso il Censis ha diffuso il suo 44° Rapporto sulla situazione sociale del nostro Paese. A prescindere dalle personali opinioni riguardo alla credibilità e alla capacità descrittiva e profetica delle scienze statistiche e sociologiche, il Ce... Continua »
Pubblicato il: 07/12/201018:28:05 - Vittoria Gallina
È già il secondo anno che le considerazioni generali del rapporto Censis presentano una analisi interpretativa che potremmo definire disincantata e sconsolata. Tre sono i concetti che sintetizzano il messaggio di questo anno: • la mancanza di regole • la... Continua »
Pubblicato il: 15/11/201017:08:04 - Rosaria Petrella
“Teoricamente la scuola è un ambiente di lavoro e come tale, in Italia, è regolato ma diverse sono le deroghe per gli ambienti scolatici rispetto agli altri luoghi di lavoro, comprese le procedure di attuazione di misure preventive per la salute”. Questa... Continua »
Pubblicato il: 10/11/201016:24:10 - Nadia Ischia
Tra il 12 e il 14 novembre 2010 si terrà a Madrid un incontro riguardante le competenze alfabetiche funzionali. Si tratta del secondo Forum Ibero-Americano sulle “Literacias”. L’organizzazione spagnola di lettura e scrittura AELE (Asociación Española ... Continua »
Pubblicato il: 14/10/201017:02:51 - Mario Fierli
Il 30 settembre 2010 la Fondazione Intercultura ha presentato la ricerca “La scuola che vorrei” promossa dalla fondazione con la direzione scientifica di Susanna Mantovani della Bicocca di Milano. Una sintesi dei risultati è presentata sul sito della fond... Continua »
Pubblicato il: 09/09/201017:16:57 - Vittoria Gallina
“Education at a glance 2010”, il rapporto dell’Ocse sui sistemi formativi dei paesi aderenti e partner, è stato rilasciato a Parigi il 7 settembre. Si tratta di un lavoro di ricerca importante, che presenta molti dati, offre linee interpretative utili p... Continua »
Pubblicato il: 16/06/201018:59:49 - Dario Missaglia
Sarebbe davvero interessante sapere quale potrebbe essere l’opinione del Ministro Gelmini e dei suoi collaboratori in merito ai dati più rilevanti pubblicati dall’Istat in tema di istruzione-formazione-condizione giovanile. I dati sono davvero molti e off... Continua »
Pubblicato il: 22/05/200912:12:36 - Cristiano Corsini
È possibile misurare la qualità del servizio offerto da scuole e insegnanti? E come impiegare tali misure? Alcuni ricercatori e molti decisori sostengono che queste domande hanno trovato risposta grazie all’uso del Valore Aggiunto (VA), un indicatore che p... Continua »
Pubblicato il: 18/03/200912:44:00 - Pasquale Iorio
Certamente le ultime decisioni del governo di tagliare ulteriori risorse al sistema educativo non tengono conto delle aspettative e delle opinioni dei docenti, espresse in modo articolato nel rapporto curato da Nomisma per conto dell’ Associazione Nazionale ... Continua »
Pubblicato il: 18/03/200912:09:37 - Emanuele Barbieri
Dal 1990 al 2007 la quota di risorse destinate al MPI o al MIUR per l’istruzione è passata dal 3,9% al 2,8% del PIL (-1,1% pari 16,9 miliardi di euro). Negli ultimi 10 anni la riduzione è stata pari allo 0,2% (3,07 miliardi di euro). Anche considerando il ... Continua »