Pubblicato il: 27/01/202509:47:27 - Ciro Ruggerini
Le prassi di promozione dello sviluppo delle persone con disabilità intellettiva richiedono una collaborazione tra professionisti di più discipline (di formazione medica, psichiatrica, psicologica, neuropsicologica, pedagogica). Ognuna di queste discipline ... Continua »
Pubblicato il: 27/01/202509:46:53 - Margherita Orsolini
Intelligenza e apprendimento Il concetto di intelligenza è molto utilizzato sia nel contesto educativo sia in quello della comunicazione tra i professionisti della salute. A scuola, giudizi come “è una ragazza sveglia”, “capisce al volo le cose”, “... Continua »
Pubblicato il: 21/12/202413:43:24 - Vittoria Gallina
Due sono le domande poste nel corso della presentazione dell’indagine PIAAC 2 2024. La popolazione adulta di oggi possiede o padroneggia le competenze necessarie per adeguarsi positivamente ai cambiamenti attuali? se si confrontano i risultati della seconda ... Continua »
Pubblicato il: 13/11/202410:57:54 - Rita Bramante
Grazie all’AI, intelligenza artificiale ( o meglio intelligenze, al plurale), Stefano Boeri, presidente della Triennale di Milano, ha potuto dialogare a lungo nel suo ufficio con l’urbanista Ebenezer Howard, fondatore del movimento delle Città Giardino tr... Continua »
Pubblicato il: 09/10/202419:59:13 - Raffaele Iosa
Una premessa doverosa Mi occupo di disabilità fin dagli anni 70 e desidero di raccontare due storie per dare una giusta cornice a questo mio saggio sulla disabilità oggi. Prima storia: 1972, da giovane maestro (20 anni) accolgo nella mia classe un bambino ... Continua »
Pubblicato il: 09/10/202419:56:02 - Fiorella Farinelli
Con il PNRR si fa un importante investimento sulla moltiplicazione dell’offerta di asili nido. Il gap italiano in Europa è vistoso, non si misura solo con il divario tra uno scarso 35% di bambini accolti nei nostri servizi educativi per la prima infanzi... Continua »
Pubblicato il: 27/03/202406:04:12 - Massimo Marcuccio
La crisi della funzione educativa della scuola nella società attuale è stato uno dei temi principali al centro del dibattito sviluppatosi durante il Seminario Internazionale dell’Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani (Adi) dal titolo Alla ri... Continua »
Pubblicato il: 27/03/202405:04:41 - Massimo Marcuccio
A seguito della situazione di crisi che sta caratterizzando molteplici ambiti della società e, di conseguenza, anche il mondo dell’educazione si assiste in varie parti del mondo a una serie di trasformazioni nel sistema scolastico che riguardano in maniera ... Continua »
Pubblicato il: 27/03/202404:06:38 - Vittoria Gallina
Come inserire gli studenti SEN ( BES) nel processo di “valutazione di sistema” operata dall’indagine PISA? Come si devono adattare lo strumento e le modalità di somministrazione delle prove per rendere evidente la capacità di un sistema educativo... Continua »
Pubblicato il: 28/02/202404:13:22 - Gian Carlo Sacchi
In passato la scuola era sostenuta da tre lati: la ricerca, la didattica e la politica. C’era alla base un patrimonio di elaborazione culturale, accompagnato da esperienze significative; un processo che sfociava nelle aule parlamentari o nelle stanze del gov... Continua »
Pubblicato il: 10/01/202402:16:21 - Vittoria Gallina
Una doverosa premessa E’ difficile affrontare questo problema nella situazione attuale, nel momento in cui tutti gli equilibri/disequilibri, che finora sono serviti come descrittori dei contesti politici e socio-culturali delle trasformazioni in att... Continua »
Pubblicato il: 08/11/202305:06:48 - Valeria Della Valle
Aver lavorato tutta la vita alla Treccani (da appena laureata a oggi) significa aver avuto il privilegio di imparare un mestiere (quello di lessicografa) quasi senza rendermene conto. Negli ultimi decenni del secolo scorso nelle sale che ospitavano le redazion... Continua »