Pubblicato il: 02/03/201510:15:52 - Lidia Maria Giannini
“Senza dubbio è natura il termine che Leopardi usa più spesso per significare, da un punto di vista sensistico, l’essere in cui l’uomo è implicato e alle cui leggi ostili o indifferenti rimane sottoposto, ma dal cui senso vitale è estraniato”, dice... Continua »
Pubblicato il: 24/02/201517:56:26 - Walter Moro
Siamo tutti convinti che il contesto in cui avviene l’apprendimento, cioè lo spazio fisico dove gli alunni passano una parte importante della loro giornata, studiano, giocano, fanno esperienze, stabiliscono relazioni, incide in modo determinante sulla quali... Continua »
Pubblicato il: 23/12/201415:28:36 - Patrizia Costanzo
Nelle biblioteche scolastiche, di ogni ordine e grado, non è difficile “fare incontri” con la narrativa italiana – ma anche straniera – per l’infanzia e l’adolescenza, siano essi racconti, storie brevi, fiabe e favole, siano i cosiddetti “classi... Continua »
Pubblicato il: 22/12/201411:41:40 - Maurizio Matteuzzi
La tunica bianca drappeggiata, il mantello di porpora, radi capelli bianchi, portamento eretto, quasi altezzoso; così gli apparve Cesare. Alto, di carnagione chiara, gli occhi penetranti. Ramon non era più avvezzo a questo tipo d’incontri miracolosi, e rim... Continua »
Pubblicato il: 18/12/201413:36:35 - spiccolo
Ogni anno il Liceo “F. Bisazza” di Messina propone nel Piano dell’Offerta formativa (P.O.F.) un progetto di mobilità, di grande rilievo, promosso dal MIUR e dalla Confindustria di Bergamo, che consente agli studenti di svolgere tirocini aziendali della ... Continua »
Pubblicato il: 18/12/201410:18:54 - Giulia Jaculli
Avevamo discusso sulla soggettività delle informazioni percepite, me lo ricordo bene, quel giorno. Avevo detto a Ramon: “Io voglio cercare la verità proprio nelle informazioni che registra il mio corpo”, e poi puntando franca i miei occhi nei suoi: “ch... Continua »
Pubblicato il: 11/12/201422:01:06 - Maurizio Matteuzzi
C’erano volute parecchie ore di lavoro, ma finalmente l’appartamento era di nuovo abitabile, pulito. Almeno la grande stanza soggiorno, e la cameretta da letto. Ramon si sentiva sollevato, e si prese una pausa. Era il momento di riesplorare un po’, di da... Continua »
Pubblicato il: 11/12/201412:28:01 - Domenica Di Sorbo
La mission principale del Telesi@ è quella di “costruire” una Scuola come Laboratorio di Progettazione Didattica ispirato a principi di Ricerca-Azione che attivano processi di Qualità. La didattica del Telesi@ è strutturata sulla pratica sistematica di ... Continua »
Pubblicato il: 05/12/201413:13:35 - Maurizio Matteuzzi
Ramon si ritrovò in strada, camminando in modo meccanico, col pensiero pieno di esaltante soddisfazione, mista a stupore. Era il pensiero emotivo che guidava lui, e non lui che guidava il suo pensiero. Se ne rese conto, e riprese con forza il timone. C’eran... Continua »
Pubblicato il: 04/12/201409:23:00 - Monia Andreani
Proviamo a immaginare che il film non sia sulla vita di Leopardi. Chiediamoci: Perché Giacomo è favoloso? E poi entrando nello specifico del film ispirato alla vita di un grandissimo poeta: come farsi aiutare proprio dalla pellicola per illustrare la comples... Continua »
Pubblicato il: 04/12/201408:36:07 - Mirella Maria Colangelo
L’Istituto I.I.S.Telesi@ di Telese Terme, in provincia di Benevento, nell’anno scolastico 2014-2015 ha avviato la sperimentazione di un percorso quadriennale sul Liceo classico, realizzando un nuovo percorso di studi a cui la scuola ha dato il nome di Lice... Continua »
Pubblicato il: 29/11/201401:20:52 - Palma Prisco
Sì, le storie “in giallo” sono sempre affascinanti per adulti e bambini. Nel nostro caso lo sono state per la maestra e per gli alunni. I bambini hanno indossato con entusiasmo i panni del detective e hanno cominciato a guardarsi intorno osservando la rea... Continua »