Pubblicato il: 06/11/201517:08:09 - Giuseppe Fiori
L’ho detto: la scena era scarna, i materiali poveri, le posizioni scomode, l’atmosfera se era simile a quella di un ospedale, di un ufficio o di una caserma aveva, però, un pizzico di mistero in più, come se qualcosa dovesse accadere da un moment... Continua »
Pubblicato il: 30/06/201517:19:52 - Maria Concetta Calvagna
Il progetto, ormai concluso, ha risposto all’esigenza di ampliare l’offerta formativa in funzione dei bisogni cognitivi individuali, sperimentando un periodo di attività a classi aperte: l’organizzazione di gruppi per livelli di competenze h... Continua »
Pubblicato il: 29/06/201522:48:47 - Chiara Bollattino
Possono i social network entrare nella scuola primaria ed avere una connotazione educativa? É possibile che la lettura di un classico per ragazzi diventi social? La risposta a queste due domande è sì, ed è accaduto lo scorso mese di maggio. Infatti dal 4 a... Continua »
Pubblicato il: 25/06/201515:19:28 - lberlinguer
In un mondo in cui tutto scorre veloce e inesorabile e dove niente appare così interessante da farci soffermare almeno un attimo, diventa fondamentale da parte di noi educatori aiutare i bambini a fermarsi, a riflettere sulle proprie esperienze, a riviverle n... Continua »
Pubblicato il: 16/06/201512:20:43 - Anna Maria De Luca
Un libro dedicato alle ragazze della sezione centrale del Pci. Undici donne che hanno ricoperto ruoli di responsabilità nella sinistra italiana e nelle istituzioni nazionali ed europee: Bianca Bracci Torsi, Anita Pasquali, Isa Ferraguti, Silvana Dameri, Roman... Continua »
Pubblicato il: 13/06/201511:22:53 - Paolo Carbone
Nato dall’unione di cinque plessi (infanzie e primarie “Braguti” e “Curtatone”, media “Galmozzi”) e con squilibri su alcuni di essi, in particolare per l’alta percentuale di alunni stranieri a “Curtatone”, l’istituto sta cercando di affro... Continua »
Pubblicato il: 13/06/201511:14:59 - Cristina Dell’acqua
L’educazione educit, tira fuori, libera ciò che ognuno ha nascosto in sé da sviluppare, è un processo continuo di apprendimento: il lifelong learning è una forma mentis, quasi un augurio. La scuola e il mondo aziendale, attraverso gli stage scuola-lavoro... Continua »
Pubblicato il: 07/06/201514:48:48 - Chiara Saracco
Sviluppare le competenze della cittadinanza nelle scuole, cioè sviluppare responsabilità, partecipazione e cittadinanza attiva per accrescere il benessere nella comunità, non è un compito facile, anche perché “la cittadinanza” è così complessa che r... Continua »
Pubblicato il: 18/05/201518:51:32 - Immacolata Nappi
Sin dai primordi del pensiero umano, l’idea di “robot” era già esistente: dalle creature immaginifiche agli albori del pensiero classico, alle varie figure golemiche presenti anche nella cultura fantascientifica; dapprima immaginato, pensato, il robot ... Continua »
Pubblicato il: 07/05/201523:38:38 - Rosa Abate
Quindici studenti dell’Istituto Telesi@ di Telese Terme (BN), selezionati nelle classi seconde del secondo biennio e nel monoennio, hanno vissuto un’esperienza di stage aziendale della durata complessiva di 160 ore. L’Istituto, cogliendo l’opportunità... Continua »
Pubblicato il: 06/05/201521:52:35 - Patrizia Salvadori
“Certo, prof., che a scuola nostra è tutto un via vai!”, dice Sabina, mentre si prepara a intervistare i docenti delle scuole francesi, inglesi, belghe e maltesi ospiti presso il nostro Istituto per il Meeting del Progetto Comenius “Move your Buddy”. ... Continua »
Pubblicato il: 27/04/201518:44:59 - Saul Meghnagi
Il Convegno “Quale memoria per quale società. I musei della Shoah nel terzo millennio” è stato promosso da diverse organizzazioni (IRSIFAR, Istituto Romano per la Storia in Italia del Fascismo e della Resistenza, Hans Jonas, Associazione di cultura ebrai... Continua »