Pubblicato il: 28/12/200917:50:35 - Mustafa Qossoqsi
Attraverso il progetto “Fiori di Pace” vengono portati in Italia gruppi di ragazzi palestinesi e israeliani per affrontare insieme un percorso di conoscenza ed elaborazione reciproca sia sul piano interpersonale che su quello delle confliggenti identità n... Continua »
Pubblicato il: 23/12/200917:13:46 - Donatella Merlo
Non è vero che esiste una predisposizione alla matematica, prerogativa di pochi eletti, mentre è purtroppo vero che è più facile sentir dire “Di matematica non ho mai capito niente” anziché “Mi piace fare matematica”. Sono convinta però che la re... Continua »
Pubblicato il: 21/12/200912:20:27 - Graziella Falconi
Voltaire avrebbe iniziato con “savez vous qu’est-ce que c’est la connaissance”? Cos’è la conoscenza? Non smettiamo di domandarcelo e specialmente oggi che essa ha assunto un ruolo di primo piano e che la nostra epoca è definibile come società dell... Continua »
Pubblicato il: 15/12/200916:37:49 - Maura Striano
In una intervista a Matthew Lipman pubblicata su Scuola e Città nel 2002, chiesi al filosofo americano se credeva che la Philosophy for Children potesse essere considerata un movimento educativo. La risposta fu affermativa. Egli riconosceva, infatti, nella di... Continua »
Pubblicato il: 11/12/200914:12:35 - Calcerano
Il giorno successivo lo passò steso sul letto, la caduta gli aveva fatto davvero male. Il dolore al piede era ormai fisso e pensava a tutto quello che gli era capitato, a quello che aveva visto e capito, a come era fuggito incappando in quella maledetta scheg... Continua »
Pubblicato il: 27/11/200917:16:54 - Carlo Infante
Lo sviluppo della nostra società riguarda l’evoluzione dell’idea di spazio pubblico, dall’invenzione del teatro nella polis greca alle piazze del rinascimento. È in questo quadro che s’inserisce la creazione di ambiti ludico-partecipativi nel web per... Continua »
Pubblicato il: 20/11/200917:06:12 - Patrizia Buffa
“Minacciare Israele di distruzione – o ripetere vili stereotipi sugli ebrei – è profondamente sbagliato e serve soltanto a evocare nella mente degli israeliani il ricordo più doloroso della loro Storia, precludendo la pace che il popolo di quel... Continua »
Pubblicato il: 13/11/200914:05:26 - Calcerano
Didier era affascinato dai fumetti trovati nella piccola valigia di Suor Annunciazione. “Peccato che sia scritto in italiano. Non ne hai in inglese o in spagnolo?”. “Sei proprio una sagoma, prima mi entri in camera, poi cerchi se ho armi, alla fine prete... Continua »
Pubblicato il: 12/11/200915:28:29 - Rosy Freri
E dopo il mesozoico dei Progetti e il cenozoico della Qualità, venne il neozoico dell’Autonomia. E con l’Autonomia vennero i Cicli, più o meno riordinati. E ognuno si sbizzarrì in proposte con i pezzi del puzzle caduti per terra, come i fogli del taccui... Continua »
Pubblicato il: 02/11/200917:31:47 - Fiorella Operto
ABCD, il Salone Italiano dell’Educazione, è la manifestazione annuale che si tiene presso la Fiera di Genova dedicata alle Tecnologie Didattiche e all’Orientamento. La sesta edizione si terrò dall’11 al 13 novembre 2009 in partnership con il Ministero ... Continua »
Pubblicato il: 28/10/200916:33:15 - mmela
Scrivere sul direttore didattico Dani Scaini non è così semplice per noi che siamo stati i “suoi” insegnanti: i ricordi sono ancora vivi e il senso di perdita è ancora forte. Allo stesso tempo sentiamo anche molta fierezza nell’aver condiviso con lui ... Continua »
Pubblicato il: 26/10/200917:11:12 - Maria Katia Gesuato
Il 2009 è l’anno galileiano, l’anno in cui il tema della Settimana della lingua italiana nel mondo è: “L’italiano tra arte, scienza e tecnologia”. Un guanto di sfida gettato nell’agone del luogo comune per eccellenza: l’Italia è patria di poet... Continua »