Pubblicato il: 03/03/201018:30:57 - Cristina Pasquali
Tutto è cominciato quando abbiamo deciso di fare qualcosa di concreto per migliorare, se non l’intero sistema scolastico, almeno il nostro modo di insegnare. Le scienze in particolare. L’idea era questa: confrontiamoci con altri mondi (scolasticamente par... Continua »
Pubblicato il: 26/02/201012:45:04 - redazione
Aggiornamenti del 26 marzo 2010: da oggi non si possono più inviare progetti, ma sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare come spettatori all’evento; il convegno riceve il patrocinio della Provincia di Firenze e ottiene l’esonero per gli insegnant... Continua »
Pubblicato il: 25/02/201016:26:25 - Calcerano
La berlina nera dei Venditori Bianchi procedeva nella zona vietata dell’aeroporto, il poliziotto dalla pelle scura aveva spostato il divieto per farla passare. Era una notte senza stelle e l’aria era calda, nell’auto il condizionatore ronzava al massimo.... Continua »
Pubblicato il: 19/02/201012:18:56 - Alfreda Nevicati
Il percorso disciplinare “Alla scoperta del prato”, realizzato in una classe seconda della scuola primaria, si colloca all’interno di un curricolo di scienze per l’ambito biologico. La scelta di operare nell’ecosistema prato nasce dalla necessità di... Continua »
Pubblicato il: 12/02/201017:15:39 - Domenico Lenzi
La barriera di Jean Piaget. Negli anni ’30 del secolo scorso lo psicologo svizzero Jean Piaget, coadiuvato dalla sua allieva Alina Szeminska, svolse degli studi fondamentali sulla conservazione delle quantità. Egli evidenziò che prima dei cinque o sei anni... Continua »
Pubblicato il: 09/02/201017:38:49 - Chiara Battagion
L’attività di ritrovarsi, presso il Liceo “da Vinci”, tra alunni e insegnanti a discutere su temi matematici non strettamente legati ai programmi scolastici è iniziata nel 2004 con il nome “Matematica per passione”; l’attività si è trasformata ... Continua »
Pubblicato il: 05/02/201011:02:41 - Calcerano
La maestra Tina scosse la testa e aprì la cartella “Questa è la scheda di Totuccio, devo dire che è un bambino dolcissimo, socievole, intelligente, che non sembrerebbe aver problemi se ogni tanto non si mettesse improvvisamente a piangere. Io dico qualcos... Continua »
Pubblicato il: 03/02/201017:38:50 - Rosalia Garbo
L’argomento centrale del progetto è l’Energia, non soltanto dal punto di vista fisico, come modello matematico e chiave per l’interpretazione dei fenomeni, ma anche come nocciolo portante della Storia e del futuro dell’uomo e tema caldo di un presente... Continua »
Pubblicato il: 29/01/201018:08:36 - Carlo Nati
È nato a Viareggio il 10 giugno del 1933, ha lavorato con Monicelli e Zavattini, ha diretto oltre 40 film, corto e mediometraggi, ha vinto numerosi riconoscimenti, ha diretto trasmissioni per la tv (didattiche e culturali, telefilm, teatri-inchiesta), ideato ... Continua »
Pubblicato il: 26/01/201016:35:28 - Graziella Falconi
Segnalato anche da Stefano Rodotà, questo lavoro di Charlotte Hess ed Elinor Ostrom, rispettivamente l’una direttrice della Biblioteca digitale dei Commons, e l’altra professore di scienze politiche alla Indiana University, mette insieme importanti contri... Continua »
Pubblicato il: 07/01/201016:57:13 - Eugenio Bastianon
Il caso: J. è un alunno ripetente di prima media. Già nella scuola elementare gli insegnanti avevano rilevato gravi e diffuse carenze in tutte le aree disciplinari. Appena entra in classe, l’insegnante di lettere osserva che J., per scrivere, impugna la pe... Continua »
Pubblicato il: 30/12/200916:06:22 - Calcerano
Linda fissò il cartello sul muro dietro il tavolo con gli angoli arrotondati e sopra la lavagna interattiva: LA SCUOLA È APERTA A TUTTI!. “Il punto esclamativo non c’è nell’art. 34 della Costituzione. Ma oggi ci vuole, perché oltre noi tutti, ci sono... Continua »