Pubblicato il: 15/03/201114:35:00 - Maurizio Tiriticco
“I cittadini non possono relazionarsi bene alla complessità del mondo che li circonda soltanto grazie alla logica e al sapere fattuale. La terza competenza del cittadino, strettamente correlata alle prime due, è ciò che chiamiamo immaginazione narrativa! ... Continua »
Pubblicato il: 14/03/201115:36:00 - Dario Missaglia
Nei giorni caldi del referendum alla Fiat, alcuni docenti hanno pensato di andare ai cancelli con le loro classi. Non era curiosità. Quegli insegnanti avevano colto una opportunità importante: conoscere da vicino un mondo del lavoro che spesso non trova spaz... Continua »
Pubblicato il: 10/03/201116:51:00 - Mellini Talamo
LE CINQUE METAFORE DELL’APPRENDIMENTO Tradizionalmente nell’insegnamento istituzionale viene utilizzato un solo paradigma dominante. Tuttavia, numerosi studi svolti in contesti di lavoro e di vita quotidiana mostrano come l’acquisizione di competenze non... Continua »
Pubblicato il: 01/03/201117:54:16 - Maurizio Tiriticco
Nel lontano 10 gennaio 1859, alla vigilia della Seconda guerra di indipendenza, Vittorio Emanuele II, Re del Regno sardo, nel Discorso della Corona pronunciò la celebre frase: “Nel mentre rispettiamo i trattati, non siamo insensibili al grido di dolore che ... Continua »
Pubblicato il: 21/02/201118:25:08 - Anna Verde
Al convegno “C6? 6 CONNESSO? Relazioni ed intimità nell’adolescente del 2011”, tenutosi a Montecchio Precalcino (VI) e organizzato dall’Azienda Ulss 4 Alto Vicentino, è stato presentato il sito http://www.breaktime.it come esperienza di buona pratica... Continua »
Pubblicato il: 18/02/201110:46:22 - Calcerano
Hansen sussultò. “Armi? Questa sarebbe una informazione notevole…” “Armi, perché no, quelle sono tutte zone di guerra e ci sono compratori disposti a chiudere gli occhi sui fondali marini solo se qualcuno li rifornisce della merce più richiesta.... Continua »
Pubblicato il: 17/02/201116:34:59 - Carlo Ridolfi
Ecco un libro prezioso, sia per chi già conosce la vita e l’opera di Mario Lodi, sia per chi intenda avvicinarsene la prima volta. Curato – benissimo – da Carla Ida Salviati, studiosa di letteratura ed editoria per la gioventù e direttrice de “La vit... Continua »
Pubblicato il: 08/02/201118:28:31 - Augusta Pozzi
Da alcuni anni, un esercito di formatori provenienti dal mondo universitario e professionale si reca nelle scuole materne ed elementari di tutta Italia. L’intento è insegnare ai bambini quali sono le corrette abitudini da adottare per mantenere un sorriso s... Continua »
Pubblicato il: 04/02/201114:14:28 - Dario Missaglia
L’assemblea sindacale era in corso da una ventina di minuti. La sala era piena e Franco, il sindacalista della CGIL scuola, aveva da poco concluso il suo intervento e passò la parola a Riccardo, suo collega della Cisl. Un gruppo di docenti di scuola media i... Continua »
Pubblicato il: 26/01/201113:00:31 - Catalano Monterisi
Il Liceo classico di Trani ha aderito al progetto “La storia della Scienza va a scuola” con il tema “L’eclisse: superstizione – storia – scienza. L’ombra come strumento di conoscenza”. La presente proposta nasce dall’iniziativa di tre docenti... Continua »
Pubblicato il: 21/01/201112:17:44 - Calcerano
L’angelo bruno, ovvero il vice brigadiere Casimirri, guardava l’angelo biondo Salvatore “Secondo te per la Procura chi ci sarà domani, il fumettista, il pistolero o la pezza da piedi?” “Non lo so, forse viene proprio il capo della procura, con il pe... Continua »
Pubblicato il: 13/01/201117:00:17 - Dario Missaglia
In questi giorni della seconda metà di agosto, la scuola è ancora semideserta, ma gli uffici di segreteria lavorano a pieno ritmo. È curioso osservare come la burocrazia si sia misteriosamente moltiplicata nell’epoca della sospirata autonomia; silenziosam... Continua »