Pubblicato il: 20/05/201119:19:54 - Direzione
Quasi un anno fa il primo convegno nazionale di Education 2.0 ha ancora una volta confermato che le scuole producono esperienze importanti di innovazione su tutti gli aspetti essenziali dei processi di formazione: le scelte culturali e quelle curricolari, la d... Continua »
Pubblicato il: 17/05/201111:06:50 - Gianfranco Zavalloni
È da anni che mi batto, insieme a tanti colleghi, docenti di tutti i livelli, per far sì che nella scuola si coltivino orti. Di fatto oggi c’è un bel movimento non “sotterraneo”, ma – mi verrebbe da dire scherzando con le parole – “a liv... Continua »
Pubblicato il: 13/05/201109:51:26 - Calcerano
La signora Ada Argentino scostò le tendine delle finestra e vide arrivare la macchina blindata. Un motivo di ansia per lei, al marito infatti veniva assegnata con poca frequenza. Per questo scorta e macchina blindata erano un motivo di preoccupazione, diffici... Continua »
Pubblicato il: 09/05/201111:52:47 - Rossella Grenci
La “mission” del programma è quella di migliorare l’alfabetizzazione dei bambini attraverso un team che li invogli a leggere ad alta voce, alla presenza di un cane. Avete capito bene: il cane diventa un compagno di lettura per il bambino. L’or... Continua »
Pubblicato il: 15/04/201111:59:38 - Calcerano
Nel suo angusto ufficio della Procura di Montelusa il dr. Argentino aveva appena chiuso la sua ultima comunicazione con il maggiore Hansen. Ormai era notte fonda e la luce sulla scrivania insufficiente, ma la luminosità del computer lo aiutava a schiarirsi le... Continua »
Pubblicato il: 07/04/201117:11:48 - Franco Torcellan
Il Progetto I CARE (Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa) del MIUR è un progetto specificatamente rivolto ai problemi dell’integrazione scolastica e sociale dei bambini e dei ragazzi con disabilità, ma, più in generale, finalizzato a promuovere... Continua »
Pubblicato il: 28/03/201115:32:42 - Andrea Mameli
Impartire consigli per risparmiare è una bella responsabilità. Specie quando il prezzo dei carburanti e della bolletta elettrica aumentano costantemente. Allora perché accettare la proposta della casa editrice Scienza Express di scrivere un “Manuale di so... Continua »
Pubblicato il: 25/03/201112:43:15 - Calcerano
Nell’Ospedale pediatrico di Montelusa tutti i piccoli degenti erano immersi in un sonno profondo, fuori la notte era fredda e le nuvole oscuravano le stelle. Solo le luci d’emergenza nei corridoi dell’ospedale interrompevano il buio fitto. E in quei trat... Continua »
Pubblicato il: 24/03/201113:59:00 - Franco De Anna
Ho scritto altrove tentando un nesso tra la vicenda FIAT e questioni relative alla scuola, all’istruzione ed alla formazione. Gli articoli di Missaglia e di Roscani con contributi originali e più che condivisibili sviluppano considerazioni ulteriori sulle q... Continua »
Pubblicato il: 16/03/201117:11:02 - redazione
Nel 1860 l’Italia registrava una percentuale di analfabeti pari al 78% (con punte del 90% nel Meridione). La questione fu immediatamente affrontata con la legge Casati (RD 13 novembre 1859, n. 3725) che affermava la necessità sociale della scuola sulla base... Continua »
Pubblicato il: 16/03/201117:05:59 - Luigi Berlinguer
Il lirismo toccante, durante il festival di Sanremo, con cui Roberto Benigni ha cantato Fratelli d’Italia è stato per milioni di telespettatori un momento alto di idealità su un tema come quello del Risorgimento che purtroppo spesso ha ceduto alla retorica... Continua »
Pubblicato il: 15/03/201116:57:00 - Bruno Roscani
Spero non abbia fatto scandalo che alcuni docenti abbiano condotto i propri allievi fuori ai cancelli della Fiat/Mirafiori, tra i lavoratori in sciopero che manifestavano il loro dissenso ai tentativi di imporre una nuova organizzazione del lavoro operaio, dem... Continua »