Pubblicato il: 01/07/201114:27:12 - Anselmi
Presentiamo una parte del curricolo sperimentato nelle classi seconde del 3° Circolo di Siena. Il percorso è partito dall’esplorazione della lingua all’interno di un contesto sociale come il mercato (“I dialoghi al mercato”, Piscitelli 2007). Ai bamb... Continua »
Pubblicato il: 30/06/201116:59:46 - Luigi Calcerano
Quando il Ministro Berlinguer mi affidò la responsabilità dell’Ispettorato Educazione Fisica e sportiva – Coordinamento e gestione delle attività per gli studenti, dovetti calarmi in un settore, quello della pedagogia dell’educazione motoria e spo... Continua »
Pubblicato il: 28/06/201116:50:04 - Maia Giacobbe Borelli
Un pomeriggio di inizio giugno con il tempo un po’ incerto, come spesso quest’anno. Il grande cortile della scuola di via Bixio a Roma con tanti bambini vestiti con gilet e camicie bianche, tante bambine con lunghe gonne a fiori e ghirlande nei capelli. Gh... Continua »
Pubblicato il: 23/06/201112:43:13 - Sabrina Sarri
Nell’Istituto Comprensivo di Greve in Chianti da anni si effettua il Dipartimento di ricerca-azione di Matematica. Il percorso sperimentato quest’anno in seconda elementare non si basa su “cosa” proporre ma sul “come” proporre le nuove conoscenze a... Continua »
Pubblicato il: 21/06/201115:22:30 - mmela
PREMESSA Lunedì 23 maggio le classi IIA e IIC della scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo don Milani di Latina si sono recate a Roma in visita ai Musei Vaticani. Noi studenti abbiamo pensato di dare un breve resoconto della nostra esperienza p... Continua »
Pubblicato il: 17/06/201117:14:52 - Calcerano
I bambini della scuola ospedale di Montelusa parlavano. “Le droghe e i kalashnikov ci davano, come fossero giocattoli” Didier stava raccontando “Ak47 o fucili d’assalto americani M16, come giocattoli erano belli, leggeri da caricare e maneggiare, l... Continua »
Pubblicato il: 10/06/201119:25:01 - Francesca Fattorini
Durante lo svolgimento del percorso su “Comandi e divieti” (Piscitelli, 2007), previsto dalla sperimentazione dei curricoli verticali di Italiano nelle classi quarte della Scuola Primaria “G. Dupré” di Siena, noi insegnanti ci siamo imbattute in un pr... Continua »
Pubblicato il: 08/06/201118:19:00 - Federica Pasin
Spesso si presentano nella nostra biblioteca del Centro Documentazione Handicap di Bologna studenti/esse e insegnanti di tutti gli ordini di studi con la speranza di trovare, per una volta, non l’ennesimo libro che teorizzi o affronti ad un livello “distac... Continua »
Pubblicato il: 30/05/201117:41:02 - Rosetta Gariboli
La prima volta che abbiamo iniziato i percorsi proposti dalla Dott. Piscitelli ci siamo chieste “cosa vuol dire esattamente negoziare significati? E come possiamo organizzare momenti in cui, mettendosi in ascolto l’uno dell’altro, coinvolgiamo l’intera... Continua »
Pubblicato il: 27/05/201111:27:00 - Claudio Parrinello
Forse per la prima volta nella storia dell’insegnamento delle scienze è oggi possibile proporre nelle scuole non la ripetizione di esperimenti scientifici vecchi di secoli (ad esempio, in fisica, la caduta dei gravi, fenomeni elettrostatici, ecc.) bensì la... Continua »
Pubblicato il: 27/05/201110:10:06 - mmela
DAI CONTRIBUTI SELEZIONATI PER IL CONVEGNO DEL 23 APRILE. Le tecnologie mobili, come il cellulare o il lettore MP3, sono sempre più diffuse e parallelamente crescono le iniziative di formazione basate sull’utilizzo di questi nuovi dispositivi. Come avvalers... Continua »
Pubblicato il: 23/05/201111:49:41 - Attilia Greppi
Vogliamo dare un’idea di come proponiamo di affrontare l’argomento “poesia” inserendolo in modo strettamente connesso ai nostri percorsi che, ben inteso, partono dalla scuola dell’infanzia e arrivano alla secondaria di primo grado. La poesia è un mo... Continua »