Pubblicato il: 28/09/201118:32:11 - Lucilla Calgaro
Alla fine del primo quadrimestre, ogni anno, nelle scuole superiori si pone il problema di come organizzare il recupero delle insufficienze e il potenziamento per gli alunni che non ne presentano. Alcuni istituti vi dedicano diversi pomeriggi, mentre al mattin... Continua »
Pubblicato il: 19/09/201115:07:17 - Calcerano
La sua cabina nel peschereccio era poco più grande di uno sgabuzzino e il letto lungo la parete poteva ospitare un uomo a patto che dormisse rannicchiato. Eppure, dato che era la cabina del capitano, il tavolo dove stendere una carta nautica erano riusciti a ... Continua »
Pubblicato il: 13/09/201116:21:33 - redazione
È online il modulo per l’iscrizione al 2° convegno nazionale di Education 2.0, “Competenze e ambienti di apprendimento. Gli strumenti didattici, l’aula, il laboratorio, il territorio, il web”, che si svolgerà venerdì 14 ottobre 2011 a Firenze press... Continua »
Pubblicato il: 12/09/201117:21:51 - Maurizio Tiriticco
Ho acquistato “Il Libro segreto di Dante”, che mi ha solleticato almeno per tre motivi:a) ho sempre saputo che Dante era anche un mago, iscritto all’arte dei medici e degli speziali, e che la sapeva più lunga di quanto ne possano sapere i critici del no... Continua »
Pubblicato il: 02/09/201110:26:33 - Fiorella Farinelli
“Insegnare al principe di Danimarca”, uscito a giugno per Sellerio , è un libro che gli insegnanti farebbero bene a leggere. Ma non è scontato. A presentarlo, per il momento, non sono state riviste e siti che si occupano di scuola. Ne hanno scritto invec... Continua »
Pubblicato il: 01/09/201116:45:04 - Andrea Canevaro
Care maestre e cari maestri, l’augurio che mi sembra necessario fare, e farmi, è: troviamo le energie per contribuire a realizzare la scuola che chi cresce meriterebbe. Per essere chiaro, uso uno stile per punti. • Vogliamo una scuola pubblica. Esprimiamo... Continua »
Pubblicato il: 29/07/201119:16:37 - Luigi Berlinguer
Cari amici, Education 2.0 sospende le sue pubblicazioni per alcune settimane. Riprenderemo con lena il 1° di settembre, anche per preparare il secondo convegno nazionale “Competenze e ambienti di apprendimento”, che si terrà a Firenze il 14 ottob... Continua »
Pubblicato il: 27/07/201117:09:59 - Calcerano
Il Venditore bianco si guardò intorno ammirato: il bunker era attrezzato con le tecnologie più avanzate della telecomunicazione. Da quella strategy room si sarebbe potuto anche combattere una battaglia. “Mi avete fatto un grande onore, don Cascio Ferro, a ... Continua »
Pubblicato il: 20/07/201119:46:54 - mmela
Da dieci anni il Circolo didattico di Vinci opera in modo laboratoriale sulla costruzione e sull’aggiornamento del Curricolo Verticale di lingua italiana. I gruppi di ricerca e sperimentazione sono seguiti dall’esperto-tutor Prof.ssa M. Piscitelli. All’i... Continua »
Pubblicato il: 15/07/201117:03:20 - Calcerano
L’uomo indossava un panama coloniale e uno spolverino lungo che faceva appena vedere la parte finale degli stivali. Era troppo coperto per le temperature miti di Roma. Attraverso gli occhiali da sole Lozza esaminò la piazza piena di autobus e macchine parch... Continua »
Pubblicato il: 13/07/201112:39:57 - Ragucci
Da diversi anni sperimentiamo i percorsi ideati e promossi dalla dott.ssa Maria Piscitelli per la scuola dell’infanzia e verifichiamo come l’uso di sollecitazioni adeguate e rispettose delle modalità di apprendimento tipiche dell’età infantile, con la ... Continua »
Pubblicato il: 11/07/201116:43:57 - Massimo Presciutti
La collana dei libretti Comenius “Art of living” e “Happy S.C.I.E.N.C.E.” rappresentano una storia, quasi un diario di lavori e di avvenimenti collegati ai Programmi Europei Socrates e Lifelong Learning. L’imprevedibile quotidianità ha però una for... Continua »