Pubblicato il: 26/06/200916:50:52 - Maria Katia Gesuato
La domanda di lingua italiana nel mondo è molto elevata. Realtà importante ma poco conosciuta. Eppure l’italiano è una lingua di nicchia: è parlato solo in un paese, la sua letteratura e la sua produzione culturale contemporanee (salvo clamorose eccezion... Continua »
Pubblicato il: 22/06/200918:36:41 - Maurizio Tiriticco
Per un obbligo decennale senza tentennamenti Stagione d’esami nella scuola media, o meglio nella scuola secondaria di primo grado! Due concetti diversi con i quali ci gingilliamo fin dal lontano 1962 quando, con l’istituzione della scuola dell’obbligo ot... Continua »
Pubblicato il: 12/06/200920:12:37 - Claudio Gentili
Molti sostengono che lo sviluppo di un quadro di competenze e di qualifiche sarebbe il toccasana per uscire dalla palude nella quale affondano i sistemi scolastici, altri, invece, denunciano l’espressione della volontà del mondo economico di entrare nella s... Continua »
Pubblicato il: 11/06/200917:41:19 - Sergio Pea
Lo scorso anno scolastico un gruppo di lavoro di insegnanti di matematica della secondaria di primo e secondo grado, organizzato dallo “Sportello di orientamento Bollate/Rho” della Provincia di Milano, con lo scopo di affrontare l’annoso problema del... Continua »
Pubblicato il: 11/05/200914:19:55 - Maria Sticchi Damiani
L’incontro dei 46 Ministri europei dell’istruzione superiore tenuto a Lovanio il 28 e 29 aprile scorsi ha riaffermato con chiarezza il principio che l’istruzione superiore è una responsabilità pubblica e che saranno gli investimenti pubblici a garantir... Continua »
Pubblicato il: 24/04/200912:31:38 - Osvaldo Roman
Rispetto alla decisione del CIPE del 6 marzo 2009 di impegnare un miliardo nel triennio per l’edilizia scolastica antisismica si deve innanzitutto rilevare che non si tratta di fondi certi quanto ai tempi previsti per il loro utilizzo. L’argomento dell’u... Continua »
Pubblicato il: 26/03/200915:46:04 - Guido Martinotti
Si è parlato di due funzioni importanti della scuola: la trasmissione del sapere e la creazione di legami sociali. È vero, e la high school americana è un eccellente esempio della seconda funzione a scapito della prima. Altri hanno giustamente aggiunto che ... Continua »
Pubblicato il: 25/03/200913:05:03 - Giovanni Trainito
La Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 2008 ha pubblicato la legge 30 ottobre 2008, n. 169 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137 recante “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e di università”. La legge... Continua »
Pubblicato il: 25/03/200912:56:07 - Giovanni Trainito
Il testo del decreto legge 256/2008 con le modifiche apportate dalla legge di conversione n. 169 del 30 ottobre 2008 consta complessivamente di 10 articoli, dall’art. 1 all’art. 8 con l’aggiunta degli artt. 5bis e 7bis. Le disposizioni legislative conten... Continua »
Pubblicato il: 25/03/200912:48:32 - Bru.ro
Nel sito della Camera dei deputati (VII Commissione) non sono stati ancora pubblicati i testi delle audizioni né sono stati ancora resi pubblici i documenti che le associazioni hanno presentato a conclusione della fase della esposizione orale delle osservazio... Continua »
Pubblicato il: 12/03/200910:26:45 - Anna Pascucci
Come può un quadro di Jackson Pollock presentare analogie con la complessità dell’educazione scientifica, con le sue chiavi interpretative e le strategie operative emerse in convegni organizzati quest’autunno dalla Commissione Europea a Grenoble o dall... Continua »
Pubblicato il: 11/03/200918:10:56 - Michela Mayer
L’allarme è diffuso in tutta Europa: sempre meno giovani decidono di intraprendere una carriera scientifica, e tra quelli che lo fanno le ragazze rimangono una minoranza. Per una regione del mondo che si è posta come obiettivo di costruire una società bas... Continua »