Pubblicato il: 21/09/200917:15:17 - Anna Maria De Luca
D: Presidente, quali sono secondo lei i principali problemi della scuola del Sud? R: Quelli di tutto il Paese, aggravati però da alcune specificità. La cultura della scuola, in ritardo dappertutto, qui lo è ancora di più. Molti enti locali vivono con fasti... Continua »
Pubblicato il: 10/09/200917:18:28 - Anna Maria De Luca
D: Che cosa vuol dire dirigere una scuola al sud? R: Vuol dire fare i conti innanzitutto con problemi generali infrastrutturali, poi con le questioni particolari che si presentano in ogni contesto. Al sud le scuole mancano dei necessari supporti per garantire ... Continua »
Pubblicato il: 08/09/200917:23:22 - Osvaldo Roman
È questo l’interrogativo, come vedremo non realistico, che a seguito delle polemiche che hanno accompagnato la Sentenza del Tar del Lazio, che esclude l’insegnamento della religione cattolica (IRC) dalla determinazione dei crediti scolastici, si sono post... Continua »
Pubblicato il: 03/09/200915:01:03 - Giancarlo Cerini
Un’immagine che fa discutere – Della nostra “cara” Scuola Media si è detto ormai tutto e il contrario di tutto. È stata definita, variamente: – l’anello debole del nostro sistema educativo, con allievi che invece di incrementare i loro li... Continua »
Pubblicato il: 02/09/200915:23:53 - Paola Molesini
Quale profilo in uscita, quale idea di liceo? – Nella Bozza del Regolamento del 1° giugno 2009 (art.2) è indicata l’identità dei percorsi liceali, che viene poi approfondita nell’articolazione del curricolo e quindi nelle indicazioni nazionali, ri... Continua »
Pubblicato il: 05/08/200911:40:39 - Luigi Berlinguer
Cari amici, nell’augurarvi buone vacanze, vorrei sottoporvi alcuni spunti di riflessione per riaprire il dibattito a settembre. Professori e dialetti Leggo dalle cronache una bislacca novità: i professori e i presidi devono essere di contrada o di quart... Continua »
Pubblicato il: 04/08/200918:36:41 - Franco De Anna
Investire nell’istruzione e nella scuola, oggi, è come investire in “derivati”. Prodotti a rischio, o meglio che impacchettano i rischi confidando che la loro ripartizione suddivida il rischio stesso garantendo rendimenti. Certo non una cattiva idea, in... Continua »
Pubblicato il: 30/07/200919:31:37 - Gian Carlo Sacchi
Dopo tanti anni di insuccessi nella riforma della scuola superiore, ora non se ne parla più. Si è tornati ai diversi ordini, come erano un tempo definiti: licei, istituti tecnici e professionali. Mentre i primi sembrano aver preso veramente le distanze, sugl... Continua »
Pubblicato il: 28/07/200917:30:36 - Claudio Gentili
La competitività delle nostre imprese può essere compromessa dalla mancanza di un adeguato numero di tecnici preparati e motivati. La domanda di tecnici, da parte delle imprese, supera largamente il numero di diplomati che, usciti dagli istituti tecnici, ent... Continua »
Pubblicato il: 22/07/200917:07:55 - Luisa Ribolzi
Ho ricevuto la scorsa settimana dall’OCSE CERI la richiesta di compilare un questionario che si propone di capire in che misura i diversi sistemi scolastici hanno previsto di introdurre nella scuola di base quelle che vengono chiamate “21st Century skills... Continua »
Pubblicato il: 14/07/200918:53:35 - Osvaldo Roman
La Sentenza della Corte Costituzionale n. 200 del 24 giugno 2009 1) La Sentenza n. 200 del 24 giugno 2009 della Corte Costituzionale formulata sulla base dei quesiti posti dalle Regioni, abrogando le norme di cui alle lettere f-bis e f-ter del comma 4 dell’a... Continua »
Pubblicato il: 30/06/200921:55:40 - Mariangela Bastico
I regolamenti approvati in prima lettura dal Consiglio dei Ministri sui licei, sull’istruzione tecnica e professionale non affrontano significativamente il miglioramento degli apprendimenti e la riduzione della dispersione scolastica; non innovano le metodol... Continua »