Pubblicato il: 27/01/202509:49:28 - Mauro Palma
A scuola di Costituzione è un progetto da anni portato avanti dal Cidi. È volto a stimolare le scuole che vi aderiscono a costruire un percorso didattico che consideri la Costituzione non soltanto come testo di definizione dei diritti e dei doveri dei singol... Continua »
Pubblicato il: 27/01/202509:49:06 - Giuseppe Fiori
Nel mio precedente articolo “Autonomia differenziata, la legge che non vogliamo” esaminavo la nuova normativa contenuta nella c. d. legge Calderoli del 26 giugno 2024 n. 86, soprattutto nella parte relativa all’istruzione e ai LEP (livelli essenziali del... Continua »
Pubblicato il: 13/01/202520:47:16 - Fiorella Farinelli
Finalmente un tocco di originalità nella formazione degli insegnanti. Si tratta dei 500.000 Euro destinati dalla nuova legge di bilancio ad “aggiornare sui contenuti di interventi educativi e corsi di formazione prevalentemente riguardo alle tematiche del... Continua »
Pubblicato il: 21/12/202413:39:42 - Michele Falco
L’esempio della Regione Toscana per i diritti dell’infanzia La Regione Toscana rappresenta un contesto in cui è stato profuso un impegno politico ed operativo rilevante per le politiche educative dell’infanzia e sono state perseguite tre prospettive... Continua »
Pubblicato il: 14/12/202411:19:16 - Mario Giacomo Dutto
Dagli anni 1980 in poi più di due terzi dei paesi OECD aumentano le opzioni per i genitori nella scelta della scuola e sempre meno l’iscrizione degli studenti avviene sulla base della loro zona di residenza[1]. In primo piano nel manifesto elettorale di Don... Continua »
Pubblicato il: 13/11/202410:58:12 - Francesco Muraro
Una riflessione su alcuni testi e documenti che delineano un nuovo (meglio sarebbe dire restaurato) orizzonte del sistema scolastico e educativo nazionale. Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica Una iniziale lettura delle nuove Linee guida p... Continua »
Pubblicato il: 27/10/202401:23:56 - Gian Carlo Sacchi
Il tema della valutazione scolastica non è sempre stato coerente con gli obiettivi formativi che venivano indicati per l’azione didattica, ma in questo periodo assistiamo ad indicazioni politiche che esprimono contraddittorietà ed aggravano il lavoro delle... Continua »
Pubblicato il: 29/09/202411:56:39 - Giorgio Allulli
Non c’è da stupirsi se Mario Fierli, nel suo articolo su Education 2.0 dedicato allo stato di attuazione del PNRR[1] ha documentato come per lo Sviluppo e Riforma delle ITS Academies sia stato utilizzato alla fine del 2023 solo il 2,4% delle risorse previst... Continua »
Pubblicato il: 29/09/202411:56:24 - Raimondo Bolletta
La riforma del voto di condotta è stata approvata dal Parlamento come una ulteriore misura spot che affronta problemi variamente ingigantiti dai media e che intenderebbe risolvere una situazione ritenuta catastrofica: come l’ordine pubblico si mantiene re... Continua »
Pubblicato il: 24/09/202421:00:36 - Giorgio Allulli
Incurante dello scarsissimo interesse suscitato dalla sperimentazione della filiera tecnologica professionale introdotta con il decreto ministeriale del 7 Dicembre 2023 (appena 1.669 iscritti, ovvero circa lo 0,6% del complesso degli iscritti al primo anno deg... Continua »
Pubblicato il: 11/09/202407:32:20 - Fiorella Farinelli
Si torna in classe coi problemi di sempre? Solo apparentemente. Novità ce ne sono, ma nessuna è positiva e alcune sono inquietanti. C’è innanzitutto la campana a morte per uno degli obiettivi strategici del PNRR, il miglioramento della qualità... Continua »
Pubblicato il: 11/09/202406:30:24 - Giuseppe Fiori
La garanzia, di rango costituzionale, di un’equa distribuzione su tutto il territorio nazionale dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) è richiamata dalla nuova legge n. 86, che prevede, all’art. 3, appositi decreti legislativi per l’individuaz... Continua »