Pubblicato il: 16/09/200914:51:08 - Giuseppe Fiori
In quest’ultimo periodo il precariato scolastico sembra essere notevolmente lievitato e passato da una condizione professionale ed esistenziale, avvertita soltanto dai molti interessati, a un fenomeno che per estensione e forza d’impatto coinvolge tutta la... Continua »
Pubblicato il: 17/07/200918:33:09 - Ruggiero Francavilla
Dopo la pubblicazione della sentenza n. 200 del 24.6.2009, con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale di una parte dell’art. 64 della legge 133/08, gli organi di informazione hanno riportato dichiarazioni di segno opposto delle parti ... Continua »
Pubblicato il: 16/07/200918:05:15 - Calcerano
Si sottovaluta l’importanza che il personale ATA ricopre per l’efficiente ed efficace funzionamento delle scuole; per lungo tempo questi operatori scolastici son stati identificati come personale non docente, per quello che non fanno, non per quello che fa... Continua »
Pubblicato il: 09/07/200919:43:59 - Simonetta Caravita
Costruire un sistema di apprendimento per tutta la vita non significa solo far entrare nelle scuole nuovi tipi di studenti, ma anche aprire le scuole per mostrare e rendere fruibile quello che le scuole producono, per moltiplicare i luoghi e le opportunità ch... Continua »
Pubblicato il: 08/07/200915:47:38 - Paolo Franco Comensoli
Alle origini dell’autonomia scolastica, esattamente un decennio fa, il decreto legislativo 300 predicava, tra lo scaramantico e il profetico, che “in nessun caso le norme del presente decreto legislativo possono essere interpretate nel senso della attribuz... Continua »
Pubblicato il: 29/06/200916:38:43 - Luigi Calcerano
Le iniziative di formazione in ingresso, assieme a quelle di formazione iniziale, alla formazione in servizio e all’autoaggiornamento, fanno parte di un unico processo di apprendimento, che deve durare, con caratteristiche di coerenza e di continuità, per t... Continua »
Pubblicato il: 23/06/200915:18:38 - Max Bruschi
Prima di affrontare qualunque ipotesi di riforma, occorre porsi un’unica, decisiva, domanda: “Serve?”. Nel caso dei licei, la risposta è stata, inequivocabilmente, sì. Il quadro dell’attuale sistema liceale risulta schizofrenico. Da un lato, il suo a... Continua »
Pubblicato il: 05/06/200910:18:16 - Giuseppe Fiori
La necessità di mutamento degli apparati è dipesa sostanzialmente da due fattori: il primo, dal trasferimento dei poteri agli enti locali, il c.d. federalismo amministrativo, e dalla successiva legge costituzionale n. 3 del 2001 che ha modificato il Titolo V... Continua »
Pubblicato il: 25/05/200914:45:42 - Ivana Summa
Può sembrare presuntuoso e velleitario sostenere che il lavoro con dirigenti e docenti che hanno ruoli di responsabilità sia un problema in gran parte trascurato, ma tutte le ricerche che correlano la qualità della leadership scolastica con la qualità dell... Continua »
Pubblicato il: 15/05/200914:56:25 - Elisa Simoni
A scuola è necessario starci e starci bene, da un punto di vista didattico e da quello degli spazi fisici. Anche questi ultimi, infatti, sono parte integrante del progetto educativo. La questione della sicurezza, del decoro e dell’adeguatezza delle struttur... Continua »
Pubblicato il: 13/05/200911:55:11 - Gian Carlo Sacchi
In passato l’adeguamento delle cose da insegnare avveniva attraverso la riforma dei programmi a livello centrale, indicazioni metodologiche comprese; ai docenti veniva richiesto di applicarli correttamente, con una buona conoscenza soprattutto del contenuto.... Continua »
Pubblicato il: 12/05/200914:19:25 - Roberto Serpieri
Il settore pubblico, spesso visto come fattore di inefficacia, inefficienza, se non di spreco, è stato oggetto di attacchi violenti, almeno dagli anni Ottanta in poi e con accanimento, ancora oggi, soprattutto nel nostro Paese. Lo Stato, dunque, faccia un pas... Continua »