Lingue e intercultura, quando il territorio entra nella scuola

Il lavoro proposto è stato realizzato nel corso dell’a.s. 2011/2012 presso la scuola Don Milani di Genova.
Istituto di frontiera, sul confine fra i quartieri bene e il centro storico della città (con una forte componente multietnica), la scuola accoglie studenti provenienti da oltre trenta paesi.
A causa della forte immigrazione latinoamericana – in particolare dall’Ecuador – una buona percentuale del gruppo discente non italofono (circa il 65%) ha come lingua materna lo spagnolo d’America.

In tale contesto, i docenti di lingua spagnola e di lingua inglese hanno elaborato un’unità didattica per affrontare il tema delle migrazioni: emigrazioni dall’Italia, nel XIX secolo e nella prima metà del XX secolo, verso gli Stati Uniti e l’America Latina, in collaborazione con la mostra permanente La Merica che si tiene presso il Museo del Mare – Galata – e immigrazioni in Italia, a Genova, in particolare dall’America Latina e negli ultimi trenta anni.

Alla fine del percorso agli alunni è stata chiesta la realizzazione di un compito “significativo”: la realizzazione di un video (attraverso l’utilizzo di smartphones, videocamere, webcam, ecc) che racchiudesse quelle che erano state per loro le tappe più importanti del lavoro.

Si è deciso così di affidare agli alunni un compito attivo (gli alunni hanno deciso autonomamente l’evoluzione del progetto e l’organizzazione del lavoro), collaborativo (ogni membro ha avuto un compito deciso e condiviso dal gruppo-classe), intenzionale (l’obiettivo era concreto e ha motivato gli allievi proprio perché responsabili del percorso), conversazionale (prima di ogni step gli alunni si sono riuniti per discutere l’organizzazione dell’attività), riflessivo (alla fine di ogni step è stato necessario riflettere sull’andamento dell’attività per la creazione del video), contestualizzato (perché calato nella realtà che li circonda).

I due video prodotti, e che intendiamo presentare, hanno permesso ai ragazzi di conoscere i quartieri in cui vivono, di confrontarsi con gli immigrati (in particolare latinoamericani) e con le famiglie dei compagni non italofoni che hanno collaborato alla realizzazione del lavoro e si sono prestate per interviste e dibattiti.

Interessante è stata, per gli studenti di origine straniera, la riflessione sul ruolo degli immigrati di seconda generazione, ponte tra la società migrante e la società autoctona. Parallelamente alla determinazione e alla realizzazione del compito, si è proceduto alla creazione di strumenti idonei per la valutazione di tutto il processo attivato e dei prodotti finali realizzati.

L’osservazione, la raccolta e l’analisi dei dati hanno permesso una valutazione che si è concentrata sulla competenza “imparare a imparare”, competenza che è stata rilevata attraverso la redazione di una rubrica valutativa analitica.
La rubrica ha permesso di individuare le diverse dimensioni che contraddistinguono la prestazione e che declinano la competenza, in particolare quelle “sommerse”, legate all’atteggiamento nei confronti del lavoro, alla disponibilità con compagni e adulti, all’utilizzo di strategie per superare eventuali problemi lungo il percorso.

In particolare, come già accade da anni alla Don Milani, si è proceduto a una valutazione trifocale, condivisa con gli alunni e riguardante la sfera oggettiva (attraverso l’elaborazione della rubrica), soggettiva (gli alunni hanno valutato il proprio lavoro e il lavoro del gruppo di appartenenza con un questionario e un diario di bordo) e intersoggettiva fra pari (ogni classe ha valutato il video dell’altra classe).

PER APPROFONDIRE
Ulteriori informazioni sul percorso di rinnovo del curricolo per competenze sono accessibili da:
– il “Libro Aperto” della Scuola Don Milani di Genova (“Seminario sulle Competenze 5”);
– il canale Youtube della Scuola Don Milani.

***
Immagine in testata di Achraf AMINE / Flickr (licenza free to share)

Michael Pedrelli e Carmela Oliviero