Home » Racconti ed esperienze » Diretti al futuro in laboratorio

Diretti al futuro in laboratorio

Pubblicato il: 09/02/2012 17:35:55 -


Parliamo del progetto “Forum Direzione Futuro”, una serie di attività svolte nelle aule-laboratorio dell’IIS Telesi@ nel giugno 2011. La centralità della “laboratorialità” come elemento metodologico innovativo ha permesso all’Istituto di diventare un punto di riferimento continuo per la riqualificazione del territorio.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Il termine “Forum” è il giusto riassunto di un’esperienza scolastica che ha valore di luogo d’incontro, reale e virtuale insieme, di esperienze metodologiche, epistemologiche e didattiche, ma soprattutto conoscitive. L’obiettivo è la fruizione di saperi all’interno di un territorio in cui la scuola funge da anello della catena di conoscenze che, partendo dall’alunno, migra attraverso insegnanti e famiglie, ripiegandosi sulla “societas” e, soprattutto, sui “cives”.

La nostra scuola accoglie implicitamente il concetto di ricollocazione, trasformando in risorsa la mancanza di ambienti scolastici tradizionali e utilizzando quelli a disposizione come aule-laboratorio, fucine di saperi.

I modelli curriculari di apprendimento adoperati per la costruzione dell’expo sono diversi nella tipologia prescelta, ma si accomunano per la scelta di posizionare centralmente la competenza e, con una definizione forse più poetica, per porre centralmente, più che il saper fare, l’amore per il sapere.

I Laboratori di Progettazione Didattica – La.Pro.Di – rappresentano il nostro percorso didattico avviatosi nel 2009: si strutturano nelle aule-laboratorio e si “presentano al territorio” in alcuni momenti salienti dell’anno scolastico, come a Natale e a Giugno.

Il progetto “Forum Direzione Futuro” nasce da questi presupposti, impiegando una parte importante della struttura scolastica, la sede del Polo Tecnologico, in un expo che ha preso avvio il 7 Giugno e si è concluso l’11 Giugno 2011.

I contenuti del progetto abbracciano conoscenza sia scientifiche sia umanistiche, accogliendo la definizione di un sapere che non ha confini né orizzontali né verticali, e che non propone una conoscenza con contenuti minori o maggiori, a seconda della tipologia di scuola nella quale viene ragionata, ma che offre un approccio metodologico laboratoriale.

I titoli delle singole esposizioni sono i seguenti:
• Sulle orme di Arturo;
• Unità d’Italia (cortometraggio);
• Leonardo da Vinci: l’uomo del Millennio;
• La Lingua fattore di Unità;
• Sulle tracce dell’Unità d’Italia;
• Noi nel mondo: percorsi di geografia umana;
• Vado oltre: resoconto di un’esperienza di alfabetizzazione poetica ed emotiva;
• Corto circuito: storia di dei, eroi… e canzonette;
• Naturalmente sani: “healthy lifestyle”;
• Attualità inattuale dell’apologia socratica;
• Maledetto sia Copernico;
• Laboratorio segnali 2: parla con me.

Rispetto alla riflessione sulla didattica e sul valore della scuola, in generale, noi crediamo in una progettazione per competenze che non afferisca solo alla sfera puramente didattica, ma che divenga bagaglio culturale dell’individuo: la scuola come luogo per la valorizzazione di competenze culturali indispensabili alla realizzazione del futuro cittadino.

Pertanto, i risultati conseguiti hanno avuto una triplice valenza sul territorio: sui nostri studenti che sono attuatori e fruitori dell’esperienza conoscitiva; sui ragazzi del nostro Istituto, non coinvolti direttamente, ma invitati come spettatori di un’esperienza didattica di tipo laboratoriale; negli interessanti risultati registrati sugli alunni delle scuole medie inferiori, invitati ad assistere al nostro Forum.

Quindi, i ragazzi realizzatori e “guide” sono diventati pienamente consapevoli di un saper non astratto, ma reale, di cui loro stessi sono stati protagonisti. L’invito a un’attività didattica che integra il “sapere” con la “creatività” ha stimolato gli alunni “annoiati” a una partecipazione più viva e proficua, spingendo alla “curiositas” e al desiderio di emulazione tutti i giovani spettatori.

I risultati della laboratorialità metodologica hanno riposizionato la scuola all’interno degli ambienti sociali, restituendole l’antico valore di “schola” e invertendo la stessa funzione sul territorio: da luogo fisico, nel quale si impartiscono i saperi, a centro dal quale partono nuove proposte e nuovi saperi.

I.I.S. Telesi@ di Telese Terme (Benevento)

ENGLISH ABSTRACT
Our project Forum Towards Future summarizes a methodologic experience realized in I.I.S. Telesi@ laboratory-classrooms from 7 to 11 June 2011. That methodologic innovation process involved the whole I.I.S. in a transformation that has now become our unique way of Being School, enabling us to be constant reference point in and for the territory.

Mirella Colangelo

9 recommended

Rispondi

0 notes
289 views
bookmark icon

Rispondi