Home » Community » Se non si fatica non c'è democrazia

Se non si fatica non c’è democrazia

Pubblicato il: 06/05/2009 15:23:00 -


Si è tenuta a Torino la prima edizione di Biennale Democrazia: dal 22 al 26 aprile 2009 la città ha dedicato cinque giorni alla “cultura democratica” con un programma che ha proposto 120 appuntamenti fra incontri, lezioni, dibattiti, forum e seminari, 18 spettacoli e performance, 8 proiezioni di film, documentari e video, 5 mostre e 190 relatori provenienti da tutto il mondo.Biennale Democrazia è stato l’appuntamento di avvio del percorso verso il 2011, anno del 150° anniversario dell’unità d’Italia.La lezione inaugurale è stata tenuta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Print Friendly, PDF & Email
image_pdfimage_print

Il 26 aprile si è conclusa, a Torino, Biennale Democrazia, cinque giorni di incontri, dibattiti pubblici, spettacoli e lezioni verso i centocinquant’ anni dell’Unità d’Italia, che si festeggeranno nel 2011. Per coloro che hanno potuto respirare quell’aria di fermento culturale, di rinnovata partecipazione, di interesse collettivo, che Biennale Democrazia ha portato a Torino, risulta facile comprendere la centralità del ruolo dei giovani nella kermesse.

A noi di ACMOS, associazione che, tra le sue diverse attività, da ormai dieci anni si occupa di educazione alla legalità e alla cittadinanza nelle scuole di Torino e provincia, è stato chiesto di coordinare e organizzare la partecipazione giovanile all’evento. Nella duplice ottica di permettere ai ragazzi di arrivare preparati agli incontri, e di far sì che essi traessero il massimo da una rassegna di così alto livello, ci siamo inventati dei percorsi di formazione e preparazione nella scuole e il Campus di Biennale Democrazia, realizzati grazie al contributo della Regione Piemonte.

Più di duecentocinquanta giovani provenienti da tutto il Piemonte hanno, infatti, vissuto insieme per i cinque giorni della Biennale in quella che è stata definita la “Woodstock” della democrazia. Un campus allestito all’Hiroshima Mon Amour (noto locale notturno della città) ha permesso ai ragazzi di sperimentare quel senso di comunità, parola a noi molto cara, alla base di ogni democrazia che può ritenersi sana.

Non abbiamo solo seguito le conferenze e gli incontri, ma abbiamo vissuto insieme conoscendoci e condividendoci. È stato molto faticoso, dormire in tenda, sotto la pioggia, seguire tre o quattro incontri ogni giorno, non dover mai pensare solo per sé ma anche per gli altri e alla sera avere ancora l’attenzione e la concentrazione per condividere la giornata con gli altri componenti del gruppo.

C’è una cosa che abbiamo imparato: la democrazia è faticosa, se non si fatica non si ha democrazia, ma mera delega di potere a qualcuno che lo esercita per noi. L’aver vissuto insieme questa fatica ha permesso a tutti noi di cogliere il significato pieno di democrazia, di essere comunità, e di vivere un’esperienza unica.

Per approfondire:
www.italia150.it

www.acmos.net

biennaledemocrazia.acmos.net

Antonio Vercellone

37 recommended

Rispondi

0 notes
1696 views
bookmark icon

Rispondi